
Una nuova dimensione nelle soluzioni automatizzate
Linde e Balyo: una sinergia che consente agli operatori di settore di ottimizzare il lavoro dei
carrelli elevatori
Per rispondere ad una sempre crescente domanda di veicoli industriali automatizzati, gli operatori logistici standardizzano le movimentazioni interne di merci, sviluppando soluzioni semi o interamente automatiche.
E’ grazie ai nuovi sviluppi tecnologici, che i carrelli elevatori robotizzati a marchio Linde, senza operatore, rappresentano una soluzione ancora più efficiente per il flusso interno delle merci. Venduti con il marchio Linde Robotics e sviluppati in collaborazione con l’esperto di robotica Balyo, questi mezzi sono facili da installare e da manovrare, facendo affidamento sugli elementi strutturali del magazzino.
Insieme a Balyo, leader dell’innovazione nel settore dell’automazione, Linde Material Handling mira a diventare il fornitore di una gamma completa di carrelli industriali robotizzati. I veicoli “Driven by Balyo” sono raccomandati per molteplici applicazioni nel settore magazzino e trasporto; inoltre, possono essere collegati a sistemi di gestione del magazzino ed ERP. Ciò significa che i carrelli sono già sulla buona strada per Industry 4.0, un concetto che prevede un futuro con macchine in grado di programmarsi e dialogare tra loro.
L’implementazione di soluzioni robotizzate per la gestione del magazzino è particolarmente conveniente dove i processi di movimentazione del carico sono ripetitivi e comportano lunghe distanze. Se, oltre a ciò, i carrelli possono essere utilizzati in operazioni su due turni o anche più, vengono soddisfatte tutte le condizioni essenziali per beneficiare dei vantaggi della logistica robotizzata. Essi includono, ad esempio, un maggior livello di trasparenza dei processi e i relativi aumenti di produttività, un ulteriore risparmio potenziale ottenuto mediante l’ottimizzazione delle risorse operative.
In quest’ottica rientrano lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP e il trattore robotizzato Linde P-MATIC, recentemente lanciati sul mercato e raccomandati soprattutto per gli operatori i cui processi di movimentazione del carico forniscono solo un basso valore aggiunto.
Lo stoccatore robotizzato Linde L-MATIC L HP ha una portata di 1,2 t e può viaggiare ad una velocità di 1,6 m/s, sia con, che senza carico. Il trattore robotizzato Linde P-MATIC ha una capacità di traino di 5 tonnellate e raggiunge una velocità massima di 2 m/s. Entrambi i modelli robotizzati sono stati sviluppati dai rispettivi carrelli Linde dotati di un potente motore da 3 kW in corrente alternata esente da manutenzione, frenatura automatica sulle pendenze, sostituzione laterale della batteria e facile accesso per la manutenzione e possono essere equipaggiati con numerosi optional come il dispositivo di sicurezza Linde BlueSpot. Inoltre, le versioni Linde-MATIC presentano un laser di navigazione, scanner di sicurezza anteriori e posteriori, una videocamera 3D o un laser a scansione, un computer dotato di schermo LCD da sette pollici, indicatori luminosi ed acustici e pulsante di emergenza su ogni lato. Tali caratteristiche innovative permettono ai carrelli robotizzati di funzionare nello stesso ambiente insieme a persone e ad altri veicoli: gli ostacoli vengono rilevati in tempo reale e il comportamento del robot è regolato dinamicamente.
Rispetto ai veicoli tradizionali dotati di sistemi di guida automatizzata (AGV) o ai carrelli industriali automatizzati con riflettori laser, i carrelli robotizzati Linde “Driven by Balyo” si muovono senza bisogno di infrastrutture. Fanno affidamento sulle caratteristiche strutturali esistenti come muri, scaffali o colonne. Questa soluzione è più economica, più semplice da installare e può facilmente adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente.
Inoltre, i veicoli possono essere integrati facilmente in flotte e magazzini esistenti e tengono conto dell’espansione graduale.
Ulteriori modelli robotizzati “Driven by Balyo” saranno lanciati con il marchio “Linde Robotics” nel corso dell’anno corrente e del prossimo. A breve, allo stoccatore Linde L-MATIC L HP ed al trattore Linde P-MATIC saranno aggiunti transpallet, stoccatori per impieghi gravosi, stoccatori controbilanciati, carrelli retrattili e carrelli per corsie strette (VNA).
I dispositivi robotizzati della serie Linde-MATIC stanno già dimostrando con successo il proprio valore nelle applicazioni iniziali dei clienti nei settori dell’industria chimica e automobilistica.