Ricercando tra le ultime novità di mercato incappiamo in Linde Material Handling che, non più di qualche mese fa, ha presentato i suoi nuovi carrelli elettrici, E60 ed E80.

Linde è uno dei maggiori produttori mondiali di carrelli elevatori frontali e da magazzino ed è leader di mercato in Europa. Gestisce nove siti di produzione ed assemblaggio in tutte le più importanti aree del mondo e dispone di una rete globale di vendita e assistenza con filiali in oltre 100 paesi.

Confermando la linea degli ultimi anni che ha visto la Casa rinnovare le sue macchine potenziando efficienza ed ergonomia, una delle caratteristiche principali di E60 ed E80 è senz’altro la loro portata da 6/8 tonnellate.
La nuova Serie Linde E60 – E80 comprende quattro modelli con portate che vanno da 6 a 8 t, oltre ad una versione con portata 8 t. a baricentro 900 mm.
Oltre alla elevata portata, anche l’alimentazione elettrica li rende particolarmente interessanti, soprattutto per la movimentazione di merci delicate, come nel caso degli alimenti; si dimostrano infatti efficienti per i grandi carichi e puliti per le emissioni a zero, adatti insomma alle aziende del settore dei prodotti alimentari.

Linde E60-E80 rid

Potenza elettrica

Per movimentare in modo veloce e sicuro carichi fino a 8 t. e sollevarli alla massima altezza, i carrelli elettrici da 80V vengono equipaggiati con una potente trasmissione incapsulata con due motori di trazione AC trifase da 11 kW integrati nell’assale anteriore.
I carrelli sono dotati di freni lamellari a bagno d’olio, esenti da manutenzione, con recupero di energia e moduli di potenza sincronizzati.
Hanno due motori di sollevamento AC trifase da 21 kW ciascuno, silenziosi, che permettono una velocità di sollevamento fino a 0,46 m / sec. e di discesa fino a 0,56 m / sec. I due motori anteriori di trazione sono stati installati per agevolare le manovre, con un raggio di volta di 3 metri.
Per aumentare l’efficienza è possibile selezionare, mentre sono in azione, diverse modalità di guida per fornire il mix ideale tra prestazioni ed efficienza (energetica).

L’ergonomia

La struttura del carrello è pensata per far lavorare l’operatore in sicurezza: il tettuccio di protezione e il telaio compatto formano un vano solido e danno integrità alla struttura. Non ne risente però la visibilità poiché, seppur solidi, i profili del montante sono sottili.
Caratteristiche che rendono confortevole la guida sono: un maggiore spazio per i piedi ed un sedile a sospensione idraulica regolabile.
La velocità del carrello ed il sistema idraulico di sollevamento sono controllati con precisione e sensibilità grazie alla doppia pedaliera ed al Linde Load Control. Il Linde Curve Assist è disponibile come equipaggiamento di serie. Questo sistema riduce la velocità del veicolo in curva a seconda dell’angolo di sterzata. Un’altra caratteristica importante è il freno di parcheggio automatico, che può essere programmato in modo da pilotarne l’inserimento in determinate condizioni operative e che si aziona automaticamente all’arresto del carrello. Questa funzione evita che il veicolo possa muoversi in modo incontrollato sulle rampe.
I carrelli sono dotati di un nuovo display che visualizza in tempo reale la carica residua della batteria evitando sorprese o la scarica totale.