Siamo sempre attenti alle novità del settore e in particolare quando si parla di sicurezza e incentivi nella stessa frase.
In questo caso è il bando INAIL ISI 2013 a rimborsare fino al 65% della spesa documentata.
I carrelli elevatori sono ammessi al contributo ma avete tempo fino all’08 aprile per far domanda.
Andiamo a vedere tutti i dettagli.

Bando INAIL ISI 2013

L’estratto del bando pubblico ISI 2013 prevede:
“Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 11, comma 1 lett. a e comma 5 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)”

Obiettivo

magocar_manutenzione_programmata_1
Incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Destinatari

I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Progetti ammessi

Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

  • • Progetti di investimento
  • • Progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi
  • • Progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai requisiti di cui al Titolo III del d.lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia.

Sono ammessi dunque sostituzioni di vecchi mezzi con carrelli elevatori nuovi o adeguamenti degli stessi e delle attrezzature.

Risorse destinate

L’entità delle risorse destinate dall’Inail per l’anno 2013 è di complessivi 307.359.613 euro, ripartiti in budget regionali in funzione del numero degli addetti e del rapporto di gravità degli infortuni e pubblicati nei rispettivi Avvisi regionali, secondo la tabella seguente.

  • Regioni (Stanziamenti regionali in euro)
  • Abruzzo (7.532.276)
  • Basilicata (3.680.511)
  • D.p. Bolzano (2.150.958)
  • Calabria (8.558.725)
  • Campania (27.637.779)
  • Emilia Romagna (20.891.158)
  • Friuli Venezia Giulia (5.114.527)
  • Lazio (40.830.179)
  • Liguria (9.098.608)
  • Lombardia (49.285.378)
  • Marche (9.362.497)
  • Molise (1.642.371)
  • Piemonte (19.699.530)
  • Puglia (12.217.561)
  • Sardegna (9.217.615)
  • Sicilia (23.894.939)
  • Toscana (25.102.604)
  • D.p. Trento (2.735.799)
  • Umbria (5.351.846)
  • Valle d’Aosta (944.035)
  • Veneto (22.410.718)
  • Italia (307.359.613)

Ammontare del contributo

Il finanziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’Iva, nei termini stabiliti dagli Avvisi regionali.

Modalità e tempistiche

La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, come specificato negli Avvisi regionali.
A partire dal 21 gennaio 2014, sul sito www.inail.it – Servizi on line, le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

Altre informazioni

www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/Bando Isi2013/index.html