
Nuovi sistemi di gestione e movimentazione delle merci
In collaborazione con AILOG, Associazione Italiana di Logistica e l’Unione Parmense degli Industriali, un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori
Nuovi sistemi di gestione e movimentazione delle merci Supply Chain Technology: il convegno di Logisticamente No technology, no supply chain.
Questo lo slogan del convegno che si è svolto il 16 marzo scorso, organizzato da Logisticamente con la collaborazione di AILOG (Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management) e Unione Parmense degli Industriali (UPI), presso il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme.
Software, automazione e soluzioni per riorganizzare magazzino e trasporti. Questi gli aspetti su cui il convegno dal titolo Supply Chain Technology ha puntato, illustrando le più moderne tecnologie per la logistica ed i trasporti e le best practice di adozione in azienda.
Oltre 200 i partecipanti, professionisti della logistica e manager delle più importanti aziende italiane ed europee, manifatturiere, commerciali e fornitrici di servizi logistici, a dimostrazione dell’enorme interesse che gli addetti del settore hanno nei confronti delle ultime novità.
Gli intervenuti hanno raccontato la propria esperienza e le modalità con cui affrontano i continui cambiamenti del mercato, a cui è necessario adeguarsi per mantenere alta la bandiera della competitività. Infatti, senza una corretta informatizzazione dei processi è impossibile costruire una vera e propria ‘supply chain’, ragion per cui, il “tutto a mano” sembra essere definiti-vamente tramontato. La crescente attenzione al binomio costi/produttività e servizio/efficacia portano a ricercare le soluzioni tecnologiche (software, automazione e sistemi) in grado di rispondere alle differenti esigenze aziendali.
Capacità innovativa, raziocinio, competenza, curiosità, gusto della sfida, capacità di reperire informazioni chiave, fornitori di alto livello, soluzioni praticabili. Tutte qualità che sono emerse al convegno che si è proposto di illustrare le più moderne tecnologie per la logistica e spiegare la filosofia e l’approccio metodologico che seguono attualmente i manager per rendere le aziende competitive.
Inoltre, il convegno ha posto l’obiettivo di comprendere come sia possibile realizzare oggi una vera ‘supply chain technology’, quale e quanta tecnologia sia necessaria per disporre di un’organizzazione logistica efficiente, come scegliere l’handling giusto, quali siano e cosa fanno i software dipartimentali per la logistica e i trasporti.
L’evento si è confermato un’importante occasione di confronto tra i player di maggiore rilevanza cui rivolgersi per ottenere prodotti e servizi davvero innovativi ed efficienti e gli end-user del settore, permettendo un perfetto incontro tra domanda e offerta nel campo della supply chain, delle tecnologie e dei sistemi per la logistica.
Gli interventi delle associazioni UPI e AILOG hanno fornito, poi, un’utile testimonianza di ampio respiro sugli standard tecnologici e logistici delle aziende non solo italiane, ma anche europee. Ai momenti di approfondimento e studio di case history se ne sono alternati altri più informali e conviviali, di notevole rilevanza al fine di instaurare relazioni e stringere contatti diretti. La presenza di studenti di Piacenza e Milano ha confermato anche l’impostazione formativa e di approfondimento dell’evento.
Il prossimo appuntamento sarà con ‘Logisticamente on Food 2016’, convegno dedicato alla logistica agroalimentare, promosso da Fiere di Parma e che si terrà all’interno di Cibus Tec il 26 ottobre 2016.
Per informazioni segreteria@logisticamente.it