Celebrating Women… la logistica delle donne

Il team Transaid, organizzazione di sviluppo internazionale a supporto dell’assistenza sanitaria e della sicurezza stradale delle comunità africane, ha di recente celebrato i successi delle donne che lavorano nel settore dei trasporti e della logistica alla Conference and Ball, che si è tenuta a Solihull, Inghilterra.
La celebrazione è stata anche il pretesto per una raccolta fondi, finalizzata a finanziare tutti i progetti tesi a garantire l’accesso ai trasporti delle comunità africane più bisognose. In occasione della kermesse che ha previsto pranzo e ballo di beneficenza, il CEO di Transaid Gary Forster ha descritto come più di 6000 piloti africani siano stati addestrati da Transaid e come l’implementazione di sistemi di gestione della supply chain più efficienti, abbiano determinato – in tutto il continente africano -, una diminuzione della quantità di spreco di medicinali e generi di prima necessità. L’amministratore delegato dell’associazione, Peter Ward, ha dichiarato: “Transaid ha fatto – e continua a fare – un ottimo lavoro nella costruzione di competenze e conoscenze locali per rendere il trasporto più sicuro, più economico, più pulito e più efficace, garantendo un migliore accesso agli elementi essenziali per la vita quotidiana in tutta l’Africa”.

Display per Tier IV

Un nuovo display monocromatico da 3,8”transliflettivo con connessione CAN J1939 di Murphy, già predisposto per motori Tier IV. È quanto propone Dedalo Tecnologie. Un display che consente la gestione ed il controllo di tutti i principali parametri del motore. Dotato di ingressi analogici che consentono di tenere sotto controllo altri parametri relativi alla macchina, è un dispositivo adatto per applicazioni gravose. Questo device vanta infatti un’alta resistenza alle vibrazioni, una grande resistenza a temperature di lavoro elevate (tra i 40 e gli 85 gradi) ed una visibilità impeccabile anche in presenza di luce solare incidente. E per non finire, è completamente programmabile sulla base delle esigenze specifiche del cliente.

Trasporti intelligenti: un mercato da 1,5 miliardi

È questo il valore del mercato italiano delle tecnologie intelligenti per i trasporti, che emerge dallo studio condotto da Tts Italia su un campione di oltre 250 aziende. Ritmi di crescita e fatturati interessanti, da Nord a Sud e nelle isole maggiori. Un trend che vede le grandi aziende ricoprire il 54,2% di fatturato, cui seguono le PMI.
Tra le macroaree settoriali, sono i sistemi per la gestione dell’auto connessa a ottenere il fatturato più alto (323,23 milioni di euro), seguiti dalla gestione del traffico (260,86 milioni), dall’infomobilità (136,04 milioni), dai sistemi di pagamento elettronico (134,61), dalla telematica per il trasporto merci (47,36 milioni). Seguono: la gestione del trasporto pubblico locale con 30,53 milioni ed i sistemi per il trasporto ferroviario con 23,33 milioni, i nodi aeroportuali con 8,2 milioni ed il trasporto marittimo (4,81 milioni).

Power Lifting: la forza è donna

Russia. Due donne, un’impresa eccezionale. Oksana Kosheleva e Anastasia Moskaleva, rispettivamente di 33 e 19 anni, sono riuscite a trainare per qualche metro un Kalmar Global di ben 64 tonnellate, aggiudicandosi il Power Lifting! Nella città siberiana di Irkutsk, la Kosheleva era già riuscita da sola a trainare un vagone del tram del peso di 20 tonnellate. C’è da dire che questa volta però il carico è stato diviso in 32 tonnellate per ciascuna donna. Secondo quanto affermato dalla Kosheleva, il carrello elevatore è soltanto l’anticipo del sogno della sua vita. L’impresa personale che ha prospettato è quella di spostare da sola un aereo. L’occasione le viene data dalla Festa dell’aviazione civile del 16 agosto. Forza Oksana!

Succede in Australia…

Video virali sui carrelli elevatori ne sono stati postati a bizzeffe. Sui social, su YouTube, pressocchè ovunque. Ma quello che ha fatto il giro del web destando centinaia di migliaia di likes, riguarda una donna colpevole di aver parcheggiato la sua auto in un’area di scarico merci.
Un operatore dell’azienda antistante l’area, impegnato nel rifornimento del magazzino, ha pensato bene di utilizzare un muletto per spostare l’auto da un’altra parte. Basta solo immaginare l’espressione della proprietaria dell’auto davanti a questa scena, per non riuscire a trattenere almeno un sorriso!

[Da Muletti Dappertutto n. 4/2016]