Sta per iniziare l’edizione 2016 di CeMAT e c’è già un’importante novità sull’edizione 2018 della fiera: a partire dal 2018 il salone leader mondiale dell’intralogistica CeMAT si terrà ogni due anni parallelamente alla HANNOVER MESSE, la più importante fiera mondiale di tecnologia per l’industria.

Il settore dell’intralogistica è in forte crescita, nel 2015 ha raggiunto, nella sola Germania, un volume di produzione di 20,1 miliardi di euro* e, a trainare questo sviluppo, sono soprattutto il commercio online e la produzione integrata. Per questo motivo ai sistemi intralogistici si chiede molto: di essere intelligenti, in rete, altamente flessibili, trasparenti, veloci ed efficienti… dunque il legame tra intralogistica e tecnologia per l’industria diventa sempre più imprescindibile. Ecco perchè la scelta di coniugare i due eventi.

I clienti si aspettano consegne veloci a costi sempre più contenuti. Un’attesa che è possibile soddisfare solo con nuove soluzioni di Industria 4.0 e che richiede una stretta e intelligente integrazione tra produzione e logistica. “L’intralogistica intelligente è la colonna portante e l’elemento chiave di Industria 4.0. È pertanto in stretta relazione con gli ambiti tematici Industrial Automation e Digital Factory della HANNOVER MESSE. Ecco perché a partire dal 2018 organizzeremo il CeMAT a fianco della HANNOVER MESSE: per creare una piattaforma unica nel suo genere per Industria 4.0. Le sinergie sono evidenti. In nessun altro luogo al mondo verranno proposte in contemporanea una simile ampiezza tematica e una simile offerta di tecnologie per il futuro”, dice Andreas Gruchow, del CdA della Deutsche Messe.

La HANNOVER MESSE è la più importante fiera mondiale di tecnologia per l’industria. Con i suoi circa 190.000 visitatori, praticamente per un terzo di provenienza estera, offre agli espositori del CeMAT una consolidata platea di importanti operatori economici. I visitatori del CeMAT vengono soprattutto dall’industria manifatturiera, dal commercio e dal settore dei servizi logistici e i suoi espositori danno un’importante spinta alla produzione integrata. “Già oggi l’intralogistica va ampiamente oltre il magazzino e la distribuzione, estendendosi anche alla produzione e all’assemblaggio. Non di rado i sistemi intralogistici controllano servizi a valore aggiunto, alimentano e scaricano linee di montaggio e consentono ai produttori di mettere in vendita i loro prodotti addirittura quando sono ancora in fase di produzione, ancor prima che arrivino a magazzino. L’intralogistica rende possibile la produzione economica di lotti singoli ed è quindi un elemento chiave di Industria 4.0. Per questo è logico rafforzare ulteriormente il chiaro profilo del salone e allo stesso tempo valorizzare le sue sinergie con la HANNOVER MESSE”, afferma Christoph Beumer, Presidente del Direttivo CeMAT, Socio amministratore e Presidente del BEUMER Group GmbH & Co. KG di Beckum.

Il CeMAT 2018 si terrà nel quartiere fieristico di Hannover dal 23 al 27 aprile nei pavillon da 32 a 35 e nei padiglioni confinanti. “Come sostenitori ideali del salone, siamo molto contenti di questo sviluppo. È un investimento nel futuro e una sottolineatura della convergenza tecnologica su Industria 4.0 che colloca anche l’intralogistica tra i temi centrali della HANNOVER MESSE”, dice Sascha Schmel, Direttore dell’Associazione di categoria dei sistemi per la movimentazione interna e l’intralogistica interna alla Associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti VDMA.

*fonte: comunicato stampa CeMAT