
Prove di resistenza superate a pieni voti
I primi carrelli retrattili con capacità da 1,4 a 1,6 tonnellate e altezze di sollevamento fino a 10,5 metri, sono stati testati con successo da gennaio a maggio.
L’uso dei nuovi modelli, SRX14 e SRX16, ha dato risultati impressionanti
Un concetto globale convincente, quello del “Build to last” di Clark, che contempla anche l’ultima serie di carrelli retrattili, appunto “creati per durare”. Ed è proprio questa la caratteristica che li contraddistingue: solidi materiali, acciaio robusto e funzionale e plastica solo dove necessario.
Il robusto telaio in acciaio protegge infatti le componenti più importanti dei carrelli elevatori, a differenza di tanti competitors che invece fanno ricorso a parti in plastica. La costruzione solida, garantisce un funzionamento affidabile con bassi costi di manutenzione durante l’intero ciclo di vita del veicolo. Pieni voti anche quando si parla di ergonomia, che limita le azioni superflue degli operatori, garantendo una rapidità e sicurezza nell’esecuzione dei comandi di manovra impressionanti.
Il tutto a vantaggio del conducente che può concentrarsi meglio sui suoi compiti e lavorare in modo più produttivo. Insomma, un elevato comfort che garantisce la sicurezza e la produttività. L’accesso al veicolo è sicuro e facile e l’operatore beneficia anche di un eccellente spazio per le gambe e il capo, all’interno della cabina di guida. Il piantone dello sterzo ed il sedile possono essere regolati in modo ottimale in altezza, in relazione alla fisicità del conducente. Inoltre, il sedile del conducente, grazie ad una molla legata ad una piastra, assicura anche una sensibile riduzione delle vibrazioni.
Grazie alla sofisticata disposizione dei montanti, dei cilindri di sollevamento, il conducente ha una vista eccellente sulla punta delle forche, che consente una sicura movimentazione del carico.
Il funzionamento tramite mini-leve assicura un controllo facile ed ergonomico di tutte le pertinenti funzioni di posiziona -mento e di sollevamento del carico.
Tutte le funzioni idrauliche sono facilmente monitorate dalla punta di un dito, cosa che consente un controllo sensibile ottimale. Ma qualora non sia di gradimento il controllo delle funzioni idrauliche in questa accezione, è disponibile anche un controllo opzionale, in cui tutte le funzioni idrauliche sono raggruppate insieme in un joystick.
Inoltre, i veicoli hanno caratteristiche di maneggevolezza enormi: sono altamente maneggiabili e facilmente gestiti grazie al servosterzo elettronico che assicura sterzate precise. Solo a titolo d’esempio, il conducente può scegliere tra una sterzata di 180gradi o 360gradi attraverso un semplice interruttore a pulsante. Il display ad alto contrasto TFT fornisce informazioni su tutti i parametri di guida principali. Si è così in grado di regolare facilmente i parametri di prestazione e di manutenzione tramite il display.
Grazie alle attrezzature comode ed user-friendly in dotazione ai retrattili SRX14 e SRX16, una grande quantità di sforzo compiuto dagli operatori durante il loro lavoro quotidiano viene nettamente eliminata, con evidenti benefici per la salute.
Non solo. La nuova serie di carrelli retrattili Clark guarda oltre, garantendo un’altissima produttività a fronte di un uso efficiente dell’energia. Nello specifico, la velocità di marcia è pari a 14 km/h, la velocità di sollevamento senza carico è stata comprovata fino a 0,7 m/s, mentre la velocità di abbassamento con e senza carico è garantita fino a 0,55 m/s.
I montanti facilmente regolabili, appositamente sviluppati per carrelli retrattili in grado di assorbire le sollecitazioni torsionali al meglio, consentono elevate capacità di carico residue a tutte le altezze di sollevamento.
I motori trifase a tecnologia AC assicurano invece un funzionamento particolarmente potente e una bassa soglia di rumore. In caso di manutenzione o riparazione, la rapida e semplice accessibilità ai componenti, garantisce tempi di fermo brevi e bassi costi di follow-up. La diagnostica di bordo consente la lettura dei codici di errore tramite il display, senza dover utilizzare strumenti di servizio complessi.
Per regolare il consumo di energia in modo più preciso ed ottimale, possono essere impostati tre differenti profili di guida: Power Mode per potenza massima, Efficency per il miglior mix di gestione delle prestazioni ed efficienza energetica ed Economy per le applicazioni più leggere. Infine, l’azione frenante e le funzioni idrauliche possono essere adattate alle esigenze operative tramite il display e/o un computer portatile. Poichè ogni magazzino ha esigenze diverse in materia di procedure di accatastamento, sono disponibili per i carrelli retrattili numerose e specifiche applicazioni. Gli optional includono il montaggio di una telecamera e un display che visualizzi l’altezza di sollevamento per la gestione sicura del carico impilabile fino al livello più alto; un cambio laterale della batteria, in modo che questa possa essere sostituita rapidamente e facilmente tramite un banco a rulli; un codice PIN di accesso ai driver; la centratura automatica delle forche ai traslatori; il posizionamento automatico delle forche in orizzontale.
In altre parole, in considerazione dei costi operativi, che costituiscono quasi il 90% del costo totale di queste nuove e potenti serie, si può dire che Clark offra un plus di tutto rispetto. Soprattutto se si considerano i costi totali di un carrello elevatore per tutta la sua durata di vita.
[Da Muletti Dappertutto n. 4/2016]