
Innovazione è il termine più utilizzato negli ultimi anni.
Ma, spesso, dietro all’etichetta innovazione c’è solo un restyling del prodotto con qualche ottimizzazione che non introduce una vera novità.
Con il COVID-19 le aspettative e le richieste verso il settore cleaning sono cresciute.
Il mondo intero si è rivolto fiducioso verso i suoi produttori che hanno risposto con soluzioni moderne ed efficaci per pulire, disinfettare e sanificare.
Quando si parla, quindi, di innovazione tecnologica reale?
Abbiamo intervistato Eugenio Cagna, CEO e Co-Founder di KlinMak: “Le lavasciuga pavimenti KlinMak sono la vera innovazione del cleaning perché hanno una tecnologia nuova, unica e brevettata.
L’intuizione è arrivata dalla lettura corretta dei bisogni manifestati dai clienti. Un ambiente dinamico e un team di esperti e preparati ha fatto in modo di spostare l’attenzione verso un particolare da sempre sotto gli occhi di tutti, ma a cui nessuno aveva mai posto attenzione: la spazzola di lavaggio!“.
Chi sono gli esperti in KlinMak?
KlinMak vanta una profonda competenza nel cleaning: i fondatori dell’azienda, insieme, contano oltre 60 anni di esperienza in questo settore.
L’Ing. Eugenio Cagna, dal 1993 e per 20 anni, ha rivestito il ruolo di AD presso le due aziende più importanti del settore: Kärcher Italia e Ghibli-Wirbel.
Angelo Orsi è un’eccellenza del settore tecnico con esperienza nella progettazione e nello sviluppo di macchine per la pulizia professionale (Lavasciuga e Spazzatrici), maturata presso diversi costruttori: da Pulimat, Electrolux, Nilfisk, Ipc, Ghibli per concludere. Un genio del cleaning.
La parola all’Ing. Eugenio Cagna.
Dove troviamo l’innovazione nelle lavasciuga pavimenti KlinMak?
Come detto prima, l’innovazione è nel brevetto che vede le due spazzole ingrananti azionate da unico motore.
Successivamente, le nuove idee, unite al brevetto, hanno fatto nascere le bellissime lavasciuga uomo a terra Trion che si differenziano dalle compagne sul mercato perché necessitano di molta meno energia (300/400 Watt in totale) per funzionare. Siamo stati i primi a montare le batterie al litio e questo ci ha permesso di renderle compatte, leggere, maneggevoli e silenziose.
Dopo 4 anni di sperimentazione – 2016/2019 – siamo giunti alla conclusione che per pulire basta meno potenza di quella solitamente richiesta dalle macchine standard e abbiamo iniziato a progettare e sviluppare macchine lavasciuga pavimenti con un solo motore (spesso i nostri concorrenti ne usano 3 a pari configurazione).
Ergo: la Lavasciuga pavimenti KlinMaK consuma meno della metà di un minipimer!
Quali elementi vi hanno ispirato?
La spazzola per noi è l’icona di svolta e il mio socio ha fatto in modo di farla ingranare con l’altra evitando l’uso del secondo motore notoriamente energivoro.
A seguire l’uso delle batterie al litio e l’attenzione al programma sul risparmio energetico per un mondo più green.
Per questo trovate le spazzole nel logo del nostro marchio.
Cosa propone il catalogo KlinMak?
Il catalogo presenta tre modelli di lavasciuga pavimenti uomo a terra in 22 versioni ed un modello uomo a bordo. Tutte le uomo a terra sono fornite con 3 anni di Garanzia.
In gamma abbiamo anche macchine per disinfettare, igienizzanti e accessori vari.
A chi si rivolge KlinMak?
Ci rivolgiamo al settore delle imprese di servizi, industrie, magazzini, grande distribuzione, uffici ed enti pubblici, ma anche Horeca e sanità attraverso la rete di distributori o importatori.
In quanto tempo si è concretizzata la vostra idea?
Dietro ai nostri prodotti ci sono anni di disegni, prove e ripartenze.
La prima lavasciuga pavimenti uomo a bordo a testata anteriore, nata il 13 agosto 2013, è andata in produzione a metà 2014 , tuttavia pochi mesi dopo il mercato ci ha chiesto una revisione del design e del passo; qui abbiamo ricominciato con nuovi progetti, investimenti, sperimentazioni e abbiamo rilanciato con quella che oggi è ancora la nostra sempreverde: la HiLo8065.
Nel 2016 alla Fiera Interclean di Amsterdam tentiamo il pre-lancio della Gamma Idea ma se l’obiettivo era ridurre il consumo energetico dovevamo canalizzare le nostre forze verso la via del litio. Qui la svolta: un nuovo progetto per il passaggio dalle batterie tradizionali a quelle al litio e il nome Trion che riprende le idee vincenti: TR, un motore fa ruotare 3 alberi e ION, utilizzo delle batteria al litio.
Solo se si riducono le potenze assorbite il Litio può essere sostenibile e garantire vantaggi incredibili anche su modelli con discrete capacità e piste di pulizia : autonomia, oltre 1000 cicli di carica e ridotti tempi di ricarica.
Altro punto su cui ci siamo soffermati è stato il design, esaminando i “gusti” del mercato ad esempio alle fiere chiedendo ai clienti e ai visitatori dei feedback sull’aspetto estetico delle nostre macchine.
Dal 2017, con alcuni aggiornamenti nel 2018, e altri nel 2019, siamo arrivati al lancio della nostra punta di diamante: la Gamma Trion.
Noi siamo stati i primi a mettere le batterie al litio e tutte le nostre batterie sono superprotette con il BMS e montano il collegamento bluetooth.
Nonostante tutto, durante la pandemia, siamo stati molto attivi e le richieste del mercato ci ha spinti a lavorare su nuove macchine per la sanificazione profonda innovando la Gamma Trion con cinque nuovi modelli.
Posso affermare con orgoglio, a nome di tutti, di essere soddisfatti.
Abbiamo superato le grandi difficoltà iniziali non perdendo mai di vista il nostro obiettivo e il ringraziamento va ai nostri fornitori e partner Italiani, europei ed extra-UE che hanno creduto in noi e ci hanno supportati.
Oggi c’è sul mercato una macchina incredibile: la più semplice del mercato e quella dal contenuto tecnologico più innovativo.
Maneggevole, silenziosa, ad elevata autonomia operativa (fino a 4 ore) e sempre pronta all’uso.
Cosa c’è nel futuro del cleaning e di KlinMak?
Sicuramente l’obiettivo principale è far conoscere il nostro prodotto a tutti, a livello mondiale. Abbiamo già messo molte bandierine all’estero ma vogliamo arrivare a chi ancora non ci conosce.
A livello di produzione ci avviamo verso importanti e innovativi completamenti di gamma; a partire dalle famose micromachines ai Robot, senza mai trascurare la Gamma 4.0.
Penso che la tecnologia andrà sempre più verso la miniaturizzazione ed il litio.
KlinMak sarà alla Fiera ISSA PULIRE
a Verona dal 7 al 9 di settembre
Hall 4 Stand G2/3
KlinMak srl
Via della Levata 1, 20084 Lacchiarella (MI) – Italy
Tel: +39 02 892929.1
Fax: +39 02 892929.90
E-mail: info@klinmak.com
www.klinmak.com