Dall’8 al 10 marzo 2016, una delle più importanti fiere dedicate alla logistica

Presente LIFT Communication Italia con il resoconto sull’evento

Oltre 40.000 visitatori, più di 1.200 espositori internazionali provenienti da 32 paesi, 8 padiglioni, 95.000 mq. di superficie espositiva. Questi i numeri di LogiMAT 2016, una delle più grandi fiere dedicate all’intralogistica in Europa, che quest’anno ha visto un incremento del 25% del numero dei visitatori rispetto alla precedente edizione.

Dall’8 al 10 marzo 2016, Stoccarda ha proposto un dialogo tra gli operatori, chiamati quotidianamente ad offrire ai mercati in continua evoluzione una logistica flessibile e innovativa. Ma quest’anno, oltre al record di presenze, anche un’altra novità. Infatti, per la prima volta LogiMAT si è estesa su tutto lo spazio disponibile presso il nuovo Centro Fieristico di Stoccarda. La sfida che il salone internazionale ha lanciato al settore della logistica, è quella di riuscire a proporre una grande varietà di offerte, prodotti e soluzioni adatti ai vari processi interni delle aziende. Grazie ad un fitto calendario, la manifestazione ha proposto una panoramica completa sulle principali tematiche e problematiche del settore logistico.

Altissimo, il livello dei contenuti trattati nei convegni e nei forum d’approfondimento, che ha dato luogo al confronto e alla discussione su tutti gli argomenti centrali del momento. Si è passati dall’approvvigionamento dei prodotti alle consegne, soffermandosi sulla tecnologia, tenendo conto della sicurezza e l’ottimizzazione dei processi. Gli espositori di LogiMAT 2016 hanno sfruttato questa vetrina per presentare tecnologia ed innovazione, ma anche soluzioni per quella che ormai si chiama l’industria 4.0: internet delle cose ed e-commerce. Grande interesse da parte dei presenti per il padiglione TradeWorld, ricco di prodotti e servizi di e-commerce e vendita al dettaglio multicanale, con conferenze dedicate, esperti del settore e racconti di esperienze.

Le aziende produttrici hanno proposto una grande varietà di prodotti innovativi, progetti, nuove tendenze e sistemi per la logistica. Oltre a mettere l’accento su tutto ciò che concerne il magazzinaggio (equipaggiamenti, controlli di produzione, robotica), il packaging, la pesatura e le misurazioni, l’etichettatura e l’identificazione si è inoltre parlato di tecnologie e sistemi di carico e di commissionamento, software per spedizioni e trasporto fino alla gestione di magazzino, inventari e archiviazione. Ma non solo. Nei padiglioni si è affrontato anche il delicato tema dell’energia, l’ambiente, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti, senza tralasciare sicurezza, formazione, informazione e comunicazione.
Ugualmente vivo il dibattito sull’industria 4.0 e il commercio via web, le transazioni economiche del commercio digitale e la logistica come spina dorsale del commercio elettronico nel B2B e B2C. Non sono mancati anche i temi più pratici, come il ruolo del sensore nei sistemi di trasporto automatico, le modalità per reperire personale qualificato, gli sviluppi e le tendenze nel packaging, la robotica di trasporto, la giusta quantità di magazzino per la catena di approvvigionamento e dibattiti sul come aumentare l’efficienza degli impianti di produzione dell’intralogistica e la logistica urbana.

Qui potete vedere il servizio fotografico fatto da LIFT Communication Italia a LogiMAT 2016.