Con il nuovo anno è tempo di bilancio. Ci aiutano i dati di vendita AISEM/UNICEA ad analizzare le vendite di carrelli elevatori nuovi nel 2013.

Una prima occhiata

Prendiamo direttamente i numeri generali. I dati come segnalato per il primo semestre 2013 (vedi Mercato dei carrelli elevatori nuovi, bilancio delle vendite nei primi 6 mesi del 2013) sono molto simili al 2012. Volendo essere esageratamente ottimisti sono in crescita.

  • Vendite totali 26.032 (+ 5,18% rispetto al 2012)
  • Vendite Nord 19.194 (+ 4,31% rispetto al 2012)
  • Vendite Centro sud 6.881 (+ 4,76% rispetto al 2012)

Niente a che vedere con il 2011 con 30.372 unità vendute.

Classifica TOP 3 regioni

  • 1. Abruzzo-Molise + 63,15%
  • 2. Umbria + 35,07%
  • 3. Piemonte-Valle d’Aosta + 26,64%

Da segnalare la crescita di Piemonte – Valle d’Aosta che ritorna ad un volume di vendite simile al 2012 con 2.724.
Anche Basilicata – Calabria e Lombardia con segno positivo. La Lombardia in particolare con 8.617 è la regione con più unità vendute e un + 16% rispetto all’anno precedente.

Classifica FLOP 3 regioni

  • 1. Sardegna – 36,07%
  • 2. Veneto – 22,48%
  • 3. Puglia -21,01%

La Sardegna passa da un + 83% nel primo trimestre a un -36,07% di fine anno. Veneto e Puglia si riconfermano nella classifica dei flop per decremento percentuale.
Marche, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Trentino Altro Adige con il segno negativo.

Conclusioni, povero Triveneto

Assestamento verso i dati del 2012 (non abbastanza buoni però) e tendenza del mercato a preferire soluzioni a noleggio o usato.

Un’osservazione particolare per il Triveneto che cala drasticamente le vendite di nuove unità per il secondo anno consecutivo: Veneto (- 22,48%), Friuli Venezia Giulia (- 11,45%) e Trentino Alto Adige (- 4,46%). Sembrano lontani i tempi in cui le 3 vendevano oltre 5.500 unità (nel 2011), ora siamo a circa 4.700.

Download tabella

Il file con i dati completi è disponibile nell’area riservata del portale.
Potete scaricare anche i dati di vendita degli anni precedenti.