
La nuova frontiera del commercio – già ampiamente sfruttata da colossi, multinazionali e da piccole e lungimiranti realtà – è l’e-commerce, il negozio on line.
I dati parlano di crescita continua e di numerose potenzialità inesplorate, di numeri a doppia cifra e di un fatturato complessivo in Italia che raggiunge quasi i 29 miliardi di euro.
Sempre più aziende di vendita al dettaglio, comprese le innovative start-up, stanno orientando il proprio interesse verso la vendita on line, scelta fatta già da qualche anno dal portale TUTTOCARRELLIELEVATORI.IT che aveva intuito quanto potesse essere utile la rete. “Quando ho avviato questo portale – spiega Simone Mazzer, fondatore del progetto – ho visto in internet la soluzione per accorciare le distanze e far incontrare le esigenze degli operatori. Ho cercato quindi di realizzare una piattaforma che fosse funzionale allo scambio. Non è proprio come aprire un negozio e, una volta avviata l’attività non bisogna mai smettere di investire e prendersene cura perchè, mantenere alta la visibilità e ottima la reputazione è come, nel negozio tradizionale, presentarsi al lavoro ogni mattina con un bel sorriso e ben disposti verso i clienti che incontreremo.”
Dunque, da questa testimonianza, è chiaro che gestire un negozio on line non è come gestire il profilo facebook personale, non è un gioco, il consiglio più saggio è sempre quello di affidarsi a dei professionisti: servono risorse dedicate alla gestione e agli aggiornamenti dei prodotti e del sito, serve esperienza e conoscenza del prodotto per descriverlo al meglio dato che ai clienti mancano gli elementi dimensionali e tattili di valutazione, è necessario riuscire a differenziarsi dalle offerte dei colossi con servizi, personalizzazioni o specializzandosi in qualche settore specifico, bisogna essere in grado di seguire tutti gli aspetti gestionali, informatici e della comunicazione web.