Al via oggi LogiMAT 2019, il 17esimo Salone internazionale per le soluzioni intralogistiche e la gestione dei processi. Masi Communication c’è, presente come PRESS MEDIA.
Ospitata dalla Fiera di Stoccarda, la manifestazione proseguirà fino al 21 febbraio e Masi Communication è presente come press media.

Anche questa edizione promette di offrire una panoramica completa per l’industria dell’intralogistica: dall’approvvigionamento alla produzione fino alla spedizione.
Espositori internazionali mettono in mostra tecnologie innovative, prodotti, sistemi e soluzioni per ottimizzare operazioni e processi, dando tanti spunti per ridimensionare i costi della logistica interna di un’azienda.

Anche questa edizione di LogiMAT propone TradeWorld, la piattaforma professionale per i processi commerciali, un focus su prodotti e soluzioni per l’e-commerce e l’omnicanale. Oltre agli stand degli espositori, i visitatori di questo evento congiunto possono anche sperimentare un diverso programma di presentazioni ogni giorno che copre una vasta gamma di argomenti.

Forum ed eventi

A rendere interessante la fiera LogiMAT non è solo la qualità degli espositori internazionali presenti, ma anche il ricco programma di convegni: oltre 30 forum ed eventi live, tenuti da oltre 100 esperti, provenienti dal business, dal mondo accademico, dalla stampa di settore.
Sostenibilità, innovazione, trasporti autonomi, intelligenza artificiale e robotica saranno i filoni tematici entro i quali verranno indagati tutti i gli aspetti più importanti dell’intralogistica 4.0.

Intelligenza artificiale

Tre forum saranno dedicati al tema dell’intelligenza artificiale per parlare dei sistemi e delle tecnologie IT che utilizzano gli algoritmi per la gestione intelligente di processi intralogistici.
Il primo forum di questo si tiene oggi, il 19 febbraio, alle 11.00 nel Forum A, Hall1, e offre un’anteprima di come sarà questo futuro e di come può essere modellato.
Gli altri due forum sul tema si terranno il 21 febbraio, Forum T nel padiglione 2 e Forum D nel padiglione 8. Altri eventi evidenziano il valore aggiunto delle innovazioni digitali dell’intelligenza artificiale e della robotica, attraverso un esame critico delle opportunità e dei limiti dell’automazione nella trasformazione digitale (19 febbraio, Forum B nel padiglione 3) e uno sguardo a ciò che serve per rendere al magazzino digitale (21 febbraio, Forum B nel padiglione 3).

Sostenibilità

Altro tema importante per l’ottimizzazione dei processi intralogistici è la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Appuntamento 20 febbraio, Forum E nel padiglione 9, con gli esperti che esamineranno le soluzioni industriali orientate alla ricerca per l’uso intelligente dell’energia nei centri logistici.
Altri eventi tratteranno il tema dal punto di vista del packaging (19 febbraio, Forum C nel padiglione 4), con soluzioni innovative emergenti per gli imballaggi (20 febbraio, Forum C nella Hall 4).

Innovazione digitale

LogiMAT dedica all’innovazione digitale il percorso verso la “fabbrica intelligente” (Forum C, padiglione 4, 19 febbraio), come tecnologia di base per le innovazioni industriali (20 febbraio, Forum C nel padiglione 4), e anche nel rapido sviluppo di nuovi prodotti (21 febbraio, Forum C nel padiglione 4).
A tal proposito si parla anche di mercato con un approfondimento sulle opportunità e le sfide delle collaborazioni tedesco-cinesi nella logistica (21 febbraio, Forum C nella Hall 4).
Attraverso l’iniziativa “Made in China 2025”, la terza più grande economia del mondo sta guadagnando ulteriore slancio nella modernizzazione della sua industria e delle sue infrastrutture. Il forum – organizzato congiuntamente dall’istituto Fraunhofer per il flusso e la logistica dei materiali a Dortmund e l’Istituto per la movimentazione dei materiali, il flusso dei materiali, la logistica presso l’Università tecnica di Monaco – evidenzia le opportunità e le sfide per la collaborazione tra i due paesi.