Jungheinrich assistenza emissioni zero
Un progetto pilota in Norvegia riconferma l'impegno di Jungheinrich verso la sostenibilità e la necessità incombente di ridurre la propria impronta ambientale

L’impegno di Jungheinrich verso la sostenibilità è inequivocabile.
Un processo etico e consapevole che si declina non solo nella riconversione green dei suoi stabilimenti, necessaria per raggiungere la neutralità climatica, ma anche nei riconoscimenti che la vedono primeggiare tra le aziende in grado di unire la responsabilità sociale ed ambientale a una crescita redditizia.
Un file rouge che oggi, grazie ad un progetto pilota, sceglie di legare anche il Servizio Assistenza, rendendolo a impatto zero.

Assistenza a zero emissioni di CO2

Risparmiare a medio termine fino al 60% delle emissioni generate dal Servizio Assistenza, tutelando il clima e le risorse intralogistiche è possibile.
I pionieri che guidano l’intralogistica da quasi 70 anni hanno sviluppato insieme al partner di progetto Fokus Zukunft, una serie di misure per la riduzione di CO2 inclusa la pianificazione dinamica dei percorsi basata su un software intelligente.

L’ambizioso obiettivo incide sull’operatività quotidiana e nello specifico sulle corse giornaliere dei furgoni assistenza utilizzati in Norvegia.
Adattando in tempo reale la pianificazione, il sistema assicura che gli ordini siano sempre trasmessi ai tecnici che si trovano nelle immediate vicinanze del luogo da cui parte la richiesta del servizio.
E, solo nella grande area di Oslo, questo progetto fa risparmiare oltre 2.800 chilometri di guida per furgone all’anno. Con una conseguente e significativa riduzione di emissioni.

Inoltre, Jungheinrich sta gradualmente convertendo tutta la flotta del Servizio Assistenza in Norvegia in furgoni completamente elettrici e lavora costantemente per ottimizzarne sia peso e carico utile.
Il tutto senza dimenticare la formazione: tutti i tecnici di assistenza sono infatti stati addestrati ad una guida ecologica che consente il risparmio di circa il 15% di carburante o energia per il furgone.

Energia idroelettrica sostenibile per le emissioni residue

C’è di più. Per compensare le emissioni residue l’azienda partecipa anche ad un progetto di energia idroelettrica sostenibile.
Dopo il progetto pilota in Norvegia, i team del servizio post-vendita nei Paesi Bassi e nel Regno Unito saranno convertiti ad un servizio clienti a zero emissioni di CO2.
Il progetto pilota sottolinea ancora una volta il grande sforzo di Jungheinrich verso la lotta al cambiamento climatico e rappresenta un’importante pietra miliare verso la neutralità.

Un impegno concreto ed ambizioso il cui prossimo step sarà l’ulteriore estensione dei principi di sostenibilità anche al processo di sviluppo dei prodotti.

Supporto immediato in loco e rapida fornitura di ricambi

In 40 Paesi del mondo, oltre 5.700 tecnici di assistenza Jungheinrich si occupano di tutti gli aspetti dell’assistenza per i carrelli, i sistemi di automazione e i sistemi di magazzino del marchio.
Il Servizio Assistenza garantisce ai clienti Jungheinrich un supporto immediato in loco e costituisce la base per la massima velocità di reazione in caso di malfunzionamenti dei prodotti, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di fermo.
Inoltre, il moderno centro di distribuzione di parti di ricambio di Kaltenkirchen – insieme alle altre sedi della rete internazionale -, assicura la fornitura ottimale di ricambi al Servizio Assistenza Jungheinrich in tutto il mondo.

In questo modo, il Servizio Assistenza contribuisce alla soddisfazione del cliente e all’innalzamento degli standard di qualità per Jungheinrich.