Grande entusiasmo, sia tra i carrellisti che tra il pubblico, per la prima edizione italiana della Linde Cup, tenutasi lo scorso 8 ottobre presso la nuova Filiale Linde MH Italia del Triveneto. Per chi si è perso l’evento, di seguito il video riassuntivo:

All’interno della nuova struttura, ubicata su una superficie di 4.000 metri quadrati, sono stati allestiti 4 campi gare con delle prove finalizzate ad evidenziare sia l’abilità e la competenza dei carrellisti Linde che le caratteristiche dei mezzi. Questo perché alcune prove di abilità e precisione sono state rese possibili grazie ai dispositivi Linde, senza i quali, certe manovre millimetriche sarebbero risultate impensabili in determinate condizioni.

Con la prova del “Basket”, ad esempio, il carrellista partendo dalla propria posizione, doveva guidare velocemente fino ad una palla per raccoglierla con le forche e depositarla all’interno di un canestro di 4 metri con l’obiettivo di essere più veloce e stabile rispetto agli altri concorrenti.

Tra tutti i campi gara, la prova del “Mini bottle” è stata quella che tecnicamente ha richiesto una maggiore precisione e abilità. I carrellisti hanno dovuto recuperare 4 mini bottiglie con l’ausilio di un modellino fissato sulle forche del proprio mezzo e collocarle all’interno di un portabottiglie in miniatura.

Anche il pubblico ha avuto la sua dose di azione grazie a delle prove organizzate sia per creare una simpatica interazione con chi era accorso all’evento ma anche per dimostrare all’atto pratico l’importanza delle nuove tecnologie Linde. Un carrello retrattile con forche fino a 10 metri di altezza è stato allestito con sedili in stile lunapark per sollevare i curiosi, per dimostrare come, grazie alla tecnologia Dinamic Mast Control, venivano annullate ogni sorta di vibrazione.
Inoltre, all’interno di una cabina e con il supporto di un simulatore, il pubblico ha potuto testare l’innovazione tecnologica Roadster e provare sulla propria pelle l’importanza di una completa visuale grazie a questo nuovo concetto di carrello, che Linde ha voluto lanciare, privo dei montanti anteriori.

Con quest’evento, Linde MH Italia prosegue il suo percorso di potenziamento di una strategia che punta a rispondere alle esigenze sempre più evolute dei clienti.

Il successo di questa competizione rappresenta un dato molto importante perché i carrellisti, e gli esperti di settore, hanno toccato con mano come Linde Material Handling Italia sia un’azienda all’avanguardia nello sviluppo di nuove tecnologie.

Il prossimo appuntamento è previsto in primavera, per la seconda edizione della Linde Cup nella quale verranno selezionati i tre migliori carrellisti italiani che parteciperanno alla “Stappler Cup”, un campionato internazionale a livello globale che la Linde Material Handling organizza con successo da 12 anni.