
“Raccontiamo alcune storie di infortuni perchè non ne accadano più di uguali”. E’ lo slogan della campagna informativa lanciata da Ats Brianza “Impariamo dagli errori“. Un’iniziativa di sensibilizzazione che, raccontando le dinamiche e le conseguenze di incidenti sul lavoro realmente accaduti e analizzando come si sarebbero potuti evitare, punta a diffondere una maggiore sicurezza e prevenzione.
Uno dei casi presi in esame da Ats Brianza riguarda l’incendio di una lavapavimenti durante la pulizia di un pavimento industriale, che ha causato all’utilizzatore un’ustione di secondo grado in diverse parti del corpo.
La dinamica
Il pavimento era sporco di olio a causa di una precedente attività. Prima di effettuare le operazioni di resinatura, era necessario pulirlo. L’operatore ha utilizzato una lavasciuga con un prodotto detergente miscelato al 5% con acqua e un diluente nitro. L’operatore, secondo la ricostruzione riportata da Ats Brianza, avrebbe versato sul pavimento prima il detergente e, sopra, il diluente. Prima di passare la lavapavimenti, ha lasciato agire il prodotto per qualche secondo. Durante le operazioni di aspirazione, la macchina ha “lanciato” una fiammata verso l’alto, andando a colpire direttamente l’operatore. Successivamente, la fiamma ha coinvolto anche il prodotto sul pavimento.
Le conseguenze dell’incidente
A causa dell’incendio, l’operatore ha riportato:
- Ustione di secondo grado in sedi multiple
- 20 giorni di infortunio
Le cause dell’incidente
Sono diverse, secondo i dati a disposizione di Ats Brianza, le cause che hanno portato all’incidente:
- L’operatore ha usato impropriamente un liquido altamente infiammabile con una macchina non idonea (non ATEX).
- Il calore prodotto dalla macchina ha fatto raggiungere il punto di infiammabilità del diluente nitro, ovvero la temperatura minima alla quale si formano vapori in quantità tale che, in presenza di ossigeno e innesco, si origina una combustione.
- Mancata considerazione dell’etichettatura o conoscenza del diluente nitro.
- Mancata lettura dei pittogrammi o del manuale d’uso della lavapavimenti.
- Valutazione del rischio non approfondita.
Come prevenire?
Sulla base della dinamica di questo incidente, Ats Brianza fornisce alcuni consigli per la prevenzione:
- Usare solo prodotti specifici per la pulizia dei pavimenti
- In caso di utilizzo di prodotti infiammabili, usare macchine idonee
- Verificare la compatibilità tra i prodotti e le macchine
- Fare una corretta formazione e valutazione del rischio
Fonte: Ats Brianza