Masi Communication partecipa anche quest’anno al Global Summit Logistics & Manufacturing che si terrà a Verona il 14 e 15 novembre.

Workshop plenari e momenti di incontro personalizzati sono la struttura che caratterizza l’evento, particolarmente apprezzato dagli operatori del settore perché consente di condensare, in appena due giornate, un gran numero di incontri con professionisti, presentazioni di tecnologie e servizi mirati, appuntamenti in grado di dare spunti davvero efficaci per il business.
L’evento è dedicato in particolare alle attività che si occupano di soluzioni e sistemi integrati per la gestione della (intra)logistica e della produzione.

Il programma si conferma, anche quest’anno, fitto e vario, con tutti i temi più importanti e attuali. Vediamolo nel dettaglio.

14 NOVEMBRE

08.00 – 09.00 Ricevimento partecipanti e welcome coffee

09.00 – 09.30 La digitalizzazione dei processi e l’evoluzione organizzativa dell’Azienda 4.0
relatore Davide Vierzi di Sistemi
Oltre agli aspetti tecnici e tecnologici, lo sviluppo di un’Azienda 4.0 passa anche per il cambiamento della struttura organizzativa e per la modifica dei processi aziendali con l’introduzione, ad esempio, della digitalizzazione della catena produttivo-logistica. Dinamiche come questa permettono vantaggi importanti (riduzione dei tempi di consegna, dei costi dei materiali, miglioramento del servizio al cliente) che consentono di essere più competitivi nel mercato.

09.00 – 09.30 Le cinque regole d’oro
relatori Paolo Azzali, Stefano Bianchi di ab coplan
L’elasticità in azienda, si sa, è elemento fondamentale per avere successo: comprendere i cambiamenti del mercato per adattarsi e anticipare le soluzioni. Anche nella supply chain è fondamentale percepire immediatamente il cambiamento delle esigenze logistiche dell’azienda, individuare soluzioni diverse ed implementarle velocemente. L’intervento presenta le cinque regole d’oro per raggiungere l’eccellenza logistica.

09.30 – 10.30 Incontri one2one

10.30 – 11.00 Visibilità end-to-end e collaborazione: la sfida delle Supply Chain 4.0
relatore Andrea Tinti di Iungo
Gestione efficace della Supply Chain significa capacità di risposta rapida che si traduce in successo per l’azienda.
Diventa essenziale dunque gestire in maniera organizzata i processi legati alla supply chain, per “elevare” la relazione con i fornitori, portandola da un mero rapporto transazionale a una collaborazione di tipo strategico. L’intervento darà alcuni spunti pratici per strutturare con i fornitori un sistema di collaborazione e partnership.

10.30 – 11.00 Il Magazzino Automatico: come progettarlo e come scegliere la tecnologia più adatta
relatore Cesare Cernuschi di Simco
Riorganizzare un magazzino significa prendere in considerazione i sistemi automatici, ormai in grado di risolvere quasi tutti i problemi connessi con le operazioni di magazzino.

11.00 – 11.30 Incontri one2one

11.30 – 12.00 Gestire le code e la variabilità dei lead time nelle produzioni complesse
relatori Francesco Romano, Luigi Moroso di Cybertec
Le code, oggetti che aspettano di essere processati in officina, sono uno dei temi della supply chain, rappresentano uno snodo chiave in cui lavorare per ottimizzare i tempi del processo. Le code si muovono seguendo leggi precise, essere in grado di comprendere le dinamiche che le governano, significa potervi agire e agire quindi sull’efficienza del processo.

11.30 – 12.00 Efficienza, produttività: ci sono ancora margini di crescita?
relatore Andrea Buson di IDSISTEMI
La capacità competitiva dell’impresa dipende dalla capacità di crescere ed innovare rispetto a tre fattori chiave: qualità, costo e tempo.

12.00 – 12.30 Incontri one2one

12.30 – 13.00 La logistica integrata e digitale – Le soluzioni di KUBE SISTEMI per l’impresa 4.0
relatore Massimo Zanardini di Kube Sistemi
Aumenta la consapevolezza delle aziende nei confronti del paradigma 4.0, dei suoi benefici e degli ostacoli da superare, ed i numeri delle ricerche del Laboratorio RISE dell’università di Brescia lo testimoniano.
Ma sono ancora molte quelle imprese che non sfruttano a pieno i vantaggi di una digitalizzazione completa ed integrata tra le soluzioni informative e le strumentazioni ed i macchinari in campo all’interno dei reparti, ma anche lungo i processi logistici.

12.30 – 13.00 Pianificazione a capacità finita per il controllo del livello di servizio in un contesto MTO. Il caso MOTOVARIO S.p.a.
relatori Fabrizio Arnaldi, Marco Sola di Plannet
Motovario è un’azienda leader mondiale nella fornitura di soluzioni tecnologicamente avanzate nel campo degli organi di trasmissione per applicazioni industriali e civili in qualsiasi parte del mondo.
L’azienda persegue una filosofia volta a comunicare con chiarezza e determinazione il proprio brand e i propri prodotti a livello internazionale, cercando quotidianamente soluzioni innovative per soddisfare e anticipare le esigenze del mercato.

13.00 – 14.00 Pranzo

14.00 – 14.30 Incontri one2one

14.30 – 15.00 Schedulatore di Magazzino: Come raddoppiare le performance del WMS
relatore Giorgio Tesorieri di Infolog
Si parla dello “schedulatore di magazzino” (con un ciclo di ricalcolo ogni circa 3 secondi) che ha cambiato l’organizzazione del lavoro e le performance di magazzino. Un sistema che, tra i vari vantaggi, ha quello di consentire a un giovane neo-assunto, addetto ad esempio al picking o alla guida di un muletto, di raggiunge immediatamente il livello di performance top con sole 4 ore di formazione perché guidato automaticamente dallo schedulatore nel compiere sempre l’operazione ottimale in base alla geolocalizzazione, ruolo, attitudini e vincoli, per l’intero turno di lavoro.

14.30 – 15.00 Revisione dei processi, adeguamento delle strutture, riorganizzazione delle superfici: tre strade verso l’ottimizzazione della supply chain
relatore Nicola Borghi di Due Torri
Esistono diverse modalità per intervenire sulla propria supply chain per ottenerne il massimo. Tre case history per vederne alcuni.

15.00 – 15.30 Incontri one2one

15.30 – 16.00 GPS e telecamere per un magazzino 4.0
relatore Roberto Ronchiadin di BETA 80 GROUP
Presentazione di una soluzione capace di gestire, oltre al magazzino automatico con trasloelevatori, un magazzino all’aperto e al coperto con carrelli elevatori geolocalizzati GPS e a lettura ottica, per un totale di 100.000 posti pallet.

15.30 – 16.00 Sicurezza nella baia di carico | Fotrografia attuale, problemi e soluzioni
relatore Adrian Medina di Rite Hite Italia
Si parla di pericoli nelle baie di carico, statistiche incidenti e sicurezza.
16.00 – 17.00 Incontri one2one

17.00 – 17.30 Digital Transformation: L’automazione dei processi decisionali per gestire la complessità
relatore Lorenzo Trucco di Toolsgroup
L’inventario nella trasformazione digitale: ottimizzare la logistica in maniera intelligente, calcolando in automatico i livelli delle scorte per soddisfare con precisione le richieste dei clienti, permette di migliorare il livello di servizio, liberare il capitale circolante, aumentare il turnover delle scorte e diminuire i costi operativi.

17.00 – 17.30 Venezia da bere: San Marco Beverage Network sceglie le soluzioni Overlog a prova di Magazzino 4.0
relatore Marco Crasnich di Overlog

17.30 – 18.00 Incontri one2one

18.00 – 18.30 La logistica del freddo nel settore alimentare
relatore Sandro Moglia di Incas

18.00 – 18.30 Scegliere i sistemi hardware per le attività di fabbrica (MES/Supply Chain/Logistica)
relatore Matteo Maranini di FEC Italia
Saper scegliere l’hardware corretto per i sistemi di avanzamento produzione riveste una importanza fondamentale per garantire il corretto funzionamento dei sistemi integrati in fabbrica.

18.30 – 19.00 Aperitivo di fine giornata

15 NOVEMBRE

08.00 – 09.00 Ricevimento partecipanti e welcome coffee

09.00 – 09.30 Master: un esempio di Lean Strategy 4.0
relatore Stefano Cafagna di Atomos, Hyla Soft
La filosofia “lean” come pilastro aziendale, una continua evoluzione del processo produttivo, un notevole miglioramento in termini di fatturato, operatività, sviluppo ed organizzazione attraverso il coinvolgimento di persone motivate al miglioramento continuo.

09.00 – 09.30 Per OM STILL la sicurezza è sempre al primo posto
relatore Paolo Ghezzi di Om Still
Il tema della sicurezza è di grandissima attualità non solo per ragioni etiche, ma soprattutto perché le sempre più stringenti normative in quest’ambito si traducono in investimenti importanti per la formazione degli operatori e la manutenzione degli impianti e dei macchinari.
Un lavoratore che opera in un ambiente sicuro e ben organizzato lavora in condizioni di minore stress ed è più efficace: gli investimenti in sicurezza hanno quindi ritorni diretti in termini di produttività. Ed è per questo che la scelta del carrello elevatore non è oggi più appannaggio del solo responsabile di magazzino, ma coinvolge sempre più spesso anche i reparti Sicurezza, Risorse Umane e Qualità.
È bene sottolineare come anche la semplicità di conduzione del mezzo, il comfort, l’ergonomia e la visibilità concorrano a mantenere alta l’attenzione del carrellista e a incrementare la sicurezza della movimentazione. Parlando di carrelli elevatori e macchine da magazzino, il tema della sicurezza dei mezzi può essere sviluppato a diversi livelli. Ci sono i sistemi di prevenzione, che aumentano la sicurezza in conduzione, come le barre di contenimento laterali in assenza di cabina e sensori sulle cinture di sicurezza. Ci sono inoltre i cosiddetti dispositivi passivi, che devono essere attivati dal conducente: avvisatori acustici ed ottici, telecamere e puntatori laser che aiutano nel posizionamento del carico e nel prelievo, sistemi di riduzione delle prestazioni del carrello attivabili dall’operatore oppure di pesatura che consentono di evitare di sollevare troppo peso ed elevarsi ad altezze eccessive.

09.30 – 10.30 Incontri one2one

10.30 – 11.00 Lo Smart Picking al servizio dell’intralogistica: come un approccio “out of the box” alle nuove tecnologie può migliorare performance e accuratezza nelle fasi di prelievo e kittaggio componenti
relatore Guido Madella di KFI
Il workshop è incentrato sul tema dell’efficientamento delle attività di prelievo e kittaggio materiali utilizzando la tecnologia vocale (Voice Directed Work) abbinata ad altre tecnologie di ultima generazione.

10.30 – 11.00 L’evoluzione dei sistemi di picking con l’integrazione di soluzioni Pick To Light, Sensori e-Kanban e Robot mobili (AGV/SGV)
relatore Andrea Negroni di Fasthink
Per migliorare i processi di tracciabilità, raccolta dati e per il controllo della qualità nei processi della logistica e dell’industria manifatturiera, è di primaria importanza selezionare le tecnologie di identificazione più idonee integrando le funzionalità con i sistemi informatici in uso.

11.00 – 11.30 Incontri one2one

11.30 – 12.00 Sistemi di ottimizzazione dei flussi di magazzino
relatore Vincenzo Gattei di Alfacod
L’importanza dei flussi, massimizzare i processi razionalizzando i propri input e output mantenendo la complessità ma eliminando le complicazioni.

11.30 – 12.00 La tracciabilità in-process: un valore aggiunto per l’industria e il cliente
relatore Tomaso Ajroldi di Gruppo Set
Il tema della tracciabilità sta diventando sempre più importante in tutti i contesti produttivi. Le informazioni di tracciabilità costituiscono un bene prezioso su tutta la supply chain e diventano un valore aggiunto messo a disposizione del cliente attraverso l’integrazione 4.0 e gli strumenti del Web 2.0.

12.00 – 12.30 Incontri one2one

12.30 – 13.00 Avviare e gestire in modo efficace l’outsourcing del magazzino
relatore Marco Cernuschi di Simco
Outsourcing logistico è una scelta di grande flessibilità che permette di focalizzare l’investimento delle risorse. Ci sono però elementi di rischio da non sottovalutare.

12.30 – 13.00 Definire date di consegna precise con elevati volumi di vendita: il modello “Time Fence Planning” in Scilm S.p.A.
relatori Luca Marchioro, Filippo Tonutti di Tecnest
Programmazione e monitoraggio quando i numeri di vendita da analizzare e datare rapidamente ogni giorno sono alti e l’obiettivo è fornire il miglior servizio al cliente finale.

13.00 – 14.00 Pranzo

14.00 – 14.30 Incontri one2one

14.30 – 15.00 Overlog presenta il Case History Calligaris: l’efficienza del multimagazzino
relatore Marco Crasnich di Overlog
“Progettare, costruire, assemblare, imballare, spedire” ecco i 5 verbi che riassumono l’universo logistico di Calligaris.

14.30 – 15.00 Soluzioni Digitali Industriali Integrate per Smart Factory, in area di Produzione e Logistica (MES, WMS, AIDC, RFID, IIOT)
relatore Mauro Chiaraluce di Esisoftware
Il nuovo scenario produttivo si presenta molto complesso e con un impatto trasversale su tutte le funzioni aziendali, necessita quindi di infrastrutture digitali in grado di gestire dati ed eventi in real time, provenienti da fonti eterogenee, per controllare i flussi dei processi produttivi, logistici, gli impianti di automazione e per supportare il management aziendale nelle decisioni critiche.

15.00 – 16.00 Incontri one2one

16.00 – 17.00 Tavola rotonda: Trend e “miti” della logistica verso il 2025
Moderatore: Claudio Gagliardini
Mancano 7 anni al giro di boa del quarto di secolo, un appuntamento importante che risuona in molte ricerche e osservatori di scenario come una sorta di “tipping point” o di bivio. Su cosa dovremmo concentrarci, per non arrivare in ritardo a questo importante appuntamento? Cosa è trend e cosa è mito e come possiamo individuare la strada giusta in mezzo a questo groviglio di opportunità?

17.00 – 17.30 Aperitivo di saluto
La partecipazione in qualità di visitatori è gratuita e rivolta esclusivamente a dirigenti e funzionari aziendali.

Sito https://glmsummit.it/
Linkedin https://www.linkedin.com/showcase/11421169/
Twitter https://twitter.com/GlobalSummitB2B
Facebook https://www.facebook.com/globalsummit/
Google+ https://plus.google.com/+GlobalSummit
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCJ7_bI7ScRrMVR1AFlcPegQ