Punto forte del GIC è l’abilità di coinvolgere ogni comparto che ruota intorno al mondo del calcestruzzo, non solo tramite l’esposizione ma anche con un articolato programma di approfondimenti, convegni e workshop organizzati in collaborazione con associazioni di categoria, istituzioni e player del settore.

Ecco cosa propone il calendario di oggi, venerdì 9 novembre.

Dalle 9.30 alle 13.00 SALA A
Convegno organizzato da: TECNO ENGINEERING 2C sul tema: PAVIMENTAZIONI RIGIDE IN CALCESTRUZZO PER IMPIEGHI AEROPORTUALI
Introduce il convegno: Col. Stefano Comandate 2° Reparto Genio Aeronautica Militare.

Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 SALA B
Convegno organizzato da: CONPAVIPER sul tema NTC 2018: LE PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI DIVENTANO STRUTTURE
Per la prima volta le Norme Tecniche si esprimono in modo chiaro sul tema delle pavimentazioni industriali: sono considerate strutture e quindi devono essere progettate da un professionista abilitato, devono essere seguite da una Direzione Lavori e devono avere o un Collaudo o una Certificazione. Si tratta di un cambiamento epocale per un settore che da anni chiede più regole e maggiore tutela delle imprese di applicazione.

Dalle 9.30 alle 10.30 SALA C
Convegno organizzato da: BACCHI SPA sul tema: SISTEMA COSTRUTTIVO IN CALCESTRUZZO AERATO AUTOCLAVATO PER EDIFICI PERFORMANTI IN ZONA SISMICA – GASBETON
Relatore Andrea Riva, Divisione Building Solutions BACCHI SPA

Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 SALA C
Convegno organizzato da VOLTECO sul tema: PROGETTARE L’IMPERMEABILIZZAZIONE IN SOTTOQUOTA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INTERRATI
Relatore Carlo Pesta, VOLTECO

Dalle ore 9.30 alle ore 11.30 SALA D
Convegno organizzato da: ELETTRONDATA sul tema: CONTROLLO CONCRETO: QUALITÀ E CONTROLLO DI TUTTA LA FILIERA DEL CALCESTRUZZO

Dalle ore 9.00 alle ore 10.30 SALA E
Tavola Rotonda organizzata da: EWJI EUROPEAN WATER JETTING INSTITUTE sul tema: WATER JETTING APPLICATIONS FOR CONSTRUCTION AND SURFACE PREPARATION

Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 SALA E
Tavola Rotonda organizzata ARPHO, Spanish Association of Concrete Repair, Reinforcement and Protection STRRES, French Association of Structures Repair and Reinforcement sul tema: EUROPEAN WORKSHOP ABOUT CONCRETE REPAIR, REINFORCEMENT AND PROTECTION

Dalle ore 9.00 alle ore 11.30 SALA F
Tavola Rotonda organizzata da EDILMATIC sul tema: MIGLIORAMENTO SISMICO IN EDIFICI PREFABBRICATI ESISTENTI: DALLA PROGETTAZIONE ALL’INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI ANTISISMICI EDILMATIC
Si parla di miglioramento sismico, diagnosi, progettazione e verifica strutturale degli edifici esistenti, Case History.

Dalle ore 11.30 alle ore 12.30 SALA G
Convegno organizzato da OMYA sul tema: L’UTILIZZO DEL CARBONATO DI CALCIO PER IL MIGLIORAMENTO REOLOGICO DEL CALCESTRUZZO AD ALTE PRESTAZIONI: PRESENTAZIONI DI REFERENZE A LIVELLO MONDIALE, RELATIVE A SPECIFICI CASI PROGETTUALI.
Relatore: Ing. Giuseppe Cernuschi

PADIGLIONE 3 Convegno organizzato da: ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO sul tema: CONCRETEZZA. LA DURABILITÀ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO ARMATO: IL CICLO DEL MATERIALE DALLA PROGETTAZIONE ALLA MANUTENZIONE | TECNOLOGIA, CHIMICA, FISICA, CONTROLLI…

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 SALA B
Convegno organizzato da ALIG: LE ISPEZIONI E LE INDAGINI STRUTTURALI PER GARANTIRE LA PUBBLICA INCOLUMITÀ E LA SICUREZZA D’USO DELLE INFRASTRUTTURE E DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE.
Il convegno risponde alla sempre più frequente richiesta del mercato, del territorio e della opinione pubblica di ricevere risposte concrete e costruttive, da quanti, Proprietari, Concessionari, Gestori, hanno la responsabilità della gestione delle infrastrutture stradali e ferroviarie.

Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 SALA C
Convegno organizzato da EUROCONFERENCE in collaborazione con ASSIAD sul tema: TECNOLOGIA, PRESTAZIONI, SOSTENIBILITÀ: COME L’INNOVAZIONE HA RESO IL CALCESTRUZZO LA SOLUZIONE PIÙ AFFIDABILE PER LE STRUTTURE MODERNE.

Dalle ore 14.30 alle ore 16.00 SALA D
Convegno organizzato da: AIDECO Associazione Italiana Demolizione Controllata EDA, European Demolition Association IACDS, International Association of Concrete Drillers and Sawers 8 sul tema: DECOSTRUZIONE, INTERVENTI A REGOLA D’ARTE

Dalle ore 14.00 alle ore 18.00 SALA E
Tavola Rotonda organizzata da: ASSOLOGISTICA, RIVISTA BENI CULTURALI, GRUPPO DI LAVORO sul tema: “PROPOSTA PER LA REDAZIONE DI UN PIANO NAZIONALE DI SALVAGUARDIA ANTISISMICA PER I CENTRI STORICI

Dalle ore 14.00 alle ore 16.30 SALA F
Convegno organizzato da: ANVER – ASSOCIAZIONE NAZIONALE VERNICIATORI sul tema CONCRETE 2018: RIVESTIMENTI PROTETTIVI DEL CALCESTRUZZO, DEL CEMENTO ARMATO E MACCHINE CORRELATE
PRIMA SESSIONE: CEMENTO ARMATO E CALCESTRUZZO
SECONDA SESSIONE: SISTEMI PER LA LAVORAZIONE

Dalle ore 15.30 alle ore 18.00 SALA G
Tavola Rotonda organizzata da: CONFEDILIZIA sul tema: L’IMMOBILIARE IN ITALIA TRA SPREAD E FLAT TAX

Appuntamento in serata con la cena di gala per la premiazione delle eccellenze del calcestruzzo. Durante una serata di gala verranno consegnati gli ICTA – Italian Concrete Technology Awards. Un importante momento di networking e di riconoscimento per le imprese e i professionisti italiani del settore che si sono distinti in questi due anni per la portata innovativa e i risultati delle loro attività.