Dal magazzino passano tutte le merci che arrivano nei nostri uffici, case, cantieri, negozi… protagoniste di ogni attività umana. Dal magazzino passano dunque anche il progresso, il futuro, la crescita e lo sviluppo di persone, aziende e Paesi!
Sul tema del magazzino si concentra proprio il prossimo Convegno Magazzino 2020: cronache logistiche di un futuro non troppo lontano, organizzato da LogisticaEfficiente e a cui partecipa anche LIFT Communication Italia come media partner e sponsor.

Il Convegno si tiene a Milano il 29 novembre, presso l’Hotel Ramada Plaza in Via Stamira D’Ancona, dalle 9.00 alle 18.00.
Affronterà i tre principali ambiti di evoluzione e innovazione richiesti al magazzino: spazi e strutture, strumenti e attrezzature, fornitori e metodi.

EventoMagazzino_291116_LogisticaEfficiente_01Si parlerà di metodi e tecnologie che consentano di rispondere alle nuove richieste del mercato senza tralasciare le esigenze aziendali: i clienti richiedono livelli di servizio sempre più elevati (consegne frequenti, ordini piccoli, personalizzazioni, etc.), l’azienda ha necessità di ridurre i costi di gestione e di aumentare l’efficienza delle operazioni per migliorare la propria competitività. Tutto ciò passa per l’organizzazione degli arrivi e delle partenze, per lo stoccaggio e la preparazione degli ordini; passa per una riflessione importante sull’utilizzo dell’automazione e dei robot, scenario che si fa sempre più reale ma che bisogna saper affrontare in maniera corretta, individuando le peculiarità della propria azienda, cosa e come automatizzare, come riprogettare il magazzino in maniera sostenibile ed efficiente, in modo che l’automazione porti valore reale.

Entrando nel dettaglio dei contenuti proposti, il Convegno è moderato dal Prof. Roberto Pinto, Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP) e responsabile ricerca area Supply Chain Management del CELS, che introdurrà anche il tema delle opportunità e delle sfide delle nuove tecnologie in magazzino.
Altro nucleo tematico interessante è quello che tratta le motivazioni che cambieranno il volto dei magazzini, tutte incentrate sul ruolo e sulle esigenze della persona, sia essa cliente o operatore: il cliente sarà considerato sempre meno consumatore e più individuo, in modo da affinare sempre più la personalizzazione del servizio, insomma l’uomo al centro in magazzino; si parlerà anche di organizzazione dei dati e delle informazioni, gestione solida della logistica distributiva e manifatturiera.
Altra questione inerente al mondo del magazzino è il suo rapporto con altre realtà in evoluzione: il sistema di supply chain da azienda mono canale a multicanale, le differenze di livelli di servizio tra prodotto “lusso” e da volume, i rivenditori autorizzati e negozi di proprietà, la vendita via web.
Spazio anche alle norme, in particolare alla normativa inerente logistica e trasporto e gli interventi dell’Unione Europea.

Vedi qui il programma dettagliato dell’evento.

L’evento è gratuito, prenota qui la tua partecipazione.

TUTTO 5