
Si prospetta un’altra giornata densa di eventi ed opportunità a A&T – Automation & Testing iniziata ieri.
La fiera, che terminerà domani, raccoglie a Torino il grande pubblico con un programma espositivo, convegnistico e formativo unico:
– esposizione di novità tecnologiche,
– incontri e tavole rotonde,
– presentazioni di casi applicativi
– soluzioni 4.0,
– eventi,
– convegni e workshop B2B
4 i Competence Point selezionati per rappresentare tutto il processo produttivo della fabbrica intelligente: Progettazione, Produzione, Affidabilità e Logistica.
Vediamo, nel dettaglio, cosa propone il programma di oggi, 13 febbraio.
CONVEGNI
10.00 – 13.00 Sala Area Convegni Maxi Schermo 2
I robot digitali da sempre per le aziende del futuro
Un convegno per parlare dello stato della robotica industriale oggi, di nuove tecnologie per la robotica e della crescente semplicità di utilizzo. Si parla di robot collaborativi inseriti nell’ambiente di lavoro, di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata… e molto altro.
10.30 – 12.30 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Digital Transformation: trend e opportunità per PMI e grandi imprese
Durante l’evento, verranno presentati alcuni dati frutto delle ricerche degli Osservatori Digital Innovation (Politecnico di Milano), relativi alla maturità delle aziende italiane in merito ai principali trend della trasformazione digitale (es. Cloud, Big Data, Artificial Intelligence).
11.00 – 13.00 Sala Area Convegni Maxi Schermo 1
Competence Center: un anno dopo
In occasione dell’edizione 2020 della Fiera A&T i rappresentanti dei Competenze Center Nazionali racconteranno al grande pubblico le attività, i programmi e i progetti di breve, medio e lungo periodo, ad un anno dalla loro costituzione.
L’occasione consentirà anche di evidenziare, grazie alla partecipazione di Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali di Confindustria, l’importanza del lavoro di squadra e di cooperazione tra Competence Center e Digital Innovation Hub.
14.30 – 17.30
Sala Area Convegni Maxi Schermi 1 + 2
XXXIV CONVEGNO DEI CENTRI DI TARATURA ACCREDITATI
Anche quest’anno A&T ospita l’incontro annuale dei Centri di taratura accreditati
TAVOLE ROTONDE
10.30 – 12.00 Sala COMPETENCE POINT – LOGISTICA
Logistica 4.0 e automazione – Dalla raccolta degli ordini alla gestione integrata: come strutturarsi per creare valore aggiunto
L’ambito della Logistica e della Supply Chain è in forte e rapida evoluzione, stimolata dalle richieste del mercato e dall’introduzione di tecnologie emergenti, come la “logistica preventiva”, che consente di prevedere e preparare le spedizioni, attraverso un’analisi dei consumi, prima del ricevimento degli ordini. La sempre più ampia disponibilità di dispositivi di Intelligenza Artificiale, che creano una conseguente maggiore facilità di previsione, non più su base semplicemente statistica ma conseguente a un’analisi delle domande in modo più completo e affidabile, offrono maggiori certezze a chi deve prendere decisioni. Primarie aziende manifatturiere e fornitori di spicco dei settori Logistica e Automazione esporranno casi concreti, in grado di evidenziare i vantaggi dell’evoluzione metodologica e tecnologica in corso.
Modera: Carlo Rafele – POLITECNICO DI TORINO
Intervengono:
• Michele Savani – GI GROUP
• Sergio Volpe – MIROGLIO
• Marco Busi – COMAU
• Karim Zaitov – AGILE FACTORY+SMIRO
• Fabrizio Caravella – JUNGHEINRICH
• Manuel Silvestrini – MODULA
10.30 – 12.00 Sala GLIZ
FARMA-COSMETICA-CHIMICA: come introdurre digitalizzazione, tecnologie innovative e competenze 4.0 per la competitività
Anche il settore cosmetico italiano è tradizionalmente forte a livello internazionale, ma tuttavia un po’ indietro nell’ambito della digitalizzazione, a causa della preponderanza di aziende terziste, che producono senza un proprio marchio e quindi risentono poco della scarso approccio all’e-commerce, molto concentrate sulla produzione e non troppo ricettive nei riguardi dell’informatica avanzata.
11.30 – 13.00 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Stampa 3D polimeri: come investire nelle tecnologie innovative e vincere le sfide dell’innovazione
La Fabbricazione Additiva ha senza dubbio un posto preminente nella classifica delle tecnologie innovative più interessanti e in fortissima evoluzione e diffusione, e rappresenta di per sé un tangibile esempio di digitalizzazione. Una tecnologia “democratica”, in quanto fruibile da parte di qualsiasi realtà aziendale, anche in possesso di scarse risorse da investire, ma anche rapida, pratica, semplice, economicamente competitiva rispetto alla produzione tradizionale e sempre più qualitativa e affidabile. Casi pratici di successo daranno proposti dai rappresentanti di società leader del settore e da aziende utenti di diversi settori merceologici.
14.30 – 16.00 Sala GLIZ
AEROSPACE: digitalizzare per avere un modello aziendale innovativo, affidabile, competitivo ed eccellente
Il settore aerospace è forse quello in cui l’innovazione tecnologica trova la sua “culla” naturale e i volumi di ordini elevati che giustificano gli investimenti in R&S da parte dei fornitori. Ma, per contro, è anche quello maggiormente disciplinato da leggi e norme in materia di sicurezza, e questo rappresenta spesso un freno all’introduzione delle innovazioni, rallentandola a volte di anni rispetto a quanto può avvenire in altri settori. Ciò vale anche per la digitalizzazione, che sta sviluppandosi in modo progressivo, lento ma estremamente costante e sicuro. Testimonianze a cura di aziende del settore e di società fornitrici di soluzioni innovative ad hoc e di servizi di consulenza specialistici.
14-30 – 16.00 Sala NEVE
WINE&BEVERAGE: come digitalizzare la produzione e incrementare qualità e vantaggio competitivo
La digitalizzazione in questo particolare settore si esprime in tutta la sue potenzialità di strumento innovativo, in grado di influire positivamente non soltanto a livello di interconnessione, comunicazione, acquisizione e gestione dati ma anche, come nel caso dei vini di un certo pregio, quale supporto nel contrasto della frode e della contraffazione, sfruttando tecnologie come l’RFID per la tracciatura dalla vigna alla tavola. Soluzioni che possono rendere ogni bottiglia di vino unica, identificabile e localizzabile, ma anche aumentare l’efficienza operativa della cantina e contemporaneamente la brand experience del consumatore. La digitalizzazione si impone come strada imprescindibile anche nel settore bevande, dove il controllo analitico dei parametri prescritti dalle normative è uno dei primi ambiti in cui essa può evidenziare la propria utilità e creare valore aggiunto all’azienda produttrice. Le testimonianze dirette di rappresentanti di aziende del settore Wine & Beverage e di società fornitrici di soluzioni innovative per la digitalizzazione offriranno spunti concreti al pubblico di decisori e responsabili tecnici delle aziende.
WORKSHOP
10.15 – 10.45 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Additive Manufacturing: l’approccio, le competenze e la vision futura in FCA (FCA)
FCA utilizza le tecnologie Additive Manufacturing come strumento a supporto dell’Ingegneria (Product Development) nello sviluppare i nuovi modelli di auto, e oggi grazie all’evoluzione tecnologica dei macchinari e soprattutto dei materiali processabili, si producono particolari funzionali (ovvero che possono essere sottoposti a test su vettura o a banco) e si realizzano produzioni di piccole-medie serie.
10.50 – 11.20 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Attraverso la simulazione numerica per migliorare il processo di sviluppo prodotto (DASSAULT SYSTEMES ITALIA)
11.00 – 12.00 Sala COMPETENCE POINT – DIGITAL HUB
La fabbrica tra realtà e virtuale (IAMCP)
11.00 – 11.15 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Soluzioni di Marcatura con Automazione (SIC MARKING)
11.20 – 11.35 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Da Industria 4.0 a transizione 4.0: nuovi contributi e agevolazioni. Caso di successo: MGM Robotics (GRUPPO DEL BARBA CONSULTING)
11.40 – 11.55 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Kart Factory® IoT Experience. La formazione esperienziale per Industry 4.0 (STAUFEN.ITALIA)
12.00 – 12.20 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Circular economy design: estrarre valore in fase di progettazione ed acquisto. (ADACI)
12.05 – 12.35 Sala COMPETENCE POINT – DIGITAL HUB
HT FLEX EWM: Intralogistica 4.0, la nuova rivoluzione digitale parte da qui e da SAP Extended Warehouse Management! (H.T. HIGH TECHNOLOGY)
14.00 – 14.15 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Tecnologia di misura ottica a coordinate in combinazione con robot collaborativi Dimensional measurement in combination with collaborative robots. (BRUKER ALICONA)
14-00 – 14.15 Sala COMPETENCE POINT – DIGITAL HUB
Le tecnologie immersive per l’Industria 4.0 (UQIDO)
14.00 – 14.30 Sala COMPETENCE POINT – LOGISTICA
Lean Automation – Semplificare, standardizzare, ottimizzare (TOYOTA)
L’introduzione dell’automazione in un’azienda può rappresentare un grosso investimento in termini di tempi e costi, ma per essere efficiente e produttiva non deve necessariamente essere complessa.
Toyota Material Handling ha sviluppato un approccio progettuale e consulenziale alle soluzioni automatizzate per fornire le migliori applicazioni che vanno da semplici operazioni, come il trasporto delle merci, a operazioni maggiormente articolate, in cui più carrelli sono integrati nel sistema di gestione del magazzino del cliente.
Processi produttivi e logistici snelli trovano nell’automazione e nella semi automazione un importante vantaggio: operazioni più sicure, flusso delle merci più fluido, affidabilità dei trasporti elevata efficienza e riduzione dei costi.
L’automazione, che si fonda sulle nuove tecnologie e che ha fatto da cassa di risonanza alla 4° rivoluzione industriale, deve coniugarsi con le logiche Lean, ossia deve essere uno strumento che semplifica e standardizza i processi, deve portare a ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse in generale.
14.00 – 14.15 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Il magazzino diventa smart (PROGLOVE)
14.00 – 14.15 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Engineering Ingegneria Informatica spa – Automation & Control
14.20 – 14.50 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Tecniche di fotoconteggio in ambito industriale, metrologico, NDT e automazione: LiDAR, radiation imaging e metrologia (HAMAMATSU PHOTONICS)
14.20 – 14.35 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
PENSARE AL CONTRARIO in logica digitale: il caso WONDER (TESAR)
14.20 – 14.35 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Stampa 3D dalla prototipazione alla produzione. Esempi concreti e applicazioni. (3DZ PIEMONTE)
14.35 – 14.50 Sala COMPETENCE POINT – LOGISTICA
Tracciabilità e DPI intelligenti (LANZI GROUP)
14.40 – 15.10 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Robotica collaborativa e IA abilitano l’operatore 4.0 (OMRON ELECTRONICS)
14.40 – 14.55 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Il Tomography Center Milano. Descrizione delle attività e dei sistemi di tomografia installati presso il TCM. Esempi di scansione tomografica a raggi x di campioni in additive, fusioni e del livello di dettaglio ottenibile (SMART NDT)
14.55 – 15.10 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
L’approccio innovativo alla misura di Dewesoft permette di comprendere fenomeni multi-fisici complessi. (DEWESOFT)
14.55 – 15.10 Sala COMPETENCE POINT – DIGITAL HUB
Preventivo, ordine, produzione, installazione: Gestione integrata sul web di un prodotto finito su misura. (AMBIENTI DIGITALI)
15.00 – 15.15 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Capire le prove di fatica senza fatica (LABORMET DUE)
15.15 – 15.45 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Analizzare i dati delle macchine elettriche in pochi minuti (HBM)
15.15 – 15.30 Sala COMPETENCE POINT – DIGITAL HUB
Soft Metrology: la metrologia della customer experience (ALTRAN)
15.15 – 15.30 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Location-based service con il Bluetooth Low Energy per la tracciabilità in produzione e la sicurezza dei lavoratori (RFID GLOBAL – SOFTWORK GROUP)
15.20 – 15.35 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Digital Transformation: un’opportunità da non perdere per il mondo industriale (MATHWORKS)
15.35 – 16.05 Sala COMPETENCE POINT – PRODUZIONE
Il futuro della tua azienda, prima che accada: come eliminare le inefficienze per una gestione avanzata della produzione (GP PROGETTI)
15.40 – 16.40 Sala COMPETENCE POINT – PROGETTAZIONE
Il fattore formazione nell’investimento 4.0 delle imprese manifatturiere italiane. (CIM 4.0)
15.50 – 16.05 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Computed Industrial Tomography and Non-Destructive Testing: System performance, checking and reliability control (TEC EUROLAB)
16.10 – 16.25 Sala COMPETENCE POINT – AFFIDABILITÀ
Dalla flessibilità emotiva alla tomografia: la scommessa di MotivexLab per i controlli non distruttivi del futuro (MOTIVEX LAB)