Inaugurato il primo Corso di Laurea Triennale in Diritto della Sicurezza sul lavoro

Arriva dopo i fortunati progetti che hanno formato gli operatori in sicurezza etica, l’impegno dell’ANMIL, nel sostegno della formazione professionalizzante nel settore della sicurezza sul lavoro. E l’ultima iniziativa è proprio il Protocollo di intesa tra l’Associazione e l’Università telematica internazionale Uninettuno che apre l’anno accademico 2018/2019 con il primo Corso di Laurea Triennale in Diritto della Sicurezza sul Lavoro. Una versione telematica anch’essa, pienamente riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione che gode del sostegno dell’IRFA, L’istituto di Formazione e Riabilitazione di ANMIL.
L’accordo siglato prevede condizioni di iscrizione al corso di particolare favore per le categorie di persone più vulnerabili, affette da disabilità e per i rispettivi familiari, oltre che per il personale dell’associazione.

Più nel dettaglio, le categorie che potranno usufruire della convenzione sono i soci ed i dirigenti dell’ANMIL mutilati e invalidi del lavoro, i famigliari degli invalidi, i superstiti delle vittime del lavoro associati e le persone che sostengono o intendono sostenere l’attività dell’associazione in qualità di Soci sostenitori. Rientrano negli aventi diritto alla convenzione anche i membri del personale dell’ANMIL presente nelle 106 sezioni dislocate in Italia nonché presso le sedi estere di Australia, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Croazia, Olanda e USA.

Molteplici i vantaggi, sia sul versante economico che organizzativo. Intanto le sedute d’esame potranno svolgersi anche presso le sedi associative individuate dai due enti in base alla residenza degli immatricolati e poi è previsto anche un regime di esenzione piuttosto interessante. Gli iscritti che rientreranno nelle categorie, infatti, potranno non corrispondere il pagamento delle tasse annuali ed è previsto un numero di borse di studio a parziale o totale coperture dell’iscrizione. In più, per i disabili particolarmente meritevoli e sulla base della condizione economica, ANMIL e Uninettuno prevedono lo sconto dal 20 al 30% sulle tasse.

Il percorso formativo, identico nella forma a tutti i corsi di laurea trennali, prevede inoltre la possibilità di attivazione di tirocini formativi nelle Sezioni ANMIL italiane. Il percorso di studio è agevolato dalla fornitura di tutto il materiale didattico e dalla garanzia di un tutor a distanza, presente in maniera costante, selezionato da ANMIL nelle aree di Diritto della Sicurezza sul Lavoro, Diritto del Lavoro, Medicina del Lavoro e Diritto della Sicurezza Sociale.
Le iscrizioni sono avviate e per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio Salute e Sicurezza sul Lavoro di ANMIL, all’indirizzo e-mail sicurezza@anmil.it.

Un segno forte e chiaro della necessità di adeguare il mondo accademico alle richieste del tessuto imprenditoriale e della pubblica amministrazione. In un momento strategico in cui la sicurezza, troppo spesso minata, continua a rappresentare una roccaforte della solidità aziendale e pubblica.