
Anche noi siamo al CeMAT 2014 e proseguiranno anche nei prossimi giorni gli aggiornamenti quotidiani completi di fotografie, direttamente da Hannover.
Iniziamo con un po’ di numeri.
Dalla fiera:
- 1.025 sono gli espositori che mettono in mostra le loro tecnologie, 116 le aziende italiane (di seguito alcune immagini). Poi c’è la Cina con 104 espositori, 41 dei Paesi Bassi , 32 francesi, 29 dalla Svezia, 26 dagli USA, 25 spagnoli, 22 dal Belgio, dalla Turchia e dalla Gran Bretagna, ecc…
- 43 sono i Paesi da cui provengono gli espositori
- L’ultima edizione (2011) aveva registrato 1.000 espositori di 39 Paesi e circa 53.500 visitatori specializzati da tutto il mondo.
- Un espositore su due e un visitatore su tre erano di provenienza estera.
Il mercato tedesco:
- 19,7 miliardi di euro: il fatturato dell’intralogistica in Germania, con crescita del tre per cento nel 2013.
- Per il 2014 l’Associazione tedesca del commercio al dettaglio (HDE) prevede per il settore un più 17% rispetto allo scorso anno, il che porterebbe il fatturato a 38,7 miliardi di euro.
E in Italia? Come si pone il mercato italiano rispetto a questi dati? Vediamo anche alcuni interessanti dati sul mercato italiano dei carrelli elevatori nel 2013 (dati AISEM/UNICEA)
- Vendite totali 26.032 (+ 5,18% rispetto al 2012)
- Vendite Nord 19.194 (+ 4,31% rispetto al 2012)
- Vendite Centro sud 6.881 (+ 4,76% rispetto al 2012)
- Le 3 zone “top” sono Abruzzo-Molise con + 63,15%, Umbria con + 35,07% e Piemonte-Valle d’Aosta con + 26,64%
- Nel triveneto non aumentano le nuove vendite, anzi calano, ma prendono sempre più piede soluzioni come il noleggio o l’usato, soluzioni protagoniste in questi giorni al CeMAT.
Di seguito le foto di una carrellata della fiera!