
Viene presentata come la soluzione ottimale per spostare pallet in modo rapido in spazi ristretti, è la nuova serie MP di Yale, transpallet motorizzato con la nuova tecnologia Smart.
Tutto è partito dall’osservazione degli operatori: Yale ha notato che gli operatori che esercitano un unico movimento lineare nel sollevamento e nella movimentazione dei carichi sono più produttivi, perché più veloci.
Da qui nasce il nuovo transpallet motorizzato con operatore a terra della Serie MP 16-22, con la nuova tecnologia Smart.
Yale Smart Lift™
Yale Smart Lift mette tutti gli operatori nelle condizioni di applicare tale metodo dell’unico movimento lineare, consentendo loro di sollevare i carichi e di iniziare il trasporto del pallet prima che raggiunga l’altezza massima, evitando così che l’operatore debba tener premuto il pulsante di sollevamento per l’intero ciclo dell’operazione.
Yale Smart Slow Down™
Yale Smart Slow Down accresce ulteriormente la sicurezza dell’operatore garantendo la stabilità del carico durante i cambi di direzione del carrello elevatore. Questa tecnologia rileva automaticamente qualsiasi significativo cambio di direzione e riduce di conseguenza la velocità del carrello, aiutando l’operatore a mantenere la stabilità del carrello e del carico nella svolta.
Per l’operatore
Iain Friar, Yale Brand Manager, ha dichiarato: “Questo nuovo carrello, che è stato progettato sulla base delle esigenze dell’operatore, presenta caratteristiche e tecnologie supplementari che garantiscono livelli di efficienza e produttività superiori.”
Friar si dice convinto che comfort e produttività siano intrinsecamente connessi, per questo l’azienda è attenta all’ergonomia e alla facilità di utilizzo delle macchine che immette nel mercato.
Il timone
Un esempio di questa attenzione al lavoro dell’operatore è proprio nella progettazione di questa parte del trans pallet: il timone. È quello dotato della più ampia zona di azionamento, garantisce una buona visibilità delle forche agli operatori che riescono così a posizionarle con precisione per inserirle ed estrarle efficientemente nel/dal pallet vuoto o carico, riducendo il tempo necessario per ciascuna operazione.
Il timone, montato in posizione centrale, è stato appositamente studiato per avvicinare l’operatore al carrello elevatore e per ottimizzare la visibilità e limitare i movimenti del polso offrendo al tempo stesso un adeguato controllo negli spazi più stretti. La velocità micrometrica consente all’operatore di manovrare il carrello in zone trafficate o spazi ristretti.
Lo sforzo necessario per tenere abbassato il timone è minimo e l’operatore può agevolmente spostare l’impugnatura nel settore di funzionamento e mantenerla in questa posizione. I pulsanti di sollevamento, abbassamento e clacson sono tutti disposti in posizione ottimale e la farfalla assicura il facile controllo di direzione e velocità.
Alimentazione
Sono disponibili vari tipi di batterie, con capacità che vanno da 150 Ah a 375 Ah. L’estrazione verticale della batteria è di serie ed un sistema opzionale di estrazione laterale sui modelli MP18, MP20 e MP22 semplifica e velocizza la sostituzione della batteria.
Sarà anche disponibile una batteria agli ioni di litio da 55 Ah destinata alle applicazioni con turni brevi e ricarica rapida, come ad esempio nei magazzini dei punti vendita.
I caricabatterie intelligenti di bordo controllano il consumo di corrente e ripristinano la corrente assorbita senza dover ricorrere ad una ventola di raffreddamento. Ne conseguono tempi di ricarica più rapidi e maggiore flessibilità di funzionamento nell’uso del carrello.
Costi
Per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo si è pronunciato ancora Iain Friar, Yale Brand Manager, facendo notare che nei test la macchina ha eseguito oltre 200.000 cicli di lavoro e sollevato oltre 450 milioni di chilogrammi senza alcuna anomalia, che la nuova serie MP riduce fino al 7% il consumo energetico rispetto alla precedente e che la struttura (acciaio saldato, verniciatura di alta qualità e pannello di copertura dell’unità di trazione in elastomero termoplastico) garantisce due anni o 4.000 ore di funzionamento.