Tanti contatti, eventi mirati, pubblico selezionato, partner d'eccellenza

La chiave del successo del Global Summit è aver individuato la formula per favorire l’incontro tra domanda e offerta: con oltre 100.000 contatti con grandi e medie aziende, riesce infatti ad organizzare e curare eventi verticali su diversi mercati, allo scopo di sviluppare il business per il mondo b2b.

Gli organizzatori dell’evento, Concordia Professional Oriented Events, organizzano ogni anno 4 appuntamenti dedicati a 4 diversi comparti: marketing e digital, logistica e supply chain, risorse umane e il Global Summit dedicato a Logistics & Manufacturing, in corso in questi giorni, 14 e 15 novembre, il più grande e qualificato evento business in Italia interamente dedicato alle soluzioni, ai servizi e sistemi integrati per la gestione della logistica interna, distributiva e della produzione.

Masi Communication sta partecipando all’evento e sta testando le possibilità offerte dalla formula: metting personalizzati con realtà produttive in cerca di fornitori, possibilità di incontrare partner e colleghi con cui cementare relazioni già avviate e confrontarsi sull’andamento del mercato.

Non a caso infatti il Global Summit dedicato a Logistics & Manufacturing si presenta come un’occasione irrinunciabile per diversi motivi:

  • Presentazione con conferenze e workshop d’approfondimento
  • Incontri one2one con aziende selezionate e su esigenze mirate
  • Appuntamenti “on demand” e networking per stringersi la mano e crescere insieme

Partecipare al Global Summit Logistics & Manufacturing si sta rivelando un’occasione importante perché consente di dedicare due giornate ad incontrare un alto numero di potenziali clienti (accuratamente selezionati) alla ricerca di nuovi fornitori e del giusto partner per affrontare i cambiamenti in un settore in continua evoluzione. “Il tempo nel nostro lavoro è un bene prezioso – è il commento di Riccardo Breda, Sales Manager Italia Masi Communication – ed eventi come questo hanno il pregio di aiutarci ad ottimizzarlo in maniera importante. Confrontandomi anche con i colleghi delle altre aziende posso dire che, in questa due giorni, si può arrivare a condensare gli incontri di una ventina di giornate lavorative normali, si riescono infatti ad incontrare anche più di 20 potenziali clienti”.

Un ottimismo confermato anche dal fatto che sono sempre di più gli espositori che, di anno in anno, confermano la propria presenza, soddisfatti della partecipazione, del pubblico di settore e dagli incontri con aziende selezionate.

I visitatori/ospiti sono infatti Direttori e Manager di società end user, interessati a conoscere e valutare nuovi fornitori, nuove soluzioni e confrontarsi sul terreno delle idee e dei budget, professionisti sempre in cerca di nuovi partner per la gestione e ottimizzazione dei processi logistici e produttivi nei settori di interesse.
I partecipanti vengono selezionati e qualificati in funzione dei progetti da sviluppare, dati dimensionali, settore d’attività e budget. Partecipano all’evento proprio al fine di incontrare e valutare soluzioni e servizi, in cerca di fornitori in grado di rispondere alle loro esigenze, oltre che per assistere ai workshop d’aggiornamento e approfondimento.

La nostra gallery fotografica dell’evento