Il GIC 2018, a Piacenza dall'8 al 10 novembre, è la più grande fiera europea dell'anno dedicata al comparto del calcestruzzo, con un focus su Demolire per ricostruire

Seconda edizione del GIC al via: richiedici subito il tuo biglietto omaggio per visitare la più grande fiera europea dell’anno dedicata al calcestruzzo al PiacenzaExpo dall’8 al 10 novembre.

RICHIEDI QUI IL TUO BIGLIETTO OMAGGIO

L’esposizione propone una vetrina sul mondo del calcestruzzo, con oltre 200 espositori, il coinvolgimento di associazioni di categoria e autorità, un calendario di convegni.

Tra i temi che il GIC propone c’è: Demolire per ricostruire un tema affrontato con Idrexpo, un’area espositiva dedicata alle macchine e alle attrezzature per il taglio e la demolizione delle strutture in calcestruzzo, alle macchine necessarie per la selezione, il riciclaggio e il trasporto degli inerti. La demolizione è un’attività strettamente connessa alla costruzione e alla manutenzione. In una fiera dedicata al calcestruzzo, questo aspetto non poteva non essere preso in considerazione.
A Idrexpo saranno esposte tutte le più recenti novità del settore, declinate nelle molteplici tipologie di attività, dalla demolizione classica con frantumatori alla demolizione e alla decostruzione controllate.
Il settore in Italia è frammentato e caratterizzato da numerosi produttori di attrezzature che vengono utilizzate sia da un numero contenuto di imprese specializzate in demolizione e decostruzione, sia da una miriade di piccole e medie imprese edili che effettuano interventi di demolizione montando le attrezzature su un escavatore. Dal momento che l’80 per cento del calcestruzzo è composto da inerte, un altro comparto estremamente importante, che sarà presente al GIC/Idrexpo, è quello della demolizione in cava.

Ovunque sono necessari interventi: nel settore residenziale, dove da anni la ristrutturazione costituisce il comparto trainante dell’edilizia, è frequente la demolizione controllata, volta a salvaguardare la stabilità delle strutture, anche nei casi di riqualificazione energetica profonda.

Anche nel tristemente noto e attualissimo settore delle infrastrutture, ponti e viadotti necessitano di costante manutenzione e di interventi di demolizione quasi chirurgica. “A volte – chiarisce Valeriano Parizzi Sales e Marketing Manager Italia della Tyrolit, uno dei maggiori produttori mondiali di utensili e di macchine per la demolizione controllata – è più difficile decostruire e demolire parzialmente intervenendo in modo chirurgico piuttosto che costruire ex novo lavorando su un progetto specifico. La decostruzione va a rimediare a errori di progettazione, a cambi di utilizzo o a interventi per mantenere in efficienza edifici, strutture, viadotti e gallerie, piuttosto che a smantellare impianti industriali obsoleti o centrali nucleari dismesse. In Italia avremmo un enorme potenziale, ma come sempre il Paese è penalizzato dalla mancanza di fondi, da una burocrazia tentacolare e spesso anche da una carenza di formazione. Penso che il GIC, nella sua formula innovativa di fiera estremamente specializzata e con un’ ampia offerta di workshop e incontri di approfondimento, possa contribuire a colmare questa lacuna: ero già presente alla prima edizione e sono contento che quest’anno venga dedicato più spazio al nostro specifico comparto”.

Tra gli espositori di Idrexpo: Brokk, Aquajet e Darda che e presenterà le macchine elettriche radiocomandate di ultima generazione a marchio Brokk, Simex con una vagliatrice particolare in grado di selezionare varie pezzature e ridurre al minimo il materiale residuo e una fresa, montabile su escavatori da 15 a 40 q, da utilizzare per fresare l’intonaco dai muri, particolarmente indicata per gli interventi di ristrutturazione su grandi superfici.

Anche il calendario dei convegni proporrà apuntamenti dedicati alle tematiche legate alla
demolizione con la collaborazione di AIDECO – Associazione Italiana Demolizione Controllata, EDA – European Demolition Association e IACDS – International Association of Concrete Drillers and Sawers.

Leggi anche

GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo