
Safety First: lavorare in modo sicuro
Contenere l’operatore dentro l’abitacolo in caso di ribaltamento: l’innovazione viene dalla Pieragnoli S.r.l. di Prato
La sicurezza in azienda è uno dei baluardi di chi opera nel settore. E non potrebbe essere altrimenti, se solo si riflette sulla pericolosità ed i rischi in cui si imbatte ogni giorno, chi deve manovrare un carrello elevatore. Ma fortunatamente c’è chi, nella sicurezza investe e fa ricerca, dedicando il suo studio alla progettazione di sistemi che possano ridurre sensibilmente tutte le problematiche connesse.
Così è per Pieragnoli S.r.l. di Prato, forte nel settore della ricambistica, che presenta ai lettori di Muletti Dappertutto il suo “Salvavita”: una coppia di cancelletti in grado di contenere l’operatore dentro l’abitacolo, in caso di ribaltamento del carrello elevatore.
Ne abbiamo parlato con l’amministratore in pectore della Pieragnoli S.r.l., Riccardo Pieragnoli.
Avete progettato un sistema di sicurezza per gli operatori di carrelli elevatori. Cosa ci può dire in merito alla sua progettazione?
P. : “Lo sviluppo del nostro nuovo sistema di sicurezza, che abbiamo chiamato Cancelletto Salvavita, ha preso le mosse dalla necessità di molti operatori del settore di avere un prodotto sicuro, efficace e allo stesso tempo differente da quelli già in commercio. Una delle sue grandi peculiarità risiede infatti nell’impiego di pochi accessori atti al funzionamento, cosa che rende particolarmente rapido il montaggio e che impiega ben pochi ricambi. Inoltre, la sua apertura ad ala di gabbiano in verticale offre una maggiore adattabilità nelle corsie delle scaffalature molto strette, consentendo un’agile via di fuga in caso di incendi dell’impianto o d’improvvise evaporazioni di acido dalle batterie. Tutto ciò penso renda molto competitivo il nostro Salvavita sia quanto a praticità, che a costi accessori”.
Pieragnoli S.r.l. si occupa principalmente di ricambistica. Per quale motivo ha deciso di produrre autonomamente e di andare nella direzione della sicurezza?
P. : “Le motivazioni sono molto semplici. La sempre maggiore attenzione delle ASL e delle aziende verso la sicurezza sul luogo di lavoro, ha spinto molte imprese a produrre sistemi di sicurezza per i carrelli elevatori. Non volendo dipendere da aziende concorrenti, abbiamo così pensato di produrre per nostro conto un sistema atto alla sicurezza degli operatori sui carrelli. Anche in passato abbiamo lanciato prodotti simili ma dovendo dipendere interamente da altri soggetti con consegne e costi non propriamente competitivi, abbiamo deciso di gestire il tutto in maniera autonoma”.
Quali materiali vengono utilizzati per forgiare i vostri Cancelletti Salvavita?
P. : “Al momento abbiamo utilizzato un semplice ferro tubolare sagomato, ma nel prossimo futuro abbiamo al vaglio la possibilità di dotare il sistema di ulteriori protezioni in plastica. Stiamo, inoltre, studiando l’applicazione di nuovi materiali come il carbonio e l’alluminio, che garantiscono pari livelli di sicurezza ma pesi inferiori rispetto agli attuali”.
Al momento chi ha in dotazione il vostro sistema di sicurezza? Dove è possibile ordinare i Cancelletti Salvavita?
P. : “Il Salvavita lo hanno tutte le compagnie di noleggio, le concessionarie di carrelli elevatori e anche tutte le aziende che ne fanno specifica richiesta. In pratica tutti coloro che usano i carrelli elevatori! Per ordinarli, basta collegarsi al nostro sito internet e richiedere l’offerta in base ai profili dei tettucci dei carrelli in dotazione”.
In Italia siamo in attesa di una normativa che imponga l’installazione di questi sistemi di sicurezza. Attualmente esiste una direttiva europea del 2002, anche alquanto fumosa che, per altro, non ne impone l’utilizzo. Pensa che il prodotto abbia le caratteristiche adatte per diffondersi a macchia d’olio?
P. : “Credo proprio di si. Non appena tutti gli operatori del settore e le aziende che hanno in dotazione i carrelli elevatori si renderanno conto che la sicurezza è una priorità, i Salvavita saranno indispensabili pressocché per tutti”.
Qualche suggerimento per chi acquista il Salvavita?
P. : “I nostri Salvavita hanno una certificazione a norma europea ed anche una scheda di montaggio. Il solo suggerimento che mi sento di dare è quello di montare i cancelletti all’altezza della spalla del conducente, per rendere più ergonomico il sistema”.
Se dovesse descrivere in poche parole la vostra nuova creatura, cosa direbbe?
P. : “Direi semplicemente che è un prodotto efficace, sicuro, a basso costo di manutenzione e facilità di montaggio”.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’azienda allo 0574 58861 o visitare il sito internet all’indirizzo www.pieragnolisrl.it
Per contatti: pieragnolisrl@pieragnolisrl.it
[Da Muletti Dappertutto n. 4/2016]