
La maggior parte dei produttori e degli importatori di batterie e accumulatori si trovano a fronteggiare, prima o poi, il grande scoglio dello smaltimento dell’esausto.
E la maggior parte delle aziende di settore hanno recepito quanto sia importante oggi trasformare i prodotti giunti a fine vita, in nuove materie prime.
Per rendere le aziende protagoniste dell’economia circolare, in un’ottica di sviluppo sostenibile, in grado di apportare benefici all’ambiente e anche all’intero sistema economico nazionale, esistono realtà che scommettono ogni giorno su innovazione e ricerca consapevole.
Una di queste è COBAT, la grande piattaforma italiana dell’economia circolare, che aiuta le imprese a ridurre gli sprechi e generare nuove materie prime, guidata dai valori della trasparenza, dell’efficienza e ovviamente della sostenibilità.
Cobat lavora a stretto contatto con le imprese, forte di un’esperienza trentennale nella raccolta di pile e accumulatori esausti, garantendo non solamente un servizio di gestione dei prodotti a fine vita ma anche consulenza e formazione nello sviluppo sostenibile delle imprese che abbiano adottato questa vision.
Cobat offre alle imprese servizi integrati e personalizzati di raccolta, trattamento e avvio al riciclo di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettronica, pneumatici fuori uso (PFU), accumulatori e pile ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie a un network logistico che ottimizza costi e minimizza l’impatto ambientale.
Inoltre, la società è certificata UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione della Qualità, 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale e 27001, il più importante standard internazionale sulla sicurezza dei dati.
Le sue performance ambientali nella gestione dei prodotti a fine vita sono garantite anche dal modello comunitario di eco-gestione e audit EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), a cui imprese e organizzazioni aderiscono su base volontaria.
Infine, Cobat è anche fondatore e unico referente in Italia di Reneos, società cooperativa europea costituita nel 2020, che si pone come unico interlocutore sovranazionale per i produttori di batterie per veicoli elettrici e ibridi.
Membro del Consiglio Nazionale della Green Economy, il consorzio è tra i soci fondatori della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile del Circular Economy Network.
www.cobat.it
Via Vicenza, 29 00185 Roma