In un periodo così incerto è importante risparmiare e ottimizzare costi e risorse. La nostra rubrica prova a darvi una mano con 5 consigli utili da leggere in meno di 5 minuti.
Test di ammissione
Sei attento alla manutenzione del tuo carrello? Hai fatto o fatto fare i corsi di formazione? Conosci le performance del tuo mezzo? Controlli lo stato d’usura delle gomme? Carichi correttamente la batteria?
Se la risposta a tutte le domande è sì, puoi saltare alla parte finale, in caso contrario leggi queste regole d’oro (in tutti i sensi) per il risparmio.
- 1. Manutenzione
- 2. Sicurezza
- 3. Formazione
- 4. Gomme
- 5. Batteria
1. Manutenzione
I fermi macchina sono un costo elevato per l’azienda, previeni i malfunzionamenti con manutenzioni programmate. Eseguire una manutenzione costante ai tuoi carrelli ti permette di ridurre i costi nel lungo periodo.
Nell’articolo inizia a risparmiare con la manutenzione dei carrelli elevatori: ecco 2 consigli da seguire, abbiamo trattato nel dettaglio le fasi da seguire per ridurre le possibilità di guasti. Ecco un riassunto in pillole:
- • Affidarsi a riparatori qualificati che conoscano le macchine, le procedure e utilizzino ricambi originali;
- • Stipulare contratti annuali di assistenza con aziende specializzate;
- • Gli stessi operatori dovrebbero eseguire una rapida ispezione del mezzo prima di utilizzarlo;
- • Preparare una piccola checklist con gli aspetti da controllare.
- • Chiedere consiglio all’azienda di assistenza di fiducia.
2. Sicurezza
Migliora la sicurezza e previeni incidenti dovuti alla negligenza degli operatori, rispetta puntualmente le verifiche sul carrello a norma di legge. Le normative sono una cosa seria. Risparmio significa anche evitare costosi verbali amministrativi dovuti a un mancato adempimento.
3. Formazione
Conoscere la macchina con cui si lavora è fondamentale. Forma i carrellisti a un corretto utilizzo del mezzo. La cura del carrello, il monitoraggio delle prestazioni, norme e consigli da seguire, etc. portano ad evitare un prematuro deterioramento della macchina e dei suoi componenti (gomme, batteria, accessori, parti elettriche…).
Se stai cercando un corso per carrellisti contatta la redazione all’indirizzo info@tuttocarrellielevatori.it specificando la città e provincia, ti segnaleremo i corsi nella tua zona e i relativi programmi.
4. Gomme
Ricordati di sostituire le gomme quando necessario. Gommature troppo usurate fanno consumare più carburante e provocano un maggiore deterioramento di molte componenti del carrello elevatore. Le batteria sono tra questi. In condizioni ottimali delle gomme si osserva un risparmio fino al 40%.
Non affidarti a gomme troppo economici, il costo vantaggioso rispetto alle performance più basse e alla durata minore, non porta al risparmio.
5. Batteria
Cura la manutenzione delle batterie. Ricaricare una batteria con le giuste procedure aumenta la durata media del suo ciclo di vita del 40% circa. Utilizza batterie di qualità e caricabatterie ad alte prestazioni.
I caricabatterie ad alta frequenza portano a numerosi vantaggi in termini di risparmio energetico e durata della batteria. Rileggi l’intervista al Sig. Marino Convento, titolare della GM Electric.
Cerchi assistenza nella tua zona?
Vai alla pagina “Cerca rivenditore” www.tuttocarrellielevatori.it/cerca-rivenditore/, seleziona regione, provincia e marchio per cercare l’assistenza che ti fa risparmiare.
Offri assistenza per carrelli elevatori e non sei ancora presente sul portale?
Invia una mail all’indirizzo info@tuttocarrellielevatori.it e specifica le informazioni sulla tua azienda, un nostro operatore ti contatterà prima possibile.