armanni cp light
Armanni al LogiMAT presenta il CP Light, il carrello contrappesato tra i più compatti al mondo. Tante aspettative e tanta voglia di tornare alla normalità in questa edizione della fiera, come ha raccontato Daniele Armanni, Chief Marketing Officer.

Ci sono tante aspettative nel ritorno al LogiMAT da parte di Armanni. Dopo qualche anno di assenza infatti, l’azienda di Bergamo è di nuovo di scena nella più importante fiera europea del settore.
Lo fa, portando soluzioni personalizzate e innovazioni uniche al mondo. Muovendosi verso una gestione digitalizzata ed efficiente del magazzino.
Presente al LogiMAT, Daniele Armanni, Chief Marketing Officer di Armanni che ci ha spiegato meglio le sensazioni sulla fiera e le motivazioni del loro ritorno: “Questo LogiMAT è un passo importante verso la normalità, si percepisce che le persone hanno voglia di ritornare alle vecchie abitudini. Lo abbiamo potuto vedere sin dal primo giorno fieristico, in cui l’affluenza è stata molto buona. Noi abbiamo deciso di ritornare perchè questo evento è il fiore all’occhiello del mondo della logistica e del material handling. C’è molta partecipazione e noi abbiamo grandi aspettative.

La gamma di macchine firmate Armanni si compone principalmente di elementi customizzati. Macchine fatte su misura per ogni specifico tipo di movimentazione. Tanta personalizzazione ed innovazione, quali sono le novità che avete portato al LogiMAT?
Ogni nostra macchina è un progetto che nasce da zero con lo scopo di soddisfare le esigenze ed i problemi del cliente. Esattamente come il CP Light, pensato per sciogliere il nodo sempre più importante della gestione dello spazio nelle aziende. Questo è un carrello contrappesato tra i più piccoli al mondo. Ciò significa che in un solo metro quadrato di impronta a terra è in grado di sollevare senza le razze anteriori fino a 500kg a baricentro 400. Grazie al suo design è predisposto per numerosi equipaggiamenti come le pinze per la rotazione frontale e laterale di fusti e bobine, o gli espansori per movimentare le bobine dal “core”. Il CP Light ha un’estrema versatilità, è compatto e capace di entrare negli spazi più piccoli.”

Tra i punti cardine di Armanni la sicurezza sul lavoro integrata ad una gestione smart del carrello. Come coesistono i due aspetti?
Grazie al nostro sistema “Armanni Connect 4.0” riusciamo a migliorare le nostre macchine sia dal punto di vista della sicurezza sia per quanto riguarda la gestione del magazzino.
Possiamo definirlo una sorta di scatola nera della macchina, capace di rilevare una moltitudine di dati, accessibili tramite smartphone o pc.
È possibile quindi controllare sempre la macchina, sapere chi l’ha utilizzata o se ci sono stati urti. In caso di malfunzionamento viene inviata una mail al gestore della flotta, che ha un richiamo visivo e può garantire la sicurezza degli operatori.