Un bando che finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul posto di lavoro

Due milioni di euro a disposizione del BIT 2022, il bando INAIL rivolto a start up e PMI con sede in Italia per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati a ridurre il fenomeno infortunistico e a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il BIT 2022 incentiva quindi progetti innovativi che possano avere una ricaduta positiva ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori attraverso l’utilizzo delle tecnologie di Impresa 4.0.

I progetti ammissibili devono essere compresi in una delle seguenti categorie di aiuti:

  • Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
  • Aiuti all’innovazione a favore delle PMI (Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
  • Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014).

BIT 2022: caratteristiche dell’agevolazione

La dotazione finanziaria a disposizione per il bando BIT è di 2 mln di euro e prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi alle imprese beneficiarie nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo minimo non inferiore a euro 100.000 e per un importo massimo non superiore a euro 140.000 per ciascun progetto.

La valutazione dei progetti avverrà in due diverse fasi. Attraverso la verifica di ammissibilità e la valutazione tecnico scientifica delle proposte ammesse.
Mentre l’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una graduatoria di merito.

Come partecipare al bando

Le domande dovranno essere presentate attraverso la piattaforma del Competence center Artes (clicca qui) entro e non oltre il 16 gennaio 2023.

I progetti che saranno ammessi dovranno avere:

  • Un piano d’intervento che includa dettagli su: investimenti, costi e tempi
  • Un’esposizione esaustiva dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali
  • Un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8
  • Il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0 (per almeno il 20% delle spese ammissibili a copertura di servizi di consulenza tecnologica e supporto all’innovazione).

LEGGI IL BANDO INAIL BIT 2022