
Il 16 e 17 novembre, a Pacengo di Lazise (Verona), si è svolta la nona edizione del Global Logistics & Manufacturing, l’evento annuale b2b a carattere nazionale dedicato a logistica e intralogistica, produzione e industry 4.0.
Il Global Summit è famoso per il suo format: partecipanti ed espositori si incontrano in appuntamenti personalizzati, per discutere di soluzioni ed esigenze specifiche. Si tratta di eventi famosi proprio per questa opportunità che consente ai partecipanti di concentrare, in un’unica giornata, l’incontro con diversi possibili fornitori di varie tecnologie, ottimizzando il tempo.
Questa modalità si conferma apprezzata dal mercato anche in questa edizione. E a dirlo sono i numeri:
- 250 ospiti selezionati tra dirigenti e manager di società “end user”
- 52 aziende espositrici
- 2547 appuntamenti one2one pre-schedulati
- 28 momenti in aula di aggiornamento su tendenze, strategie e strumenti per affrontare le sfide di questi anni, e ascolto di case history di successo, modelli che migliorano le performance aziendali e affrontano le più diffuse problematiche del settore
- 1 tavola rotonda di chiusura dal titolo “Verso una nuova era: tendenze e strumenti”
Il format collaudato del Global Summit, grazie alla presenza dei principali operatori ed esperti del settore, rende l’evento di Lazise un appuntamento immancabile, in cui le opportunità di business e networking si amplificano nei lunch e negli aperitivi conviviali, organizzati per favorire occasioni di incontro più informali ma altrettanto efficaci.
È già in programma la prossima edizione, la decima, che si svolgerà, nella stessa location, il 22 e 23 novembre 2023.