Virus, Worm, Trojan Horses, Spyware… fortunato chi non ne ha mai avuto a che fare!
Sono programmi che si diffondono tramite la rete internet e si installano nei nostri computer, danneggiandoli, infettandoli, criptando o rubando dati.
Il virus si abbina spesso alla truffa: il malcapitato che si ritrova con il computer fuori uso, spesso riceve anche, dagli stessi hacker colpevoli del virus, una richiesta di pagamento per il ripristino della macchina (cosa che non avviene quasi mai nonostante l’eventuale pagamento), o per poter recuperare i dati sottratti, dati spesso sensibili come quelli riguardanti il lavoro o i conti bancari o postali.

È necessario prestare molta attenzione, ad essere colpiti sono utenti del web sia privati che professionisti e aziende, i danni ai computer e ai server possono essere anche gravi e compromettere anche le attività lavorative.
I virus arrivano spesso con una e-mail (il contenuto dell’e-mail del più recente virus avvisava gli ignari malcapitati di aver diritto ad un fantomatico rimborso) nella quale si chiede anche di scaricare un modulo allegato: lì si nasconde il virus.
Allo scaricamento dell’allegato, in maniera subdola, avviene l’installazione del virus nel computer.

La Polizia Postale vigila costantemente sul web ed è attiva nella difesa degli utenti, cercando di scovare hacker e malintenzionati, ma anche aiutando i naviganti a non cadere nei tranelli, con avvisi e diffondendo consigli e buone pratiche da osservare nel web.
Ecco alcune buone pratiche da osservare per navigare nel web in sicurezza:

  • Dotarsi di un buon antivirus e attivare le protezioni di cui è dotato il computer.
  • Non aprire e-mail e tantomeno allegati, da destinatari sconosciuti o a rischio. Attenzione però: talvolta i virus possono arrivare anche da contatti reali (o che sembrano reali), si tratta di e-mail che si generano dal virus stesso e vengono inviate ai contatti. In questo caso è d’aiuto l’antivirus. A tal proposito ecco un esempio di e-mail falsa inviata con il dominio @tuttocarrellielevatori.it che però contiene 1 virus!!!
    Schermata 2016-02-11 alle 20.40.22Di seguito i nostri unici indirizzi reali di posta elettronica:

news@tuttocarrellielevatori.it
donatella@tuttocarrellielevatori.it
simone@tuttocarrellielevatori.it
luigi@tuttocarrellielevatori.it
riccardo@tuttocarrellielevatori.it
federico@tuttocarrellielevatori.it
elena@tuttocarrellielevatori.it

  • Effettuare copie di backup dei documenti per non perdere dati in caso avvenga il contagio.
  • Non fornire i propri dati tramite le chat e social network.
  • Scegliere le password con cura e cambiarle periodicamente. Un ulteriore consiglio a riguardo: cercate di non scegliere parole di senso compiuto presenti in qualche dizionario, esistono sistemi in grado di provare tutte le parole di un elenco, anche se lunghissimo come  appunto quello delle parole presenti in un dizionario. Meglio inoltre che siano presenti sia numeri che lettere.
  • Per le comunicazioni più delicate esistono anche dei software di cifratura che permettono di criptare i contenuti rendendoli non intercettabili durante i trasferimenti o quando non sono utilizzati.
  • In linea di massima è molto difficile che avvisi di rimborsi, premi, regali… siano reali e non nascondano qualche brutta sorpresa.