
Yale Materials Handling Europe aggiunge al suo diversificato portafoglio di carrelli un altro tassello, il GDP160EC12, il carrello di portata più elevata, capace di sollevare 16 tonnellate, consentendo l’efficace trasporto di carichi scomodi e fuori misura.
Con un baricentro del carico di 1200 mm, il nuovo nato in casa Yale permette di accedere ad applicazioni di movimentazione che richiedono un baricentro più esteso.
“Yale è molto orgogliosa di aggiungere il GDP160EC12 alla sua gamma di attrezzature di movimentazione materiali, che continua ad essere in costante crescita – ha dichiarato David Reeve, Wood Industry Manager di Yale. – Basandosi sui feedback di clienti e concessionari, ogni elemento di progettazione di questo carrello è stato attentamente valutato per garantire il raggiungimento della massima affidabilità nelle applicazioni più impegnative. La portata del carrello consente di offrire prestazioni straordinarie nella movimentazione di legname, acciaio, cemento e altri carichi pesanti”.
In effetti, il nuovo carrello, progettato per operare in una vasta gamma di settori industriali e di applicazioni, mostra superiori capacità di raffreddamento, un’ottimizzata ergonomia per l’operatore, eccellente manovrabilità e facilità di manutenzione.
Sulla scorta della consolidata Serie EC Yale da 8 a16 tonnellate, il GDP160EC12, gode dei più recenti miglioramenti apportati al livello di visibilità per l’operatore e dell’aumentata gamma di piastre porta-forche recentemente annunciate per la serie. La posizione dei meccanismi di sollevamento è stata ottimizzata aumentando la visuale tra i canali del montante. Anche la posizione dei canali e delle traverse è stata migliorata, aumentando lo spazio tra i canali per perfezionare ulteriormente la visibilità da parte dell’operatore. Inoltre, lo stretto profilo dell’assale anteriore, ha consentito un aumento della distanza del baricentro ed il montaggio della piastra porta-forche il più vicino possibile alle ruote di trazione. Il risultato è aver ottenuto lo spazio necessario per un montante rinforzato, evitando di aumentare la distanza dell’estremità anteriore del carico.
Tanto è stato fatto anche in tema di ergonomia. L’ampio parabrezza curvato ed i grandi finestrini posteriori consentono una posizione migliore all’operatore e una maggiore visibilità, requisiti fondamentali per un funzionamento efficace in applicazioni che prevedono sollevamento di carichi pesanti e ingombranti, come il legname.
Tante novità anche in relazione alle forche. La nuova edizione della Serie EC Yale è dotata di forche integrate da 2440 mm per portata, visibilità ottimizzata di serie ed è disponibile un’ampia gamma di piastre porta-forche del tipo a perno o a gancio, consentendo di personalizzare il carrello in base alle esigenze delle specifiche applicazioni.
“Le piastre porta-forche Yale del tipo a perno assicurano la massima portata con la massima traslazione disponibile in qualsiasi posizione delle forche. Le piastra porta-forche a duplice funzione di posizionamento e traslazione laterale (DFSSFP) con attacchi del tipo a gancio sono la soluzione ottimale per le applicazioni che richiedono la sostituzione rapida e semplice tra forche e attrezzature – ha sottolineato David Reeve. – Il GDP160EC12 è durevole e al tempo stesso versatile, un’ottima alternativa che si aggiunge alla gamma di carrelli Yale di grande portata. Il baricentro del carico di 1200 mm, la gamma di piastre porta-forche e la visibilità ottimizzata per l’operatore sono la dimostrazione dei valori ergonomici che caratterizzano l’intera gamma di attrezzature Yale”.
Per ulteriori informazioni sulla gamma di attrezzature per la movimentazione di materiali Yale è possibile visitare il sito www.yale.com