Lampocar S.r.l.- Raniero Carrelli Elevatori, il nuovo riferimento
Ha una portata di 8 tonnellate a baricentro 900 mm con cilindri brandeggio alti. Da Giugno disponibile a noleggio presso il distributore francese OMG France. I test sul campo lo confermano uno dei migliori carrelli elevatori in circolazione

Il carrello elettrico Raniero, provato direttamente nella fabbrica del costruttore in Italia, ha una portata di 8 tonnellate a baricentro 900mm.
Tutta la gamma da 1,6 a 25 tonnellate di portata, sarà distribuita in esclusiva in Francia da OMG France.
Nel paese d’Oltralpe, per guidare questo carrello occorre essere in possesso di un CACES di categoria 4 (portata superiore a 6000 kg). Chiamato AC80-9-HT un esemplare è stato proposto per il noleggio per periodi di breve e media durata a partire dal mese di giugno in Francia da OMG France.
Le norme ambientali sono in continua evoluzione sopratutto per la lotta contro l’inquinamento. I carrelli di grande portata, che sono per il 95% termici e sopratutto diesel sono chiamati ad essere sostituiti da quelli che utilizzano sistemi di energia meno inquinante. La marca italiana Raniero è specializzata in questi carrelli di grande portata a energia elettrica. Il modello AC80-9-HT combina potenza, flessibilità e prestazioni andando a disturbare il mondo esclusivo del carrello di grandi portate termico. Appartiene alla gamma dei carrelli dalle 7 alle 10 tonnellate. Una versione sviluppata per poter operare in settori manifatturieri legati all’acciaio, alla meccanica, al legname, alla carta, alla lavorazione del marmo, alla gestione di rifiuti speciali, alla logistica. Per salire a bordo presenta tre scalini. Il primo gradino è sufficientemente basso. Gli altri due gradini sono sistemati in modo da dar la sensazione di salire una scala. L’operatore è agevolato nella salita e nella discesa grazie alle due maniglie posizionate una a destra ed una a sinistra.
Il sedile Grammer è dotato di un poggiatesta regolabile in altezza e di due braccioli per l’avanbraccio che permettono un utilizzo assolutamente confortevole.
È dotato di climatizzatore, riscaldamento, autoradio e una telecamera per la retromarcia che ha un angolo molto importante. Vista l’ergonomia della postazione ed i materiali adoperati per questa serie di carrelli, l’utilizzatore può trascorrere sul mezzo l’intera giornata senza che questo possa causargli problemi. In Francia sono state effettuate delle simulazioni di lavoro da mulettisti professionisti presso alcune aziende del settore legname con carichi voluminosi di diverse tonnellate. In Italia presso la fabbrica sono state testate le perfomance di velocità
e stabilità.
Dal cliente le prove di carico sono state effettuate dolcemente: la potenza e la leggerezza del sistema idraulico hanno assicurato una circolazione ottimale malgrado le tavole di legno di diverse tonnellate impilate nascondessero la visibilità su un terreno esterno di terra pietrosa. Non si è verificato alcun problema di stabilità.
Durante le prove in fabbrica il carrello è stato spinto al massimo delle sue possibilità. Slalom a tutta velocità (4 metri di distanza tra i piloni), curve strette, frenate improvvise, carico (blocchi di cemento). Il carrello non ha fallito in nessun momento. Resta ben saldo sulle ruote e nonostante un baricentro alto non si sposta, garantendo la sua sicurezza in ogni momento e situazione. All’utilizzatore sono proposte 4 modalità di prestazione. Si arriva velocemente ai 20 km orari ma la direzione è talmente gestibile che ci si sente sempre in condizioni di sicurezza. La visibilità è molto buona (carrello duplex senza cilindro ad alzata libera).
I cilindri brandeggio sono posizionati nei profili dei montanti e offrono una visibilità molto buona e il proteggi-conducente è studiato in modo da avere una buona visione dall’alto (altezza sollevamento 5500mm, non male per un carrello di questa portata, con capacità residuale di 6200 kg ad altezza massima).
Il carrello è dotato di fari a led, abbaglianti e luci da lavoro che si accendono automaticamente con l’azionamento delle forche. Durante il passaggio alla retromarcia, una luce blu si accende e i fari davanti si spengono per economicizzare l’energia. In conclusione, se siete sempre stati alla guida di un carrello elettrico, con questo vi sentirete completamente a vostro agio cosi come su un mezzo di portata classica (1500 – 2500 kg) talmente è leggero e preciso. Stessa cosa se vi dovesse capitare di trovarvi in una situazione lavorativa con grosse portate: con certezza non potrete avvertire alcun deficit di potenza e di prestazione.

SISTEMA IDRAULICO – Ottima flessibilità nella manipolazione del carico. Le bretelle di piccole dimensioni sono ben posizionate e si manovrano senza guardare.

SISTEMA FRENANTE – Lasciando il pedale rallenta automaticamente e in caso di frenata d’emergenza è efficace. In pendenza discende leggermente, senza però ci sia necessità di utilizzare il pedale del freno.

STABILITÀ – Ottima la stabilità con tutte le tare di peso, specialmente con carichi uguali o inferiori a 5000 kg.

MODALITÀ DI PRESTAZIONE – Le modalità di prestazione sono 4 e ben nette tra di loro. Alla prestazione 4, è possibile portare il carrello ad una velocità di 20km/h.

ACCESSIBILITÀ AL CARRELLO – Facile grazie alla prima marcia che è bassa (sono 3 in tutto) e grazie alla presenza di una maniglia sul lato sinistro del tettuccio di protezione ma anche a destra dalla porta di accesso.

ABITACOLO COMODO – Molto spazioso. È dotato di una cabina chiusa con numerosi optional come mini leve, clima, una telecamera a distanza. Due braccioli pieghevoli permettono l’accesso da entrambi i lati.

DISTRIBUTORE – Due leve comando a croce: la prima permette l’alzata e l’inclinazione. La seconda è stata studiata per la traslazione e il posizionamento delle forche.

DIREZIONE – Inversore di marcia molto flessibile e comodo. Studiato ergonomicamente per consentire una facile inversione di marcia.

VISIBILITÀ – Eccellente, grazie alla doppia asta. Il proteggi conducente è ben traforato ed entrambe le caratteristiche lasciano un campo di visione più che apprezzabile.

Raniero_sheda tecnica