
Ormai, molte realtà logistiche utilizzano il magazzino automatico, uno strumento che agevola notevolmente le operazioni. Infatti, grazie all’integrazione di diversi sistemi, sia tradizionali, che automatici e digitali, il magazzino automatico diventa un prezioso alleato per la logistica 4.0.
Sfruttando e implementando i sistemi automatici presenti all’interno dell’impianto e i software di gestione magazzino (WMS) che ne permettono il corretto funzionamento, il magazzino automatico migliora rendimento e produttività.
Esiste, tuttavia, una differenza importante tra il tradizionale magazzino automatico e il magazzino automatico verticale, ovvero l’utilizzo di tutto lo spazio presente in magazzino.
Infatti, sebbene entrambi abbiano gli stessi sistemi di gestione, un magazzino automatico verticale permette di implementare e sfruttare al meglio tutto l’impianto di stoccaggio. L’ideale per coloro che hanno poco spazio e non riescono a implementare l’impianto.
Logcenter, infatti, ha studiato un magazzino automatico verticale ad hoc per le specifiche esigenze delle aziende che hanno bisogno di spazio: Stockmatic che aiuta a risparmiare il 90% dell’impianto di stoccaggio e facilita le operazioni di movimentazione e picking.
Come funziona il magazzino automatico verticale?
Un magazzino automatico verticale è composto principalmente dalle scaffalature che vengono montate nel magazzino in funzione del layout, cercando di sfruttare al massimo la superficie a disposizione. Dopodiché vengono montate le apparecchiature tecnologiche, essenziali per automatizzare i flussi, i processi di magazzino e i software SGM (o WMS).
Una volta montato, il magazzino automatico verticale possiede diversi livelli di automazione di ogni singola componente, da scegliere e selezionare in base alle esigenze aziendali specifiche.
Uno degli elementi più funzionali è la movimentazione delle merci. A questa componente, infatti, viene destinata una fetta importante del budget aziendale.
La preparazione degli ordini, invece, può rappresentare il 60% dei costi operativi totali di un impianto.
Altra grande fetta di risorse viene investita nella gestione dei flussi di magazzino, che comprendono le attività di movimentazione e smistamento delle unità di carico.
Un magazzino automatico verticale può compiere da solo tutte queste operazioni, dividendo in segmenti l’intero processo di stoccaggio e movimentazione, facendo risparmiare all’azienda tempo e denaro. Anche le attività di deposito e prelievo degli articoli possono essere svolte da un magazzino automatico verticale, particolarmente performante, soprattutto se si ha la necessità di collegare diverse aree del magazzino.
Infatti, lo stoccaggio manuale, oltre a essere poco pratico, aumenta i rischi per gli operatori e per le merci. I sistemi automatici verticali, invece, sfruttano al massimo gli spazi, aumentando la produttività e riducendo i rischi legati alla sicurezza.
Un magazzino automatico verticale funziona proprio perché limita l’intervento umano e permette di massimizzare lo spazio. Ciò avviene grazie a:
- elevatori automatici, che sostituiscono il lavoro dei carrelli elevatori frontali e si occupano di prelevare e depositare il prodotto percorrendo il corridoio da un estremo all’altro;
- Pallet Shuttle, un sistema che si basa sul movimento di una navetta satellite che si sposta in maniera automatica lungo le scaffalature per depositare e prelevare pallet rapidamente, assicurando una maggiore precisione e sicurezza alle operazioni;
Stockmatic, il magazzino automatico verticale super performante
Il magazzino automatico verticale messo a punto da Logcenter è la punta di diamante del settore. Con Stockmatic, infatti, oltre a recuperare il 90% dello spazio in magazzino, puoi effettuare operazioni di movimentazione e picking in modo semplice, rapido, preciso e sicuro.
L’automazione, inoltre, permette un risparmio di tempo degli addetti, che altrimenti sarebbero costantemente coinvolti nelle attività di movimentazione della merce, invece di dedicarsi ad altre importanti attività.
Inoltre, Stockmatic possiede un software WMS di ultima generazione, che controlla e programma i movimenti delle macchine e assicura la precisa movimentazione delle merci.
Il Software di Stockamtic si occupa della mappatura del magazzino, del monitoraggio delle ubicazioni delle merci, delle scorte e dell’inventario in tempo reale.
Inoltre, Stockamtic presenta una comoda interfaccia touch screen che, collegandosi al WMS, permette la gestione dell’intera supply chian, garantendo enormi vantaggi in termini di risparmio, efficienza, sicurezza e pulizia.
In un’azienda logistica all’avanguardia, dunque, ogni singola componente deve essere integrata con l’intero sistema: un magazzino automatico verticale è un alleato prezioso solo quando ogni sistema è stato progettato pensando alla totalità delle soluzioni presenti nell’impianto logistico.
Inoltre, un magazzino automatico verticale è una delle strumentazioni aziendali che può consentire l’accesso alle agevolazioni previste dal Piano Industria 4.0. Questo perché il suo funzionamento è controllato da un sistema computerizzato.
Scegliendo Stockmatic, è quindi possibile beneficiare di sgravi consistenti che, uniti all’aumento della produttività, ti consentiranno un rientro ancora più veloce del tuo investimento.
Specializzata in soluzioni avanzate di logistica integrata, Logcenter è l’azienda che può fornire alla tua impresa la chiave per il futuro. Grazie a Stockmatic, infatti, Logcenter è in grado di moltiplicare lo spazio utile del tuo magazzino e di rivoluzionare le operazioni di stoccaggio e di picking.
Logcenter si occupa di logistica integrata da più di trent’anni, per questo ha sviluppato il Sistema LMS® (Logistic Management System), un metodo che permette alle aziende di ottimizzare a 360° il proprio reparto logistico. LMS può offrire alla tua azienda le più innovative soluzioni, non solo per implementare l’automazione dei tuoi sistemi logistici, ma anche per accedere ai fondi messi a disposizione per la transizione digitale.