FORMAZIONE Officina del carrello
L'offerta formativa di Officina del Carrello si integra di nuovi percorsi, fruibili nel mese di maggio. Scopri i percorsi di formazione aziendale online e in presenza!

Dal 1979 Officina del carrello opera nel settore della logistica e della movimentazione merci, ponendo al centro del proprio lavoro le problematiche e le necessità legate alla movimentazione dei materiali, nei magazzini e nelle aree esterne.

Tra queste, indubbiamente anche la necessità di formare le aziende e tutte le risorse, puntando sull’innalzamento degli standard legati alla sicurezza.

A questo proposito, l’azienda ha implementato nuovi percorsi formativi dedicati agli operatori di carrelli elevatori, a chi opera in quota e a coloro i quali avessero necessità di una formazione personalizzata sulla base delle proprie e specifiche esigenze aziendali.
Vediamo insieme di cosa si compone l’offerta formativa in corso.

Corso carrellisti a Tolmezzo e relativo aggiornamento

Prendono il via proprio in questo mese di maggio i corsi di formazione per carrelli elevatori a Tolmezzo. I percorsi destinati all’ottenimento del patentino carrellisti, nascono grazie alla sinergia dell’Officina del carrello con il suo partner Antincendio service, presso la cui sede si terranno le esercitazioni pratiche dei corsi.
Un modo pratico e significativo per essere sempre più vicini ai clienti sul territorio. Ecco le prossime date utili:

  • CORSO DI PRIMA FORMAZIONE: 18 e 19 maggio
  • AGGIORNAMENTO PATENTINO CARRELLISTI: 25 maggio 

Tutte le informazioni sul percorso formativo, sono reperibili sul sito dell’azienda, nella sezione formazione: www.officinadelcarrello.it/formazione

Corso di Lavori in quota

In questi anni Officina del carrello ha continuamente implementato la sua offerta formativa, per poter offrire un servizio studiato sulle esigenze delle aziende.
La garanzia di una formazione tecnica di alto livello è una priorità cruciale, che porta a scegliere i migliori docenti, dalla provata competenza ed esperienza.
Questo vale chiaramente anche per il percorso formativo di Lavori in quota, corso tenuto in partnership con Craneng, azienda con cui da anni Officina del carrello collabora anche per l’organizzazione dei corsi su Piattaforme aeree.
Un partner scelto accuratamente, che è un riferimento per servizi di progettazione, verifica e controllo di apparecchi e attrezzature di sollevamento.

  • PROSSIMO CORSO UTILE: 1 luglio

La formazione aziendale passa anche dal digitale

Da sempre, Officina del carrello ha mostrato una particolare attenzione al mondo digital cercando di offrire ai suoi utenti tutti gli strumenti necessari per una formazione ad hoc.
Durante la pandemia – sottolinea Lara Vidoni, Responsabile della Formazione in azienda – abbiamo realizzato molti corsi on-line su piattaforma digitale, una metodologia che stiamo continuando in qualche caso ad utilizzare soprattutto per i corsi di aggiornamento e che offre l’opportunità di accedere ai corsi anche a chi non ha la possibilità di recarsi presso una delle nostre sedi fisiche. Non è una novità assoluta perché da anni, sul nostro sito internet è possibile, per gli utenti privati, acquistare online il proprio corso di formazione. Un vero e proprio e-commerce grazie a cui è possibile effettuare l’iscrizione e l’acquisto del proprio corso comodamente da casa, da pc o mobile“.

La molteplicità di offerte formative non esaurisce in questo, per Officina del carrello. Per le aziende che desiderano organizzare corsi monoaziendali o presso le proprie sedi sarà possibile ottenere un’offerta personalizzata e studiata sulle necessità formative e organizzative del proprio personale.
Per chi invece avrà la necessità di formare 1 o più dipendenti in uno dei corsi multi-aziendali che settimanalmente l’azienda organizza presso le sue sedi (Udine, Pordenone e adesso Tolmezzo) basterà andare sul sito alla sezione formazione aziendale e iscrivere i propri dipendenti con un click.
“E’ un servizio in più – conclude la Vidoni – che vogliamo offrire alle aziende per venire incontro alle loro esigenze, facilitando ulteriormente il loro processo di iscrizione”.