MONTINI sarà protagonista alla fiera MACFRUT 2022 (www.macfrut.com), l’importante kermesse internazionale di impianti, tecnologie e servizi per la produzione, condizionamento, commercializzazione e trasporto degli ortofrutticoli – giunta alla 39^ edizione – che si terrà a Rimini Expo Centredal 4 al 6 maggio.

Nello stand dedicato n°007, all’interno del padiglione D1, MONTINI presenterà al pubblico il meglio della propria gamma, partendo dai più avanzati carrelli elevatori elettrici specifici per il comparto ortofrutticolo.

Registrati online per l’ingresso gratuito in fiera

MONTINI MR 2.0 COMPACT, il carrello elevatore elettrico speciale MONTINI a quattro ruote che fa parte della serie dei carrelli MR COMPACT (nelle versioni a 48V da 1750 kg e 2000 kg di portata nominale e a 80V da 2500 kg di portata nominale), ideali per la movimentazione delle merci nel settore dell’ortofrutta perché rispondono ai bisogni di compattezza richiesti dagli utilizzatori, per avere uno straordinario raggio di curva, per lavorare con grande efficacia in corridoi di stivaggio ristretticelle frigorifere e spazi ridotti, poiché sono dotati di serie del Super Sterzo MONTINI, in grado di sterzare negli stessi spazi di un carrello a tre ruote.

MONTINI MR 1.8, il carrello elevatore elettrico MONTINI a tre ruote, della serie dei carrelli a 48V, da 1600 kg a 1800 kg di portata, che rappresentano la gamma adeguata per lavorare appositamente in interno, in corridoi ristretti, per la gestione delle operazioni logistiche di asservimento alla produzione, per applicazioni di lavoro intensive e per rispondere alle specifiche esigenze degli operatori.

E inoltre… MONTINI proporrà altre interessanti e innovative soluzioni tecniche, dedicate alla movimentazione delle merci per l’intera filiera ortofrutticola, che rendono i carrelli elevatori elettrici speciali MONTINI compatibili con i requisiti previsti dal protocollo “Industria 4.0”, consentendo al meglio l’accesso agli incentivi economici considerati dal Piano Transizione 4.0, per l’interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica, allo scopo di rendere la produzione industriale automatizzata ed interconnessa, a vantaggio di maggiore produttività, qualità e flessibilità.