
La vera differenza oggi, nel mondo industriale, la fa la capacità delle aziende di personalizzare il prodotto o il servizio offerti.
Lo sanno bene in Flash Battery, azienda italiana leader nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici, la cui attività si basa sulla realizzazione di soluzioni customizzate, ideate su misura del cliente.
La customizzazione secondo Flash Battery
“Offriamo soluzioni customizzate, ovvero un prodotto studiato ad hoc che risponde in maniera performante alle diverse esigenze dei nostri clienti. – Ci ha spiegato Marco Righi, CEO Kaitek Flash Battery – Prima di iniziare con la prototipazione e la produzione della batteria, il team di ingegneri Flash Batter analizza, insieme al cliente, tutte le specifiche tecniche. Con la nostra consulenza ci preoccupiamo di analizzare i bisogni del nostro cliente (studiamo l’applicazione industriale definendo i consumi dell’applicazione, valutiamo dimensioni e peso della batteria); identifichiamo le interazioni tra batteria/macchina, caricabatteria e realizziamo la soluzione più corretta per l’applicazione”.

Si tratta di un approccio profondamente diverso dalla produzione standardizzata. La customizzazione fa di ogni cliente un progetto a sé, con soluzioni personalizzate e ideali per il singolo caso.
Nel caso di Kaitek Flash Battery, nei sui 7 anni di attività, ha realizzato 280 batterie custom e prodotto più di 6.000 Flash Battery pack. Grazie a questa particolarità ha trovato la sua applicazione ideale in svariati campi industriali: macchine per la pulizia e trattori aeroportuali, lgv, imbarcazioni a vela e ibride, autobetoniere, semoventi cingolati… solo per fare qualche esempio.
Leggi anche:
I 7 step della customizzazione
La customizzazione è un approccio lontano dall’applicazione di soluzioni standard e in, Flash Battery, ad essere standard è solo la procedura: una serie di step definiti, provati e ottimizzati. Ci vuole infatti un’organizzazione molto precisa per riuscire a portare avanti, con successo, tanti progetti, tutti diversi tra loro.
Vediamo dunque come nasce una Flash Battery. Il tempo standard perché il progetto veda la luce è stabilito in 15 settimane, una tempistica che varia a seconda della complessità del progetto.
Analisi di fattibilità
Tutto parte con l’Analisi di fattibilità eseguita dal comparto commerciale, le persone che hanno il primo contatto diretto con il cliente.
Raccolta informazioni
Il lavoro prende forma entrando nel merito delle esigenze del cliente: vengono raccolte tutte le informazioni di dettaglio come le specifiche di funzionamento, l’ambiente in cui sarà utilizzata, il dimensionamento meccanico, la connettoristica più adatta per l’impiego specifico ed in ultimo si definiscono le comunicazioni con i vari dispositivi all’interno della macchina/veicolo. Questa attività è una delle più importanti.
Specifiche di Fornitura
In questa fase entra in azione il team di customizzazione Flash Battery, che, in tre settimane, analizza le richieste del cliente e prepara il documento con le specifiche di fornitura. In questo documento sono ufficializzate tutte le caratteristiche di funzionamento, le specifiche elettriche e meccaniche assieme alla bozza 3D della batteria.

Approvazione specifiche
Una volta realizzata questa prima parte del progetto, l’ufficio custom si confronta con il cliente per ottenere l’approvazione definitiva.
Creazione del Fascicolo tecnico / di progetto
Una volta ricevuta l’approvazione il progetto può essere ultimato, viene compilato il fascicolo tecnico (o di progetto) che comprende le specifiche di produzione, le specifiche di collaudo, i manuali tecnici e i documenti necessari alla certificazione CE.
Produzione e collaudo
A questo punto, dopo i vari studi, progetti, confronto con il cliente, si passa alla creazione del prodotto vera e propria, che avviane interamente presso la sede Flash Battery.
Supporto post fornitura
Una volta fornita la batteria, il ruolo di Flash Battery non termina, anzi, continua ad accompagnare il produttore della macchina all’uso della tecnologia, supportandolo tramite il controllo remoto durante le fasi di collaudo del veicolo intero.
Il controllo remoto è infatti uno dei servizi più apprezzati. Si tratta di un sistema in grado di prevedere le anomalie prima che queste possano creare dei fermi macchina.
