Edia EX vince il Red dot design 2015
Design, ergonomia e affidabilità i fiori all’occhiello di un’azienda sempre all’avanguardia, capace di ascoltare gli utilizzatori per proporre soluzioni sempre innovative, studiate sulle esigenze dei clienti

Con il suo nuovo carrello elevatore elettrico Edia EX, sviluppato e prodotto in Finlandia, Mitsubishi ForkliftTrucks si è aggiudicata il prestigioso premio “Red dot design 2015”, giunto alla sua 60esima edizione. Una benemerenza autorevole e importante che i membri della giuria hanno attribuito a Mitsubishi tra oltre 5 mila prodotti in gara, provenienti da ben 56 diversi paesi. Numeri che la dicono lunga sui requisiti di Mitsubishi. Il design e l’efficacia, in termini di operatività e comfort per l’operatore, sono stati gli elementi distintivi per conquistare il podio. Non è la prima volta, bensì la quarta, che a Mitsubishi ForkliftTrucks viene conferito il premio. Questa volta non si tratta di macchine da magazzino ma del primo carrello controbilanciato elettrico mai progettato e realizzato in Mitsubishi, dalla fabbrica in Finlandia, eseguito pensando a chi è alla guida. Una prospettiva che, di esperienza in esperienza, di carrello in carrello, ha raggiunto oggi l’avanguardia. L’Edia EX si adatta infatti ai movimenti dell’operatore in modo del tutto naturale, garantendo fluidità e sicurezza di tutte le fasi di utilizzo: dalla partenza alla guida e alla movimentazione dei carichi. Non un colpo di fortuna, per Mitsubishi, ma una grande capacità di essere sempre all’avanguardia. Un alto livello qualitativo grazie alla collaborazione con la R&S e la produzione. “Differenziarsi dai concorrenti richiede una costante attività di ricerca e sviluppo. Con attenzione continuativa all’utilizzatore – ci spiega il Responsabile design, Kero Uusitalo – abbiamo fatto grandi salti in avanti in ogni settore”. Il Sensitive Drive System all’avanguardia con comandi progressivi per l’accelerazione e la movimentazione, non offre solo una sensazione naturale alla guida e durante l’attività di sollevamento, ma sembra saper conoscere ciò che l’operatore desidera. Il carrello, infatti, adegua la risposta del veicolo ai movimenti dell’operatore ed il controllo della curva intelligente riduce la velocità dolcemente, eliminando la fastidiosa sensazione di inclinamento. I modelli Edìa EX sono anche capaci di girare intorno a se stessi. Una caratteristica veramente eccezionale nella loro categoria. Basti pensare che nella parte posteriore le ruote sono in grado di girare fino ad addirittura 100° ed i motori Twin Drive, posti nella parte anteriore, agiscono in modo indipendente, offrendo un’incredibile agilità. Un display a colori e a chiara visibilità trasmette informazioni dettagliate sul funzionamento del carrello e sull’uso dello stesso. Il bracciolo ergonomico e regolabile con comandi per il montante segue i movimenti naturali della mano e delle dita.
E, non per ultimo, il cruscotto sapientemente angolato massimizza la vista a tutto campo del conducente.

A proposito del Red Dot Award:

Il Red Dot Award è stato creato da Design Zentrum Nordrhein Westfalen, al fine di fornire un riconoscimento a coloro che operano nelle tre diverse categorie di Product Design, Communication Design e Design Concept. Si tratta di un ambito concorso a cadenza annuale, che vanta circa 17.000 iscrizioni e si annovera tra i concorsi di design più prestigiosi e rispettati al mondo. Una lunga tradizione che nel 2015 festeggia il suo 60esimo anniversario: era infatti il 1955 quando una giuria fu convocata per la prima volta per valutare i migliori progetti di design. L’ambito premio, il “Red Dot”, è il sigillo internazionale conferito nei casi di straordinaria qualità del design. I progettisti, i produttori e le agenzie premiate espongono questo riconoscimento per tutto l’anno e ricevono numerosi altri privilegi riservati ai vincitori, come, ad esempio, la presentazione del pluripremiato prodotto su Red Dot online, nell’annuario Design Red Dot, sull’AppRed Dot e sul Red Dot 21. Inoltre, i prodotti vincitori sono comunicati alle attività di PR internazionali di Red Dot e esposti nel museo Red Dot Design di Essen per un intero anno. Maggiori informazioni sono disponibili consultando il sito web: www.red-dot.org/press

La maestria di Mitsubishi_2