
Più sicure, più controllate e dalle performance migliori. Le cosiddette macchine 4.0 rappresentano il futuro del mercato, non solo della vendita ma soprattutto del noleggio. Lo sa bene Costa e Zaninelli, azienda mantovana che da più di 37 anni opera nel settore della vendita e del noleggio di carrelli elevatori. Un’impresa che è riuscita ad avere la meglio su questo 2020 segnato da un mercato a tratti instabile puntando tutto sull’innovazione tecnologica. Costa e Zaninelli, infatti, ha dotato le sue flotte a noleggio e i suoi mezzi in vendita di una serie di strumenti 4.0 firmati Kiwitron che hanno permesso di migliorare l’efficienza dei macchinari, dando la possibilità ai propri clienti di aumentare la propria produttività a un costo ridotto grazie ai benefici dell’Industria 4.0.
“I nostri obiettivi erano due – spiegano da Costa e Zaninelli -. Da un lato, avevamo l’esigenza di mantenere i nostri mezzi in uno stato migliore. Dall’altro, volevamo offrire ai nostri clienti non un semplice prodotto, ma un servizio in più: la possibilità di avere un maggiore controllo sui macchinari“. Un maggiore controllo, che si traduce in un incremento della sicurezza e in un miglioramento della gestione del lavoro. Da qui è nata la partnership commerciale con Kiwitron, che ha permesso a Costa e Zaninelli di dotare i carrelli elevatori di particolari sistemi ad avanzata tecnologia che non solo ne aumentano le performance, ma che giocano un importante ruolo a livello di prevenzione e nella manutenzione.
Si va dai dispositivi anticollisione che, attraverso dei sensori, aiutano a evitare incidenti nei luoghi di lavoro, a software in grado di raccogliere e registrare dati e parametri. Tutte le informazioni relative ai macchinari sono consultabili da remoto e vengono rielaborate tenendo conto del funzionamento e delle prestazioni. Questo permette di ottenere in anticipo le informazioni relative alla manutenzione.
“La tipologia di strumenti che abbiamo installato sulle nostre macchine permette, ad esempio, di conoscere in anticipo le informazioni sulla batteria che si sta esaurendo – spiegano dall’azienda -. Grazie a un sistema di alert che non si limita ad avvisare l’operatore quando la batteria è ormai quasi del tutto scarica ma che prevede quanto tempo di utilizzo rimane a disposizione, con queste informazioni si ridurranno notevolmente i tempi di fermo macchina e le attese non previste“.
Lo stesso vale per gli interventi di manutenzione. Grazie a questi dispositivi Costa e Zaninelli, dai propri uffici, è in grado di prevedere lo stato di funzionamento delle macchine e di intervenire, quindi, con la manutenzione in modo tempestivo, azzerando i tempi di fermo e garantendo all’azienda che ha noleggiato o comprato il mezzo piena operatività. “Proprio quest’ultimo aspetto rappresenta una delle maggiori esigenze di mercato: sia quello del noleggio, che nell’ultimo anno ha registrato una forte crescita, sia della vendita – spiegano dall’azienda -. Tanto che abbiamo dotato di questa strumentazione anche le nostre macchine in vendita”. Un’operazione, questa, che ha permesso a Costa e Zaninelli non solo di rinnovare la propria flotta, ma anche di dare la possibilità ai propri clienti di sfruttare le agevolazioni previste per il 2020 per l’industria 4.0.
In particolare, per quest’anno è previsto un credito d’imposta del 40% sull’importo del bene strumentale. Un beneficio che sta consentendo a moltissime aziende di rinnovare i propri mezzi di lavoro e, di conseguenza, di aumentare la propria produttività.