Si sta svolgendo in queste ore, a Milano, il convegno Magazzino 2020: cronache logistiche di un futuro non troppo lontano, organizzato da LogisticaEfficiente.
Presente anche LIFT Communication Italia, come media partner e sponsor, sempre con l’obiettivo di parlare di questo settore, uno dei primi ad essere tornato a crescere, seguirne le evoluzioni, dar voce agli operatori; una delle modalità con cui persegue il suo obiettivo è la presenza agli eventi di settore, come il Convegno in questione. LIFT Communication Italia offre anche altri servizi, mettendo i suoi canali al servizio delle aziende: pagine web, portali, riviste cartacee, servizio redazione, e-mail marketing, pubblicità, presenza nei social… e molto altro, tutto ad alta personalizzazione.

64968726-738e-4a67-9578-8d6ef042b005 ecdc723f-8bd2-4007-8900-f90a5fb61150 f1dffee8-4f9c-46da-b4be-07260ead98ed

Il Convegno di oggi, Magazzino 2020: cronache logistiche di un futuro non troppo lontano, propone una discussione che spazia tra i tre principali ambiti di evoluzione e innovazione richiesti al magazzino: spazi e strutture, strumenti e attrezzature, fornitori e metodi.

Di seguito l’ordine del giorno nel dettaglio:

cba34787-3837-4bd3-840c-a47fe1a66599MAGAZZINO 2020 X 4.0 = LOGISTICA TRA PRESENTE E FUTURO
Opportunità e sfide delle nuove tecnologie in magazzino; Competenze e ruoli nel magazzino del futuro.
Relatore e Moderatore dell’evento Roberto Pinto – Professore Aggr. di Sistemi Logistici Integrati e Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP) e responsabile ricerca area Supply Chain Management del CELS

LA LOGISTICA E LA CUSTOMER SATISFACTION SI INCONTRANO
Il nuovo contesto d’acquisto promozionale; Il cambio di paradigma dalla previsione perfetta allo sbagliare di meno; La risposta di TESISQUARE® al mercato, TESI PROMO: cosa fa, come, i benefici.
Relatore Gianmario Mollea – Marketing and Sales Manager Linea DCO Tesisquare®

I CARATTERI DEL MAGAZZINO DISTRIBUTIVO E MANIFATTURIERO: TREND E SCENARI
Le motivazioni che cambieranno il volto dei magazzini: Meno consumatori e più individui; Uomo al centro anche in magazzino; Caratteri e dimensioni dei magazzini distributivo e manifatturiero; Gli strumenti per l’efficienza in un’ottica lean “one piece flow”; L’organizzazione dei dati e delle informazioni; I moduli base per una gestione solida della logistica distributiva e manifatturiera.
Relatore Paolo Farinella Technical & Sales Manager Incas

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI SUPPLY CHAIN DA AZIENDA MONO CANALE A MULTICANALE. RIVENDITORI AUTORIZZATI, NEGOZI DI PROPRIETÀ, WEB
Ed evoluzione del sistema di SC da mono prodotto/brand a Multi brand. Differenze di livelli di servizio tra prodotto “lusso” e da volume. Specificità del settore arredo: il materasso.
Relatore Ilario Dellanoce – Amministratore Delegato e Direttore Generale Tempur Sealy Italia

L’AUTOMAZIONE IN MAGAZZINO: UN’OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE
Il magazzino moderno: trend e necessità; I vantaggi e le criticità dell’automazione; Cosa e come automatizzare; Come affrontare correttamente il progetto del magazzino; Il futuro, la tecnologia e la conoscenza.
Relatore Cesare Cernuschi – Amministratore Delegato Simco Consulting

CREARE VALORE CON L’AUTOMAZIONE
Dove siamo arrivati fin’ora: lo stato dell’arte nello stoccaggio automatico; L’industria 4.0 e l’innovazione necessaria; I sistemi di movimentazione intelligente; Il cervello del sistema: WMS e applicazioni interattive; L’integrazione uomo/macchina e la creazione di valore; Punti di arrivo e punti di svolta.
Relatore Vincenzo Campanella – Marketing Manager Cassioli

E-COMMERCE E AUTOMAZIONE: LE SMART SOLUTIONS DI SSI SCHÄFER
Il portfolio delle soluzioni SSI Schäfer; L’applicazione delle nostre smart solutions in diversi contesti aziendali; Il sistema “Weasel®”.
Relatore Marco Paleari – Sales Manager SSI Schäfer

MAGAZZINO 2020: EVOLUZIONE TECNOLOGICA O GESTIONALE? IL CASO FERRERO
Cambiare fuori per progredire dentro; Un adeguato Change Management per inseguire il business che cambia.
Relatore Bruno Roccuzzo – Head of Supply Chain Industriale Italia Ferrero

LE SCAFFALATURE A GRAVITÀ
La risposta alla crescente esigenza di flessibilità e contenimento dei costi; Dall’ingresso della merce all’evasione dell’ordine.
Relatore Luca Chiappini – Direttore commerciale Bito Italia

QUALE EVOLUZIONE AVRÀ LA NORMATIVA DELLA LOGISTICA E DEL TRASPORTO?
La normativa dell’autotrasporto; La disciplina dell’attività logistica; Le ultime innovazioni nella disciplina del settore; Gli interventi dell’Unione Europea; L’evoluzione futura della normativa: ipotesi precognitive.
Relatore Avvocato Stefano Fadda – Studio Legale Fadda

“ALLA RICERCA DELLO SPAZIO PERDUTO” IL GERMOGLIO DEL CAMBIAMENTO NELLA LOGISTICA DELL’ AGROFARMACO
Come costruire un magazzino logistico: da zero a 100 in 1 anno; Dati, anagrafiche, volumi, proiezioni … tutti gli ingredienti per cucinare secondo “ricetta”; Dalla produzione alla spedizione … il pallet si muove da solo!; Un’operazione a cuore aperto: l’ installazione del WMS.
Relatore Michela Velardi – Supply Chain Manager Sipcam Spa