Avanguardie del settore.
Il World of Material Handling, teatro di scena delle novità in casa Linde. Tutti gli sviluppi
innovativi per la tecnologia a cella a combustibile e agli ioni di litio.

MulettiDappertutto_2016_03.compressed (1)_19La disponibilità dei mezzi di trasporto è di fondamentale importanza nella logistica perché riguarda direttamente l’efficienza dei processi. Allo stesso modo, il sistema energetico svolge un ruolo centrale, soprattutto nell’utilizzo dei carrelli elevatori a trazione elettrica: tempi di ricarica, manutenzione e sostituzione della batteria richiedono una ragguardevole quantità di tempo. Sistemi alternativi promettono invece una ricarica o un rifornimento rapido ed una conseguente migliore efficienza energetica. Per tutte queste ragioni, Linde Material Handling ha presentato al World of Material Handling tutti gli sviluppi innovativi per la tecnologia agli ioni di litio e a cella a combustibile: oltre ai carrelli da magazzino, anche i primi carrelli elevatori frontali Linde con batteria agli ioni di litio e i carrelli elevatori alimentati a idrogeno già utilizzati ad esempio da DB Schenker, Daimler o BMW. Entrambe le tecnologie aumentano la disponibilità e pertanto la produttività nell’intralogistica.

Nella logistica operativa, i processi vengono determinati da tempi sempre più brevi. I momenti di inattività provocano costosi ritardi. Un esempio su tutti è rappresentato dal momento in cui è necessario ricaricare o sostituire la batteria di un carrello elevatore. Questo è il punto debole della tecnologia tradizionale delle batterie piombo-acido, che si ripercuote negativamente in particolare nell’impiego su più turni.
“Vogliamo mettere a disposizione del cliente il sistema energetico più efficiente per l’applicazione specifica – ha affermato Christophe Lautray, Chief Sales Officer di Linde Material Handling – In conseguenza di ciò, non possiamo che sostenere lo sviluppo di tecnologie in grado di offrire i maggiori benefici”.
Una di queste tecnologie è rappresentata dalla batteria agli ioni di litio che può essere ricaricata completamente in breve tempo. Sui carrelli da magazzino Linde, ad esempio, sono sufficienti una o due ore ed è inoltre possibile eseguire ricariche intermedie in qualsiasi momento, senza che la durata di vita della batteria venga compromessa. Le batterie agli ioni di litio forniscono circa il 95% dell’energia caricata, senza compromettere le prestazioni quando il livello di carica è più basso. Ciò rende superflua la sostituzione della batteria e le batterie di scorta per un impiego su più turni, consentendo così un risparmio di tempo, spazio e denaro. Inoltre, la batteria agli ioni di litio non rilascia gas nocivi durante la fase di ricarica ed è esente da manutenzione. Di conseguenza, i carrelli elevatori possono essere ricaricati ovunque all’interno dell’impresa: non è più necessario uno spostamento o uno spazio di ricarica separato ed i collaboratori non devono più maneggiare acidi.
“Pertanto questi carrelli elevatori sono adatti in particolare nel settore alimentare ed in altri settori sensibili” spiega Tobias Zierhut, Head of Product & Service Marketing di Linde.
Fino ad ora Linde ha offerto transpallet, commissionatori e trattori con batterie agli ioni di litio. In occasione del WoMH, sono stati presentati uno stoccatore ed un carrello frontale con portata da 1,4 a 1,8 t. equipaggiati con questa tecnologia innovativa. Per portate superiori, Linde ha sviluppato, oltre alle batterie da 24 Volt già disponibili, una grandezza ulteriore con 48 Volt di tensione nominale. A seconda dell’utilizzo previsto, l’operatore può scegliere tra due dimensioni della batteria e due differenti caricabatteria con potenza di 9 o 18 kW. Linde continuerà ad ampliare l’assortimento di carrelli elevatori a trazione elettrica con batterie agli ioni di litio ed anche a sviluppare la tecnologia di ricarica: in futuro, i carrelli elevatori con batteria agli ioni di litio potranno essere caricati anche per induzione. Per eseguire la ricarica sarà sufficiente collocare il carrello elevatore su una piastra di ricarica.
Oltre alla batteria agli ioni di litio, Linde sostiene in modo intensivo anche lo sviluppo della cella a combustibile come sistema di energia alternativa: carrelli elevatori Linde alimentati a idrogeno e carrelli da magazzino hanno dato prova della loro validità in vari impieghi a lungo termine presso clienti come DB Schenker, BMW e Daimler.
“I vantaggi della cella a combustibile sono evidenti soprattutto per le applicazioni intensive, dal momento che il rifornimento del sistema avviene in pochi minuti – spiega Zierhut – Pertanto la tecnologia a idrogeno può essere impiegata in modo del tutto conveniente già oggi in determinate condizioni e se l’idrogeno viene prodotto da fonti rinnovabili rappresenta una valida alternativa alla tecnologia tradizionale anche in termini di sostenibilità”.