
Torino ha ospitato di recente la 14esima edizione della fiera A&T, Automation and Testing, evento dedicato a Industria 4.0. Misure, prove, robotica e tecnologie innovative sono stati i temi al centro della 3 giorni declinata su 4 diverse aree tematiche. Dalla progettazione allo sviluppo, passando per produzione e logistica integrata. Spazi espositivi, convegni formativi e competence point che hanno posto al centro della discussione Industria 4.0 in tutte le sue sfaccettature.
All’interno di un ambiente così proficuo sotto il profilo dell’automazione, anche Jungheinrich ha lanciato le sue proposte, presentando all’A&T la tecnologia RTLS, dedicata alle aziende che ricercano per i loro magazzini massima produttività e sicurezza.
Gestire e monitorare in real time lo stato di un magazzino e tutte le movimentazioni al suo interno, consente di ottenere in termini di ottimizzazione risultati impensabili fino a ieri.
“Il Real Time Location System – ha sottolineato Fabrizio Caravella, Responsabile Sistemi Logistici della Filiale di Torino di Jungheinrich Italiana – è un sistema hardware e software che consente di tracciare e monitorare in tempo reale la posizione di persone, mezzi e oggetti in uno spazio definito, indoor e outdoor. Funziona attraverso una serie di ripetitori (“ancore”) a cui il carrello si aggancia comunicando a un sistema di gestione la sua esatta posizione all’interno del magazzino. L’innovazione principale del sistema è quella di decidere autonomamente le azioni correttive da applicare (accelerazioni, decelerazioni di mezzi o persone), in tempo reale, in base alle condizioni in atto nel magazzino. Inoltre, la tecnologia RTLS può essere applicata anche agli operatori che, a loro volta, muniti di un dispositivo funzionano da ancore e vengono avvisati della presenza di un carrello elevatore, attraverso vibrazione”.

Si tratta di un sistema che ha una duplice funzione. Se da una parte è fondamentale per la sicurezza del magazzino, dall’altra è utile per incrementare l’efficienza dei processi produttivi. Avendo un sistema di mappatura al centimetro, la merce all’interno del magazzino può essere spostata senza bisogno che venga identificata. La presa e lo scarico dei bancali possono infatti essere eseguiti in automatico senza una lettura ottica tradizionale.
Non si tratta dell’unica soluzione presentata da Jungheinrich a Torino. A testimonianza di quanto Jungheinrich creda nell’automazione e nell’efficienza dei processi, ha scelto di esporre in A&T anche l’AGV laser-guidato EKS 215a.
“Negli ultimi 10 anni la Jungheinrich, forte della sua esperienza in questo ambito, ha deciso di sviluppare una serie di AGV partendo dalle macchine di serie – ha proseguito Caravella -. L’AGV nasce infatti come macchina di serie e viene trasformato direttamente in sede. La scelta proviene dalla necessità di avere una facilità di installazione e di implementazione e un’interfaccia utente molto più smart rispetto agli AGV tradizionali. Sono macchine molto semplici da pilotare manualmente, laddove non lavorino in automatico. Assistenza e ricambistica seguono la filiera delle macchine standard Jungheinrich e l’AGV è completamente assistito dai nostri 542 tecnici dislocati in tutta Italia. Dotato di sistemi di anticollisione a ombrello e batteria agli ioni di litio, l’AGV ha un sistema di ricarica automatica che garantisce un’autonomia h24 senza ricambio di batteria”.
Infine, uno spazio di riguardo anche per il VR Simulator, un vero e proprio strumento che consente di riprodurre in una realtà virtuale l’utilizzo di carrelli commissionatori verticali a grandi altezze, oltre che le operazioni di picking in quota.
“Nasce come un simulatore ma il suo scopo è quello di fare la formazione a chi dovrà utilizzare questa tipologia di carrelli che richiedono una ben specifica formazione – ha sottolineato Caravella -. Ideale per le aziende che hanno grandi numeri di carrelli ed operatori, rappresenta un efficace supporto alla formazione degli operatori che possono prendere confidenza con le attività di magazzino in tutta sicurezza”.
La gestione della sicurezza e del rischio, sia nella produzione che nei processi logistici è un tema al quale molte aziende, oggi, sono interessate. Sistemi di sicurezza industriale, dispositivi di protezione individuali, sistemi e soluzioni di controllo e videosorveglianza sono solo alcuni dei temi trattati durante l’A&T. Ecco perché il contributo di Jungheinrich
ha impreziosito l’appuntamento torinese, offrendo non solo soluzioni ma anche know how e diventando parte integrante delle Tavole Rotonde dedicate alle aziende che vogliono cogliere le opportunità legate a Industry 4.0.
Per ulteriori informazioni: www.jungheinrich.it