
Master in Logistica a La Sapienza di Roma
Al via la terza edizione del percorso di formazione
Protagonisti, aziende e imprese all’opera per un unico obiettivo: trovare nuovi talenti che rispondano ai requisiti di concretezza, dinamismo e preparazione richiesti dalle aziende
La logistica è al centro di ogni processo di distribuzione e non è un caso se sempre più aziende richiedono figure specializzate.
Negli ultimi anni si è sviluppata una particolare attenzione nei confronti della logistica, considerata un anello fondamentale di ogni impresa e di ogni strategia aziendale. Ecco che dalle pubblicazioni alla formazione accademica il passo è breve e una carriera in questo ambito è oggi un’opportunità da non sottovalutare. Con domande da tutto il mondo e ottime prospettive di carriera, quella dell’esperto in logistica è sicuramente una figura ricercatissima.
Perché, dunque, non vagliare le possibilità e garantirsi una solida preparazione per intraprendere questa carriera? A questa domanda vuole rispondere La Sapienza, il più antico ateneo di Roma, che ha dato il via alla terza edizione del Master Universitario di primo livello in “Logistica e Supply Chain Management”, presso la Facoltà di Economia.
L’istituzione di questo insegnamento nasce dal tentativo dell’Accademia di interpretare il clima industriale attuale e di colmare un gap fra i requisiti manageriali in seno alla supply chain e una formazione universitaria, finora poco attenta e intraprendente nel settore logistico. In questo senso, l’Università ha il merito di porsi come collegamento fra i giovani universitari e le aziende di settore. Il Master, infatti, forma profili professionali in linea con le richieste aziendali del momento, fornendo una competenza superiore nella logistica e, ancor di più, nella gestione della supply chain, ovvero delle relazioni istituite con fornitori e servizi di trasporto che ruotano intorno all’azienda. Un ruolo che migliora prestazioni e competitività all’interno delle imprese e che ritrova in questo la sua maggiore forza attrattiva.
Il master, di 1500 ore totali, è diviso in tre principali filoni, fra lezioni frontali, approfondimenti on-line e apprendimento itinerante, con un fitto calendario di incontri aziendali. All’esperienza diretta si aggiunge l’insegnamento dei principali sistemi informatici in uso nel sistema logistico. Molti i nomi di qualità fra le aziende partner, fra cui KPMG, Mercedes-Benz Italia e SDA Express Courier, che offrono il proprio contributo in fatto di gestione dei servizi alla clientela, dei rischi e degli approvvigionamenti. Epoi ancora, Assologistica, organizzazione di categoria delle imprese che operano nel settore logistico, il porto di Civitavecchia, nodo di scambi internazionali e filiere, e il Parlamento Europeo. Sono le stesse aziende a offrire ospitalità agli studenti per un periodo di stage e a mettere a disposizione borse di studio significative per i migliori studenti.
Una serie di opportunità che sembra riassumersi perfettamente nel motto del corso: “Logistics. Passion and future”. Un’occasione per sviluppare il proprio talento e stimolare la propria creatività, a contatto con realtà d’impresa internazionali in un ambiente professionalizzante, quale quello universitario. La fortuna del Master, già arrivato alla sua terza edizione, parla chiaro e alimenta la propria spendibilità grazie all’istituzione di nuovi approfondimenti e certificazioni di qualifica professionale.