Coltivatori di Emozioni è la risposta a chi sta cercando un progetto concreto, green, sostenibile, che faccia sentire in armonia con la natura

Si parla molto in questo periodo della necessità di una svolta green, una svolta che dovrebbe interessare i grandi sistemi, ma anche le scelte del singolo.
Può essere quindi che, più di qualcuno, si sia chiesto: ma io, cosa posso fare?

Se sei in cerca di un progetto con cui contribuire alla realizzazione di un futuro più sostenibile, sei nel posto giusto! Ti spieghiamo per filo e per segno come aderire a Coltivatori di Emozioni, un progetto che Masi Communication sostiene già da qualche anno, con grande soddisfazione.

Coltivatori di Emozioni - Fieragricola 2020 - Masi Communication
Coltivatori di Emozioni a Fieragricola 2020 con Masi Communication.
In foto Riccardo Breda (Masi Communication) e Biagio Amanita (Coltivatori di Emozioni) con Masino

Consente infatti, anche a realtà aziendali, di “adottare una tradizione”, supportando aziende agricole del territorio, a portare avanti coltivazioni preziose, antiche, della tradizione.

Cos’è Coltivatori di Emozioni

Coltivatori di Emozioni è una piattaforma di Social Farming ideata da Paolo Galloso. Il progetto è nato nel 2016 nel Nord del Salento, è costruito intorno alla volontà di tramandare le tradizioni contadine sfruttando un sistema di strumenti digitali atti a valorizzare differenti realtà agricole.

Consente a singoli consumatori, ma anche medie e piccole aziende, di “adottare” coltivatori tipici italiani attraverso la rete, offrendo un valido sostegno alle microeconomie locali su più livelli:

  • tutela del paesaggio e recupero dei terreni incolti,
  • aiuto nell’inserimento e reinserimento lavorativo delle fasce più deboli della popolazione,
  • promozione della bellezza del territorio nazionale e dei suoi valori artigianali e culturali

Come funziona Coltivatori di Emozioni

Coltivatori di Emozioni si è posta fin da subito una mission molto ambiziosa: salvaguardare le piccole realtà agricole a conduzione familiare del territorio italiano.
Per farlo ha creato un modello che permette di adottare a distanza coltivatori tipici di quasi ogni regione! Si tratta di una rete che mette in comunicazione sia gli utenti privati che le grandi/medie imprese, le quali possono scegliere piccoli produttori selezionati e preservare la loro tradizione agro-alimentare.

Cosa significa adottare?

È stato scelto il termine “adozione” perché racchiude il cuore del progetto. Quando i clienti adottano un produttore (di olio, vino, miele, zafferano e tanto altro…) scelgono di sostenere la sua attività in diversi modi. Possono acquistare forza lavoro sotto forma di voucher lavorativi di 1 ora e contribuire di fatto alla manodopera per le lavorazioni agricole. Possono inoltre acquistare i suoi prodotti e valorizzare così tradizioni contadine a rischio di estinzione e dal sapore unico.

COLTIVATORI DI EMOZIONI – SHOP

Perché adottare?

Sostenere un piccolo agricoltore significa preservare una tipicità regionale, valorizzare il suo territorio di origine, salvaguardare le tradizioni contadine… e molto di più. Riattivare le microeconomie locali, contribuire al rilancio di borghi e zone rurali, prevenire l’abbandono di territori e di risorse, promuovere un’agricoltura più sostenibile e di piccola scala, conservare la biodiversità della natura e promuovere le cultivar regionali che rischiano di essere dimenticate.

E dopo l’adozione?

Quando un utente (o business partner) sceglie il produttore e la coltivazione tipica che vuole sostenere, il matrimonio è presto fatto. Lo staff di Coltivatori di Emozioni si occupa di inoltrare l’ordine per il prodotto selezionato, oppure di erogare i voucher lavorativi, direttamente all’agricoltore.
L’utente riceve un Certificato di Adozione che testimonia il contributo donato, un cofanetto in legno con all’interno le specialità agricole dell’azienda adottata e la possibilità di ricevere un aggiornamento stagionale sulla crescita delle coltivazioni.

I contatti per far parte del progetto

www.coltivatoridiemozioni.com
e-mail: info@coltivatoridiemozioni.com
tel: +39 348 0349658