
Capita talvolta che la batteria di un mezzo elettrico si scarichi totalmente quando non dovrebbe, bloccando il carrello elevatore in posti che dovrebbero rimanere sgombri.
Le cause possono essere varie (una disattenzione dell’operatore, un malfunzionamento, batteria esaurita, una cella della batteria fuori uso…) ma il risultato è lo stesso: un carrello elevatore bloccato in posto in cui non dovrebbe stare.
Questo causa, a catena, diverse altre criticità: magazzini bloccati per l’impossibilità di circolazione di altri mezzi, necessità di effettuare chiamate di emergenza all’assistenza con conseguente spesa (sperando che l’intervento sia immediato e rapido), senza contare il mondo delle soluzioni “fai da te” in cui si avventurano certi operatori, che spesso finiscono per causare un danno ancora maggiore.
Così finiamo per vedere personale arrampicato sulle scaffalature per raggiungere la macchina bloccata, l’utilizzo di altri carrelli per sollevare quello in fermo, cavi improvvisati ad uso traino… e tutto ciò che la fantasia umana riesce a concepire in situazioni di emergenza.
C’è poco da dire: il blocco del carrello è una grande scocciatura e un’eventualità molto più frequente di quanto si immagini.
Per rispondere a questo problema, ATS Technologies Industrial Batteries e Aliant hanno inventato HERCULES, un sistema tanto semplice quando geniale che va letteralmente in soccorso degli operatori che si trovano a dover gestire questa problematica.
Cos’è HERCULES
HERCULES si presenta come una valigetta, facile da trasportare perché dotata di tracolla e con un peso che va dai 10 ai 14 kg. In pratica è un soccorritore con batteria da collegare alla macchina per darle l’alimentazione necessaria a spostarla in un’area consona alla sosta.
È un modulo compatto stand alone, leggero e trasportabile, per il rimessaggio e soccorso di veicoli a batteria bloccati, o in panne, da 24, 36, 48 e 80V e 20Ah (possibilità di 96V su richiesta).
“HERCULES è stato sviluppato – ci ha spiegato Cristian Negri ideatore del sistema insieme all’Ing. Davide Dal Pozzo – come strumento professionale per il rimessaggio e soccorso di veicoli a batteria come transpallet, muletti e quadricicli elettrici in generale. L’obiettivo è quello di semplificare il lavoro a manutentori e professionisti del settore, agevolando anche la soluzione di problemi dovuti a fermo macchina improvvisi e batteria in panne“.
L’utilizzo è comunque molto semplice, adatto anche ai non addetti ai lavori, funziona infatti semplicemente collegando la batteria all’apparecchio.
È costruita in maniera modulare in modo da consentire l’utilizzo di “più HERCULES” per andare a formare la potenza necessaria alla macchina da spostare.
Questi aspetti rendono HERCULES ideale sia per l’utilizzo professionale che non.
Un professionista, il cui intervento è stato richiesto dal suo cliente per spostare il carrello elevatore in panne, con HERCULES può intervenire in maniera molto rapida e snella, portandosi solo la valigetta: in breve è in grado di spostare la macchina e consentire al cliente la ripresa dell’operatività. Poi, con calma e in luogo consono, può passare alla diagnostica che ha portato al blocco.
Ma HERCULES è adatta anche a stare nei magazzini in cui circolano molti mezzi, nei padiglioni di carrelli elevatori a noleggio, all’interno delle fabbriche di installazione di primi impianti… tutte situazioni in cui poter intervenire velocemente e in autonomia per spostare un carrello, può fare davvero la differenza nell’ottimizzazione delle attività.
HERCULES: dettagli tecnici
La costruzione modulare consente di collegare in serie anche tre unità, HERCULES ha una custodia RUGGED stagna IP67 e un connettore universale d’uscita APP SB175.
Ha una grande potenza, vita utile elevata, autoscarica ridottissima e ricarica rapida su una postazione dedicata con caricabatterie da parete, alimentazione monofase universale 100/ 240V AC50/60Hz.
L’elettronica viene gestita con BMS integrato, circuito interno di sicurezza a MOSFET, fusibile di protezione rimovibile e display 5 led.
HERCULES è anche ecologico e sicuro, con celle al litio fosfato di ferro LiFEPO4, senza liquido all’interno, realizzata con materiali a basso impatto ambientale, priva di piombo e di altri materiali nocivi secondo ROHS.
La qualità è garantita da severi controlli, eseguiti singolarmente per ogni singolo step produttivo, e dall’assemblaggio in Italia con componenti selezionati di ultimissima generazione.
HERCULES ha la certificazione di compatibilità elettromagnetica [EN 61000-6-1, EN 61000-6-3] e la conformità CE. Il sistema è PATENT PENDING ed è un brevetto depositato presso il Ministero dello sviluppo Economico.
Per approfondire contattare: cristian.negri@atstechnologies.it – 320 9480672
Scarica la scheda tecnica di HERCULES.