Ricerca, coinvolgimento, accoglienza.
Su questi asset EA Group sviluppa #ForkliftDreamers. Uno percorso durato oltre un anno, tra studi, conferenze, dimostrazioni e networking.

#ForkliftDreamers, goditi la sorpresa

Per la prima volta, EA ha esposto l’intera flotta dei propri carrelli multidirezionali nello stesso luogo. E contemporaneamente ha catapultato nella logistica del futuro gli ospiti dell’evento, che si è svolto ad Arceto di Scandiano (RE), dal 20 al 23 settembre.

ForkliftDreamers ha spaziato dalla robotica all’innovazione tecnologica dei carrelli – dice Elena Coriani, responsabile del dipartimento marketing dell’azienda di EA – e la sezione commerciale ha potuto confrontarsi con un nuovo percorso di vendita. Un contributo interattivo, in cui capire come le neuroscienze applicate ai sistemi tradizionali possano essere valore aggiunto”.

ForkliftDreamers

EA incontra le neuroscienze

Ma è l’applicazione delle neuroscienze l’elemento dirompente di EA. “Abbiamo testato le reazioni neurologiche dei carrellisti sottoposti a diverse situazioni di movimentazione – illustra Coriani – durante lo studio che abbiamo condotto, a tre operatori è stato chiesto di utilizzare la macchina prima in modo tradizionale e poi in modo speciale, cioè con le caratteristiche distintive dei nostri carrelli. È emerso che l’utilizzo dei carrelli EA aiuta il lavoro mentale dell’operatore. Uno dei risultati, infatti, é che il livello di stress si abbassa notevolmente lasciando spazio a maggiore comfort e richiedendo un minor sforzo cognitivo e attentivo. 

Benvenuti nella casa di EA Group

Robotica e logistica del futuro riempiono i muri di casa. Il nuovo concept di EA parte da qui. “Abbiamo dato un’immagine più ricercata alla nostra azienda – prosegue Coriani – L’idea è che debba diventare la casa di rivenditori e clienti, con l’area demo (con magazzino compattabile) e showroom sempre attrezzate e a disposizione. Un luogo in cui il cliente finale possa testare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze logistiche e verificare l’effettivo apporto in termini di spazio, tempo e sicurezza”.

Anche il nuovo sito web di EA è stato concepito come un hub da dove iniziare la propria esperienza con il prodotto: “abbiamo pensato ad un’area riservata ai venditori – conclude Coriani – in cui trovare cataloghi, video, presentazioni, e altre risorse utili, suddivise per settore merceologico. In questo modo chi si occupa del commerciale può mostrare il modello esattamente nelle situazioni operative del settore del cliente, che [cm_tooltip_parse][/cm_tooltip_parse]vivrà un’esperienza migliore”.

Una nuova era per il lavoro dei carrellisti è al via.