Muletto e avanguardie
Il nuovo dispositivo, S-T500 LITIO, con cui l’azienda ottimizza i costi degli utilizzatori, aumenta il grado di affidabilità e il rendimento

Non è ultima a nessuno in fatto di novità. La GM ELECTRIC, società che ha nel suo know how una vasta gamma di carica batterie, ha progettato di recente un nuovo caricabatterie da 3 kwatt, specifico per batterie agli ioni di litio con il can bus per la comunicazione con il BMS.
Il campo di applicazione del nuovo arrivato in casa GM è quello dell’automotive, ragion per cui, nel dare vita a questo progetto, la società si è dovuta confrontare con le severissime normative e le relative problematiche del settore.
Studiato per ottimizzare i costi, pur avendo come obiettivo l’alto rendimento e l’alto grado di affidabilità, il nuovo caricabatterie si aggiunge ad una gamma pre-esistente di assoluta qualità. Basti pensare che è stato progettato un pfc da 3kwatt che ha raggiunto un rendimento di ben il 97%. Per andare incontro alle esigenze della clientela, GM ha dovuto ottimizzare gli spazi, minimizzandoli.

GM ELECTRIC nasce alla fine degli anni Ottanta e vanta una vasta gamma di carica batterie. Il suo impegno principale in questi ultimi anni è stato rivolto al tentativo ben riuscito di realizzare carica batterie al fine di ottenere a parità di carica un grosso risparmio energetico e allungare la vita della batteria di oltre il 40%. Tutto questo, è stato possibile a seguito di un approfondito studio sulle operazioni di caricamento delle batterie al piombo che ha permesso di creare degli algoritmi di carica molto specifici.
Solo per citare un esempio, il carica batterie HF display, col quale si può ottenere facilmente un risparmio di carica del 30%, che valutato nell’arco temporale di un anno, equivale a diverse centinaia di euro risparmiate. Non solo. Sempre a cerca di novità in fatto di innovazione, la società ha costruito un nuovo modello HF display che avvisa il cliente quando la batteria si sta degradando per scariche troppo profonde o per cariche insufficienti e parziali o lontane nel tempo l’una dall’altra. Questa tecnologia, consentirà agli utilizzatori di salvare la batteria e di allungare la sua durata nel tempo.
Il carica batterie HF a display, oltre ad avere la curva di desolfatazione e la curva di rigenerazione offre inoltre un sistema di carica che è proporzionale alla scarica della batteria, capace di accorgersi subito se la batteria si sta solfattando e di mandare un messaggio sul display al cliente per poter eseguire una carica di ripristino.
In un passato non troppo remoto, quando si acquistava un carrello elettrico nessuno dava importanza al carica batterie. Questa noncuranza forse era dovuta alla poca conoscenza degli addetti ai lavori o al desiderio di un risparmio immediato sull’acquisto. Oggi invece i clienti, soprattutto i grandi magazzini, stanno constatando che c’è una grande differenza di risparmio energetico e di durata della batteria a seconda del carica batterie utilizzato. La Gm Electric, per andare incontro a queste nuove esigenze del mercato con il carica batterie HF display che cambia l’intensità di carica e la curva di carica in funzione dello stato della batteria, ha permesso di ottenere dei risparmi energetici non indifferenti. C’è anche da dire che lo stesso carica batterie offre dei plus di tutto riguardo. È infatti anche in grado di riconoscere in automatico quale tipologia di batteria sta caricando, permettendo così la carica di una batteria da 100Ah a 1000Ah, da 24V a 80V, con lo stesso carica batterie.
Gm Electric non offre solo carica batterie e strumentazioni per carrelli elevatori, ma anche disponibilità, tempi di consegna veloci, supporto tecnico e prodotti custom per soddisfare qualsiasi esigenza. Questo perché pur con i migliori prodotti, le grandi società necessitano sempre di un’assistenza accurata, in grado di soddisfare tutte le necessità. Anche quelle dei clienti più esigenti.

Oggi Gm è presente in quasi tutto il mondo con i suoi distributori: dal Belgio alla Colombia, dal Giappone al Sud Africa fino al Venezuela.
Il suo mercato di riferimento è l’Europa e parte degli Stati Uniti.