
“Un banco di prova” così Sabrina Serena, Manager del Gruppo Bolzoni ha descritto il LogiMAT 2022 di Bolzoni, un’occasione per rivedere clienti certo, ma anche la possibilità di raccogliere informazioni utili per il futuro dell’azienda.
Tra la voglia di aumentare l’automatizzazione e lo sviluppo tecnico portato alla vetrina del Salone della logistica più importante d’Europa.
Cosa ha significato per voi questo ritorno in fiera?
“Oltre a segnare un ritorno alla quotidianità noi lo consideriamo anche come un banco di prova. Infatti questo LogiMAT coincide, di fatto, con il primo vero incontro tra molte aziende e clienti dal vivo.
Noi volevamo vedere quale sarebbe stata la partecipazione in tutti i giorni fieristici.
Pensiamo che il covid abbia cambiato il modo in cui le persone si relazionano e questo è stato un ottimo feedback per capire come si muovono i clienti nel post pandemia.
Abbiamo sfruttato ciò che abbiamo potuto vedere al LogiMAT in modo da poterlo utilizzare come traccia per muoverci nelle programmazioni future.
Per quanto riguarda la nostra offerta, ci siamo presentati con novità a livello di sviluppo di gamma, e con soluzioni “intelligenti”, cioè con una componente elettronica, con sensori e telecamera.”
Proprio in ottica di evoluzione, in che modo la logistica 3PL di Bolzoni riesce a migliorare il servizio al cliente?
“Oggi più che mai è fondamentale integrare alle attività operative un sistema intelligente legato allo sviluppo dell’elettronica anche nel settore della logistica. È un aspetto che sta diventando sempre più ricercato e soprattutto sempre più venduto.
Le soluzioni 3PL di Bolzoni sono di aiuto al cliente perchè sono altamente customizzate a seconda delle varie criticità della movimentazione in magazzino.”
Verso quale direzione si sta muovendo Bolzoni in ottica futura?
“La nostra idea è quella di muoverci sempre di più verso una logistica automatizzata.
Nel nostro futuro c’è la forte volontà di riuscire ad integrare la tecnologia in un settore come quello del carrello elevatore e portare quindi un’evoluzione nella movimentazione dei materiali.”