
Dopo la cena dedicata al networking di ieri sera, a cui era presente anche Masi Communication, oggi si aprono i lavori 27esimo Congresso nazionale Assodimi – Assonolo.
Il convegno è ospitato dagli spazi della Comunità di San Partignano (Rimini), una location in grado di trasmettere come poche altre il significato di essere associazione, un valore importante per i membri di Assodimi che, in questa giornata condivisa ma poi nell’attività di tutti i giorni, devono potersi riconoscere in temi e idee comuni.
Il programma della giornata si articola in vari interventi, con relatori provenienti da diversi settori, tutti in grado di portare il loro punto di vista sul tema del Congresso: le radici del noleggio.
Qui trovi il programma della giornata.
Di seguito un’introduzione agli interventi previsti.
La mattina inizia alle 10.00 e, dopo i saluti della presidenza, la parola passa a Sebastiano Barisoni, Vice direttore e voce storica di Radio24, con uno speech sul tema: “MA COS’È QUESTA CRISI? Empatia vs Algoritmo”.
Barisoni affronterà il tema della trasformazione del mercato dopo la crisi, alla ricerca del valore aggiunto.
Darà, nel suo intervento, alcuni spunti interessanti su come interpretare i periodi di crisi. Ad esempio parlerà della differenza tra crisi e rivoluzione, tra elementi congiunturali e strutturali. Parlerà anche di come le crisi cambino i paradigmi: è cambiato l’atteggiamento del consumatore e il rapporto tra impresa e fornitori, l’elemento centrale è oggi la ricerca del valore aggiunto.
Un altro sputo interessante dell’intervento è: “Neopoveri o neosobri?: i drivers nelle nostre scelte economiche”.
Parlerà anche di come sono cambiate le strategie di business: cabotaggio o serrare le fila?
Dopo di lui sarà la volta di Hervé Rebollo, direttore dell’associazione francese dei noleggiatori (DLR), che parlerà del mercato francese.
Il sui intervento sarà utile per un confronto costruttivo tra due mercati analoghi vicini di casa. Illustrerà l’andamento e le dinamiche del mercato francese, evidenziando le differenze ed i tratti comuni con il mercato italiano.
Il DLR esiste dal 1965, riunisce e federa aziende nei settori della distribuzione, del noleggio, della manutenzione e dei servizi per i materiali per la costruzione e la movimentazione.
Gli obiettivi dell’associazione sono: rappresentare e difendere gli interessi del settore, supportare le aziende nell’ottimizzazione della loro professionalità e competitività, promuovere lo scambio e il dialogo tra professionisti.
Seguirà l’intervento di un rappresentate di Bauscher, azienda tedesca che si occupa di noleggio di ple, pulizia industriale, sistemi di riscaldamento.
Parlerà del noleggio tedesco in comparti particolari.
Il parco macchine che Bauscher ha disponibile per il noleggio è piuttosto eterogeneo: piattaforme, macchine per la pulizia industriale, sistemi di aria calda, ascigatura e riscaldamento. Per questo è un interlocutore adatto a parlare della gestione di flotte atipiche; a rendere il suo intervento ancora più interessante, il fatto che la sua struttura è simile a quella di molte aziende italiane.
Chiuderà la mattina Alessandra Carrozza di Whitebraind, agenzia di analisi e strategia che offre innovazione in ambito management, marketing e branding.
Parlerà di “Business fluido. Creare strategie consapevoli per adattarsi agli scenari futuri”.
Con il suo intervento cercherà di illustrare le metodologie per divulgare in maniera efficacie i concetti di servizio al cliente.
Attraverso lo sviluppo di un approccio empatico e di una maggiore capacità di comprensione del cliente, Whitebraind supporta il brand nella creazione di touch point autentici e coerenti con la sua identità al fine di potenziare la capacità di ingaggio e fidelizzazione.
A questo punto saranno le 12.30, i partecipanti al Congresso faranno la pausa pranzo insieme agli ospiti della Comunità.
Alla ripresa dei lavori ci sarà Federico Della Puppa, di SmartLand, che illustrerà lo studio statistico sul settore noleggio.
Federico Della Puppa è da anni conosciuto e apprezzato per gli studi statistici che fotografano l’andamento del mercato. I suoi studi sul noleggio rappresentano un punto di riferimento per le aziende del settore ed una solida base per programmare scelte strategiche e investimenti.
Dopo di lui interverrà un rappresentate di TCR, leader mondiale del noleggio di attrezzature per logistica a terra negli aeroporti che parlerà di “Come gestire a noleggio una flotta di oltre 30000 unità negli aeroporti più importanti del mondo: la telematica al servizio del Ground Support Equipment”.
TCR possiede la più grande flotta del mondo di mezzi e attrezzature a noleggio per la logistica a terra negli aeroporti. Presente in oltre 130 aeroporti tra Europa, Stati Uniti e Asia, TCR spiegherà ai noleggiatori le caratteristiche della gestione del parco mezzi più grande del mondo.
L’ultimo intervento è quello di Riccardo Pirrone di KirWeb, agenzia di comunicazione che ha operato con Taffo, Pasta Cuomo, Medici Senza Frontiere… conosciuta per l’utilizzo intelligente e sagace dell’umorismo.
Nel suo intervento parlerà infatti di Come utilizzare correttamente l’umorismo sui social. Esasperazione e identificazione, fino ad arrivare al real time marketing.
KiRweb è una web agency nata a Roma 10 anni fa. Composta da figure giovani e professionisti d’esperienza l’agenzia è specializzata in siti internet e web marketing, con una particolare attenzione ai social media ai posizionamenti online.