
Un premio per le imprese che concretamente si impegnano per la sicurezza e la salute dei lavoratori. E’ l’iniziativa lanciata da Inail e Confindustria in collaborazione con Apqi, Associazione premio qualità Italia e Accredia, Ente italiano di accreditamento. Un riconoscimento che gratifica le realtà aziendali che abbiano puntato sulla tutela della salute e l’abbiano inserita tra le priorità dell’azienda e dei processi, integrando la cultura della sicurezza e della prevenzione nell’operatività quotidiana. Lo scopo del Premio è infatti quello di diffondere le migliori prassi, premiando le aziende che riescono a distinguersi per i risultati gestionali conseguiti in un’ottica di un miglioramento costante e continuo su questi temi.
Le 3 fasi della selezione
Al concorso potranno partecipare tutte le singole imprese che producono beni e servizi e che abbiano sede in Italia. Esclusi invece i gruppi di imprese o le aziende che hanno già ricevuto il premio in passato. Tre saranno le fasi della procedura per partecipare al concorso.
A seguito della registrazione, alle imprese che abbiano i requisiti verrà richiesta una documentazione approfondita sui risultati raggiunti e sulla base della quale si svolgerà una seconda scrematura. Infine, nella terza fase, le imprese verranno coinvolte in un processo di valutazione con visite in loco da parte di esperti valutatori di Inail, Confindustria, Accredia e Apqi, coordinati da un Comitato tecnico scientifico a cui sarà affidato il compito di redigere la graduatoria e scegliere le imprese vincitrici.
Categorie e premi
I premi sono suddivisi per tipologia di rischio (basso, medio, alto) e per dimensione aziendale. Per ognuna delle categorie verrà stilata una lista di finaliste con il premio corrispondente al punteggio ricevuto (Award e Prize per le fasce più o meno elevate):
- imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50
- imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250
- imprese con numero dipendenti superiore a 250.
Sono previste menzioni speciali anche per le aziende che abbiano sviluppo progetti specifici in tema di formazione dei lavoratori, progetti innovativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro e di gestione di appalti/subappalti.
Inoltre, per le imprese riceveranno un rapporto di valutazione, più dettagliato per le finaliste, con indicazione dei punti forza e delle aree che potranno essere migliorate. Le imprese che riusciranno ad entrare nella rosa delle finaliste, potranno anche richiedere la riduzione del tasso di premio Inail (mediante il modello OT24).
Le edizioni precedenti
Il premio è stato sempre molto seguito dalle aziende. Nelle scorse edizioni sono state complessivamente 1095 le imprese che hanno scelto di partecipare. Le aziende giunte alla terza fase, sottoposte a visita di valutazione finale sono state 103. Numeri ragguardevoli che si spera siano destinati a crescere di edizione in edizione.